Spumante

L’azienda vitivinicola Arunda di Meltina, in provincia di Bolzano, è stata fondata nel 1979 e, data la posizione ad oltre 1.200 metri di altitudine, puntò da subito all’affinamento delle uve per ottenere spumanti metodo classico. La famiglia Reiterer, dopo un’accurata selezione delle vigne più adatte dalla Bassa Atesina sino ad Appiano, realizzano dai vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero alcune delle più interessanti bollicine dell’Alto Adige, con una produzione che si aggira intorno alle centotrentamila bottiglie all’anno.

L’Alto Adige Spumante Metodo Classico Extra Brut Riserva 2017 è composto da uve Chardonnay per il 60% e Pinot Nero per il 40%, affinate sui lieviti per ben sessanta mesi. Nel calice possiede un bel colore giallo paglierino brillante, ricco di tante bollicine fini ed eleganti, in questo caso molto persistenti; l’olfatto riconosce tante fragranti nuances di cera d’api, burro, pan brioches, frutta secca, agrumi, pesca bianca e pepe rosa.

Decisamente secco e pulito al palato, esprime un ottimo corpo, snello e corposo ma sempre elegante e composto; le bollicine sono delicate e di grande qualità, capaci di liberarsi in un finale saporito e molto persistente.

Una delle bollicine classiche dell’Alto Adige, un punto di riferimento per chi cerca spumanti di qualità nel Sud Tirolo; ottimo in abbinamento con del salmone crudo aromatizzato al pepe rosa ed all’aneto.

Alto Adige Spumante Extra Brut Riserva 2016, Arunda

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Arunda di Meltina, in provincia di Bolzano, è stata fondata nel 1979 e, data la posizione ad oltre 1.200 metri di altitudine, puntò da subito all’affinamento delle uve per ottenere spumanti metodo classico. La famiglia Reiterer, dopo un’accurata selezione delle vigne più adatte dalla Bassa Atesina sino ad Appiano, realizzano dai vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero alcune delle più interessanti bollicine dell’Alto Adige, con una produzione che si aggira intorno alle centotrentamila bottiglie all’anno.

Oggi assaggiamo l’Alto Adige Spumante Extra Brut Riserva 2016, ottenuto da uve Chardonnay al 60% e Pinot Nero al 40%, affinate sui lieviti per sessanta mesi; il vino si presenta di un vivace colore giallo paglierino scintillante, solcato da una moltitudine di bollicine fini e piuttosto persistenti. Al naso si apre fragrante, con una serie di richiami intensi alla nespola, al biancospino e al burro di nocciola, con leggere note di pompelmo e salvia; in bocca è gustoso e abbastanza morbido, di buona sapidità ed ottima freschezza, con una spinta agrumata e richiami alla frutta secca. Di buon equilibrio, molto pulito e piacevole, conclude con una lunga persistenza aromatica.

Bollicine eleganti e appaganti, da provare in abbinamento con una tagliata di tonno in crosta di pistacchi.

Ribolla Gialla Vino Spumante Brut Pertè, Castello di Spessa

by Vitocco Francesco on

Nel Collio Friulano, in località Capriva del Friuli, sorge l’azienda vitivinicola Castello di Spessa, fondata a metà degli anni ottanta; sono quasi cento gli ettari vitati, da cui vengono prodotte circa quattrocentocinquanta mila bottiglie l’anno. La nuova conduzione enologica ha mantenuto la tradizione sapendo aprire all’innovazione ed all’internazionalità, riuscendo così a proporre una linea completa e convincente: Pinot Bianco e Grigio, Sauvignon e Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot, Pinot Nero ma anche Friulano, Ribolla Gialla, anche in versione spumante.

Oggi assaggiamo proprio la Ribolla Gialla Vino Spumante Brut 2021, realizzato con il metodo charmat, dotato di un bel colore giallo paglierino brillante, con bollicine eleganti, numerose e piuttosto persistenti; al naso esprime profumi intensi che ricordano la pesca bianca, la mela verde, il caprifoglio ed il mughetto, con un leggero spunto agrumato.

In bocca è molto fresco e piacevole, dal corpo snello e abbastanza equilibrato, lungo e persistente, con una bella simmetria con quanto percepito all’olfatto.

Bollicine di qualità, capaci di esaltare il vitigno autoctono friulano ottimo anche in versione spumante; lo proverei in abbinamento con dei gamberoni rossi a crudo.

Se il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni italiane maggiormente vocata alla produzione di vini di qualità, l’azienda vitivinicola Collavini è una delle realtà di riferimento di questa splendida regione; nata nel lontano 1896 a Corno di Rosazzo, ad oggi vanta qualcosa come centosessanta ettari vitati circa, per una produzione ampia e di alta qualità. Fra i grandi campioni aziendali ricordiamo il Collio Bianco Broy, un vero fuoriclasse nel suo genere, e lo Spumante Ribolla Gialla, probabilmente le bollicine più interessanti del Friuli, che andiamo ad assaggiare oggi.

L’annata 2015 si presenta nel calice con bollicine molto numerose e di buona finezza, decisamente persistenti, immerse in un manto giallo dorato brillante, frutto di un lungo affinamento sur lie di trenta fasi lunari almeno, e di un ulteriore anno di riposo in bottiglia.

Al naso sprigiona note intense di agrumi e caprifoglio, crosta di pane, burro e ginestra, con una bella mineralità; al palato scorre ricco e piacevole, con ritorni fruttati e sapidi, ottima freschezza e pienezza del gusto. Strutturato ed elegante, chiude con una lunga persistenza aromatica.

Da un classico vitigno friulano delle grandi bollicine d’autore; ottimo quasi a tutto pasto data la grande versatilità di cui è capace.

Ribolla Gialla Vino Spumante Brut, Forchir

by Vitocco Francesco on

A Camino al Tagliamento, in provincia di Udine, si trova l’azienda vitivinicola Forchir, le cui origini risalgono addirittura al 1900; ad oggi può vantare duecentoventisei ettari vitati per una produzione molto importante che si aggira intorno al milione e duecentomila bottiglie l’anno. Vari e interessanti i vini qui prodotti, mi convince molto il lavoro fatto su Refosco dal Peduncolo Rosso e sulla Ribolla Gialla, di cui oggi assaggiamo la versione Spumante Brut.

Di colore giallo paglierino brillante, offre nel calice numerose bollicine piuttosto fini e persistenti, mentre all’olfatto giungono richiami di nespola, agrumi, crosta di pane, mela e susina gialla; molto piacevole l’ingresso in bocca, si distende con dilagante freschezza e calibrata sapidità, dispensando piacevolezza ed equilibrio sino alla chiusura, abbastanza persistente.

Spumante di qualità, lo proverei al momento dell’aperitivo e con una frittura di pesce e verdure.

Vino Spumante Rosato Demi Sec Roseum, Il Roncal

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Il Roncal nasce a Cividale del Friuli nel 1986 e da allora si è sempre dedicata alla produzione di vini di alta qualità. Ad oggi gli ettari coltivati sono circa venti per un totale di centotrentamila, più o meno, bottiglie prodotte all’anno; i vitigni della tradizione affiancano qui quelli più internazionali con un’ampia gamma di prodotti: Friulano, Ribolla Gialla, Pinot Grigio e Sauvignon Blanc per i bianchi, Merlot, Cabernet Franc, Refosco, Schioppettino e Pignolo per i rossi. Molto interessanti anche gli spumanti da Chardonnay e Ribolla, con una versione rosè 100% Schioppettino, e i vini da fine pasto, Verduzzo e lo splendido Picolit.

Oggi assaggiamo proprio il Vino Spumante Rosato Demi Sec Roseum, da uve Schioppettino in purezza: di colore rosa chiaro, brilla rico di bollicine numerose persistenti nel flut, approcciando il naso con freschissime note di lampone e poi di rosa, seguite da agrumi ben delineati. In bocca si apprezza un ottima struttura, freschezza dilagante ed una vena minerale brillante e gustosa, con un tono rotondo dovuto al residuo zuccherino ben dosato; piuttosto fine, si allunga in un finale di buona persistenza aromatica.

Spumante piacevole ed interesante, lo proverei in abbinamento con del sushi di salmone.