Smaragd

Riesling Smaragd Singerriedl – Spitz 2021, Domäne Wachau

by Vitocco Francesco on

Il Domäne Wachau rappresenta uno dei punti di riferimento della zona per quanto riguarda la produzione di Riesling e Grüner Veltliner di alta qualità; costituita da circa quattrocentoventi ettari vitati, ha come suo centro operativo la cittadina di Dürnstein. La produzione supera le due milioni e mezzo di bottiglie con una netta prevalenza di vini bianchi, quasi il novanta per cento.

Il Riesling Smaragd Singerriedl – Spitz 2021 si presenta nel calice con un bel giallo paglierino luminoso, di buona consistenza. Il profilo olfattivo è elegante, intenso e variegato, con richiami alla pesca bianca, al litchi, alle erbe medicinali, con sentori delicati di salvia, mandarino e ginestra, sottolineati da tanta e piacevole mineralità.

La mineralità viene ripresa anche in bocca, con una freschezza decisa che riesce a incantare il palato; secco, caldo e di buon corpo, possiede una struttura elegante e compatta, capace di affrontare il passare del tempo senza pensieri.

Molto versatile in tavola, lo abbinerei a dei filetti di orata in crosta.

Riesling Smaragd Ried Setzberger 2018, Weingut Franz Hirtzberger

by Vitocco Francesco on

Eccellente realtà vitivinicola austriaca e vera perla del Wachau, l’azienda Franz Hirtzberger, situata in località Spitz an der Donau, coltiva circa venticinque ettari per lo più di Riesling e Grüner Veltliner, con dei ritagli di Weissburgunder, Grauburgunder e Chardonnay.

Di alto livello tutta la linea produttiva, ci versiamo nel calice l’annata 2018 del Riesling Smaragd Ried Setzberger, un vino dal colore fra il giallo paglierino ed il verdolino, molto luminoso e abbastanza consistente; elegante e slanciato il bouquet olfattivo legato alla frutta a polpa gialla, litchi, melograno e tanta mineralità, condita con accenni di burro e foglie di tè.

Compatto al palato, regala corpo e grinta, una freschezza esemplare e una linea minerale fine e ben amalgamata con il frutto; snello, vigoroso, pieno e profondo, suona note pseudocaloriche lunghe e molto persistenti, concedendo un leggero residuo zuccherino.

Vino di grande personalità, per chi apprezza il Riesling un piccolo grande capolavoro; lo proverei con il salmone alle pesche.

Riesling Smaragd Ried Achleiten 2018, Weingut Prager

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Prager si trova nella splendida località di Weissenkirchen, ed è una delle punte di diamante della produzione enologica austriaca; situata  nel distretto di Wachau su circa diciotto ettari e mezzo, la produzione si concentra sulle le uve Riesling per il 60% e Grüner Veltliner per il 40%.

Il Riesling Smaragd Ried Achleiten proveniente dalla vendemmia 2018 si presenta nel calice vestito di un bel colore giallo paglierino con ampi riflessi verdolini, di media consistenza; al naso approccia sornione con richiami alla pera ed alla pesca gialla, seguiti da una scia di agrumi e melone, erbe medicinali, pietra focaia e selce, molto puliti ed intensi. In bocca è un vino estremamente dritto, minerale e sapido, estremante fresco e fruttato, con richiami minerali e vegetali molto belli; caldo e deciso, riempie il palato accompagnandolo con una persistenza simmetrica e lunghissima.

Elegante, appena nato come periodo di consumo, ottimo subito ma da provare nel tempo; Riesling meraviglioso, da provare in abbinamento con il pollo allo zafferano.

Riesling Smaragd Ried Loibenberg 2018, Weingut Knoll

by Vitocco Francesco on

Nella splendida Wachau, terra di Riesling e Grüner Veltliner d’autore, sorge una delle aziende vitivinicole simbolo del vino austriaco nel mondo, stiamo parlando della Weingut Knoll; situata in località Dürnstein, sulle rive del “bel Danubio blu”, la cui produzione di grandi vini di qualità risale alla vendemmia 1950. La produzione dai diciotto ettari aziendali è quasi esclusivamente di bianchi, per il 98%, in maggioranza Riesling e Grüner Veltliner, ma anche Chardonnay, Gelber Muskateller e Traminer.

Oggi ci versiamo nel calice il Riesling Smaragd Ried Loibenberg targato 2018, un vino di un bel colore giallo paglierino, con lucenti riverberi che virano al verdolino; di buona consistenza nel calice, al naso si apre con intense note di pesca bianca, mela renetta, gelsomino e salvia, con un’importante alito minerale. In bocca si apprezza un ingresso molto fresco e giustamente sapido, caldo ed ancora splendidamente minerale; complesso e strutturato, bellissima la progressione degli aromi, spazia con eleganza su sensazioni speziate, quasi piccanti ma gentili.

Molto lungo e completo, chiude in completa pulizia un assaggio eccellente; da provare in abbinamento con la cucina indiana.

Riesling Smaragd Achleiten 2017, Domäne Wachau

by Vitocco Francesco on

Il Domäne Wachau rappresenta uno dei punti di riferimento della zona per quanto riguarda la produzione di Riesling e Grüner Veltliner di alta qualità; costituita da circa quattrocentoventi ettari vitati, ha come suo centro operativo la cittadina di Dürnstein. La produzione supera le due milioni e mezzo di bottiglie con una netta prevalenza di vini bianchi, quasi il novanta per cento.

Dal leggendario cru Achleiten assaggiamo oggi il Riesling Smaragd proveniente dall’annata 2017: di colore giallo paglierino leggero con riflessi verdolini, si muove con buona consistenza nel calice; al naso arrivano intensi sentori di litchi, pesca bianca, ginestra, agrumi, fiori di camomilla e note minerali. L’approccio al palato è di una freschezza straripante, mitigate da uno splendido corpo strutturato e minerale; caldo e molto piacevole, dimostra una bella eleganza e franchezza.

Ottimo il finale, si ritrova tutto quanto sin qui percepito con una sontuosa persistenza aromatica; classe da vendere per questo Riesling, da provare in abbinamento con una spigola al timo.

Riesling Loibenberg Smaragd 2015, Weingut Tegernseerhof

by Vitocco Francesco on

A Dürnstein, nella splendida zona vitivinicola austriaca di Wachau, sorge l’azienda weingut Tegernseerhof, cantina che affonda le proprie radici nella storia della viticoltura dell’Austria, a più di mille anni fa, all’epoca del Kaiser Heinrich II. Oggigiorno può vantare un vigneto di ventitre ettari, per la quasi totalità dedicata alla coltivazione di Riesling e Grüner Veltliner.

Il Riesling Loibenberg Smaragd proveniente dalla vendemmia 2015 possiede delle belle tonalità di colore giallo paglierino scintillante, di media consistenza nel calice; al naso si percepiscono sottili profumi di litchi, rosa, pera e pompelmo, con un’esemplare nota minerale. Minerale e freschissimo al palato, in sintonia con il naso, regala un gustoso frutto pieno e succoso, solcato da una tensione eccezionale. Lungo e persistente, chiude l’assaggio di un Riesling convincente ed elegante, da provare con delle schie su di un letto di polenta bianca.

images

Riesling Smaragd Ried Achleiten 2011, Weingut Jäger

by Vitocco Francesco on

Una delle regioni in cui si producono fra i migliori Riesling del mondo è Wachau, una splendida vallata della Bassa Austria attraversata dal fiume Danubio; in località Weissenkirchen in der Wachau è situata l’azienda Jäger, da generazioni dedita alla produzione di ottimi e raffinati vini esclusivamente bianchi, essenzialmente Riesling e Grüner Veltliner.

Il Riesling Smaragd Achleiten 2011, dove il termine Smaragd indica la più alta categoria di vini di qualità nella zona di Wachau, si presenta di colore giallo paglierino con ampi riflessi verdolini; i profumi sono molto freschi, intensi e ampi, soprattutto pesca gialla, ananas, caprifoglio, ginestra, con una decisa mineralità. In bocca procede con coerenza su freschissime note fruttate e minerali, rivelandosi strutturato e succoso; il finale di giusta lunghezza e persistenza regala sensazioni di mineralità estremamente fini e molto piacevoli.

Un Riesling di qualità, capace di mostrarsi ben strutturato ed altrettanto agile e leggiadro al palato.