Millesimato

Nel paese di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, si trova l’azienda Villa Franciacorta, cantina fondata nel 1960, da sempre vocata alla produzione di fini bollicine con il metodo classico. I vigneti aziendali si estendono quasi interamente a Monticelli Brusati, su di una superficie di circa cento ettari – fanno eccezione alcune parcelle a Ronco (1,55 ettari), a Provaglio d’Iseeo (1,8 ettari) e in località Persaga (1,48 ettari).

Il Franciacorta Docg Pas Dosè Diamant Millesimato 2018, costituito da uve Chardonnay all’85% e Pinot Nero al 15%, viene affinato sui lieviti per ben quarantotto mesi. Di colore giallo paglierino brillante, risulta ricco di bollicine fini, numerose e persistenti, capaci di veicolare all’olfatto fragranti ed intense note di mandorla, agrumi, nespola, caprifoglio, mela e susina, con cenni di fiori di camomilla e gesso. Al palato è secco, fresco e succulento, splendidamente elegante e bilanciato, corredato da una struttura ricca di lievito e frutto; con calore calibrato coccola letteralmente il palato, restituendo mineralità e frutto, distendendosi in una lungo finale aromatico e perfettamente simmetrico.

Franciacorta di gran carattere, ottimo a tutto pasto ma sublime con le ostriche.

Franciacorta Brut Docg Millesimato 2011, La Montina

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola La Montina nasce in Franciacorta il 28 aprile 1987 per volere di tre dei sette fratelli Bozza: Vittorio, Gian Carlo e Alberto. Ci troviamo a Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, dove le Tenute La Montina si sviluppano per circa settantadue ettari di vigne dislocate in sette comuni della rinomata Franciacorta, una delle terre più importanti del mondo per quanto riguarda la produzione di spumanti di qualità metodo classico. Dopo ventisette anni di vendemmie la produzione annua ha raggiunto le 450 mila bottiglie annue, con una proposta non soltanto di ottimi spumanti, ma anche di vini fermi come ad esempio il Curtefranca Rosso dei Dossi da uve Cabernet e Merlot, ed il Curtefranca Bianco Palanca da uve Chardonnay.

Il Franciacorta Brut Docg Millesimato 2011 è stato ottenuto da uve Chardonnay al 60% e Pinot Nero al 40%, con una permanenza sui lieviti di quarantotto mesi; di colore giallo paglierino con cenni dorati, possiede un bel perlage fatto di numerose bollicine fini e persistenti. Al naso esprime fragranze di agrumi, mandorla, melone, crosta di pane e tocchi minerali; al palato scorre con raffinata leggerezza, trainata da freschezza ed ancora mineralità. . La buona complessità perdura anche nel finale, lungo e persistente; elegante e profondo, un Franciacorta che abbinerei con un fletto di merluzzo alle mandorle.

Franciacorta Brut Docg Millesimato 2009, La Montina

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola La Montina nasce in Franciacorta il 28 aprile 1987 per volere di tre dei sette fratelli Bozza: Vittorio, Gian Carlo e Alberto. Ci troviamo a Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, dove le Tenute La Montina si sviluppano per circa settantadue ettari di vigne dislocate in sette comuni della rinomata Franciacorta, una delle terre più importanti del mondo per quanto riguarda la produzione di spumanti di qualità metodo classico. Dopo ventisette anni di vendemmie la produzione annua ha raggiunto le 450 mila bottiglie annue, con una proposta non soltanto di ottimi spumanti, ma anche di vini fermi come ad esempio il Curtefranca Rosso dei Dossi da uve Cabernet e Merlot, ed il Curtefranca Bianco Palanca da uve Chardonnay.

Oggi ci versiamo nel calice il Franciacorta Brut Docg Millesimato targato 2009, da uve Chardonnay e Pinot Nero lasciate sui propri lieviti per 48 mesi: di colore giallo dorato, possiede un perlage persistente, composto da bolline numerose e fini; ricco al naso, solletica con profumi fragranti di ananas, melograno, agrumi canditi, tanta mineralità ed una nota di mandorla e pan brioche.

Al palato si apprezza una decisa freschezza ed un ritorno fruttato globale, una continua linea minerale e nel complesso un’ottima e pregiata fattura; lungo anche finale, elegante e completo, lo proverei in abbinamento con una frittura di calamari.

A Volpago del Montello, nella splendida provincia di Treviso, si trova la cantina Loredan Gasparini, una delle aziende storiche del Veneto, fondata nel lontano 1951 e condotta sapientemente e con successo dalla famiglia Palla. La produzione si aggira per un totale annuo di circa quattrocentomila bottiglie mentre gli ettari coltivati sono sessanta, dedicati in parte alle uve locali quali Glera ed Incrocio Manzoni, ed in parte a quelle internazionali di origine francese Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot e Malbec; per quanto riguarda le bollicine, oltre a dell’ottimo Asolo Prosecco Superiore Docg, l’azienda produce anche un interessante Metodo Classico da uve Chardonnay e Pinot Noir.

Oggi ci versiamo nel calice l’ Asolo Prosecco Superiore Docg Cuvée Indigene Brut Millesimato, un vino ottenuto dalla selezione delle migliori uve della Vigna Belvedere che dal 1969 cresce sulla collina del Montello. Dalla vendemmia 2014 ci giunge un liquido di colore giallo paglierino brillante, ricco di belle bollicine vivaci, numerose e persistenti; naso molto tipico di pera e frutta bianca, si ampia con fragranti note di mandorle e frutta candita. In bocca si apprezza per il buon equilibrio, la grande freschezza e piacevolezza, con un finale minerale ed ancora fruttato.

Prosecco di estrema eleganza e finezza, specchio di un bellissimo territorio vanto d’Italia; lo proverei con dei tagliolini al salmone.