Metodo Classico

L’azienda vitivinicola Arunda di Meltina, in provincia di Bolzano, è stata fondata nel 1979 e, data la posizione ad oltre 1.200 metri di altitudine, puntò da subito all’affinamento delle uve per ottenere spumanti metodo classico. La famiglia Reiterer, dopo un’accurata selezione delle vigne più adatte dalla Bassa Atesina sino ad Appiano, realizzano dai vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero alcune delle più interessanti bollicine dell’Alto Adige, con una produzione che si aggira intorno alle centotrentamila bottiglie all’anno.

L’Alto Adige Spumante Metodo Classico Extra Brut Riserva 2017 è composto da uve Chardonnay per il 60% e Pinot Nero per il 40%, affinate sui lieviti per ben sessanta mesi. Nel calice possiede un bel colore giallo paglierino brillante, ricco di tante bollicine fini ed eleganti, in questo caso molto persistenti; l’olfatto riconosce tante fragranti nuances di cera d’api, burro, pan brioches, frutta secca, agrumi, pesca bianca e pepe rosa.

Decisamente secco e pulito al palato, esprime un ottimo corpo, snello e corposo ma sempre elegante e composto; le bollicine sono delicate e di grande qualità, capaci di liberarsi in un finale saporito e molto persistente.

Una delle bollicine classiche dell’Alto Adige, un punto di riferimento per chi cerca spumanti di qualità nel Sud Tirolo; ottimo in abbinamento con del salmone crudo aromatizzato al pepe rosa ed all’aneto.

Vino Spumante di Qualità Cuvee Brut Metodo Classico, Dorigo

by Vitocco Francesco on

Povoletto, in provincia di Udine, si trova l’azienda vitivinicola Dorigo, una delle realtà storiche della viticultura friulana che, a partire dal 1966, grazie all’operato di Girolamo Dorigo ha contribuito a far conoscere al di fuori della regione le grandi potenzialità di questo territorio. Ad oggi l’azienda è condotta con altrettanto successo dal figlio Alessio, il quale ha continuato a produrre ottimi vini di qualità dai vitigni classici dei Colli Orientali come lo Schioppettino, il Pignolo, il Tazzelenghe, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Friulano, la Ribolla, il Picolit ed il Verduzzo.

Non mancano poi interpretazioni dei grandi internazionali: Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Le linee produttive sono quattro, Prestige, Color, Sweet e Perlage, quest’ultima un vero vanto aziendale con due ottimi spumanti: la Cuvée Dorigo, un metodo classico ottenuto da un 50% di Chardonnay ed un 50% di Pinot Noir, e il Blanc de Noirs Dosage Zero, eccellente versione da sole uve Pinot Noir lasciata sui lieviti per ben sessanta mesi.

Oggi assaggiamo proprio il Vino Spumante di Qualità Cuvee Brut Metodo Classico, affinato in barrique e poi per circa trenta mesi sui propri lieviti: il colore è giallo paglierino brillante, solcato verticalmente da bollicine numerose, fini e piuttosto persistenti. Bello il bouquet olfattivo, delineato da ricordi di agrumi, nocciola, ananas, crosta di pane e vaniglia; minerale e fresco al palato, ritorna coerentemente su sensazioni fruttate e fragranti, in un sorso voluminoso, piacevole ed elegante, capace di distendersi con interessante lunghezza e persistenza.

Ottimo in tavola per la molteplicità degli abbinamenti possibili, proviamolo con delle cialde di frico.

brut