Merlot

Merlot Magaña 2011, Bodegas Viña Magaña

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Bodegas Viña Magaña si trova nel distretto vitivinicolo spagnolo della Navarra, precisamente in località Barillas, a circa metà strada fra Bilbao  e Saragozza.

Oggi ci versiamo nel calice il Merlot Magaña 2011, affinato per venti mesi in barriques di rovere francese al 70% nuove e al 30% usate; di colore rosso granato limpido e molto consistente nel calice, al naso è splendido, ricco di aromi intensi e ricercati di rosa canina, more, prugna, cacao, pepe, tabacco e muschio.

All’assaggio è immediatamente caldo e molto morbido, con tannini leggiadri e ben inclusi in una struttura ancora fresca e sapida. Fruttato e speziato, in ottimo equilibrio, regala un finale molto lungo e molto persistente, esaltandosi con sottili richiami alla liquirizia ed al rabarbaro.

Un Merlot di grande qualità, capace di presentarsi dopo dodici anni in forma smagliante; da provare in tavola con il piccione al forno.

 

Colli Orientali del Friuli Merlot Doc 2018, Il Roncal

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Il Roncal nasce a Cividale del Friuli nel 1986 e da allora si è sempre dedicata alla produzione di vini di alta qualità. Ad oggi gli ettari coltivati sono circa venti per un totale di centotrentamila, più o meno, bottiglie prodotte all’anno; i vitigni della tradizione affiancano qui quelli più internazionali con un’ampia gamma di prodotti: Friulano, Ribolla Gialla, Pinot Grigio e Sauvignon Blanc per i bianchi, Merlot, Cabernet Franc, Refosco, Schioppettino e Pignolo per i rossi. Molto interessanti anche gli spumanti da Chardonnay e Ribolla, con una versione rosè 100% Schioppettino, e i vini da fine pasto, Verduzzo e lo splendido Picolit.

Il Colli Orientali del Friuli Merlot Doc 2018 si presenta di un bel colore rosso rubino, elegante e di buona consistenza nel calice; al naso si apre con intense note che richiamano la marasca, la prugna, le more ed i mirtilli, mentre lentamente emergono anche sentori di cioccolato e liquirizia. In bocca scorre morbido e caldo, con tannini ben lavorati ed un ottimo equilibrio fra freschezza e mineralità. Di buon corpo e struttura, ottimo da bere ora ma saprà ben affrontare il passare del tempo; lungo e persistente il finale, lo abbinerei per apprezzarlo al meglio ad un brasato di manzo.

Alto Adige Merlot Doc Riserva Gant 2019, Cantina Andriano

by Vitocco Francesco on

Fondata nel lontano 1893, la cantina di Andriano è per questo la più antica e ricca di tradizione dell’Alto Adige; lungo la via che da Bolzano porta a Merano, dal 2008 è subentrata la conduzione da parte della Cantina di Terlano, la quale ha saputo portane avanti i valori e la conclamata ed affermata qualità.

Dalla linea selezioni assaggiamo oggi l’Alto Adige Merlot Doc Gant, dalle uve poste ad un’altitudine di circa trecento metri, affinate in barriques per circa anno; la vendemmia 2019 si presenta di un bel colore rosso rubino con leggeri riflessi granato, decisamente consistente nel calice.

Al naso propone fragranze di ribes, mirtilli, viola essiccata e liquirizia, con note balsamiche e e di tabacco; una buona freschezza scandice un assaggio caldo e morbido, con tannini di nobile fattura ben integrati in una struttura corposa e succosa, ricca di frutto e polpa. Di pregevole equilibrio, chiude con un finale lungo e persistente.

Un Merlot che p un punto di riferimento in Alto Adige, ottimo in abbinamento con il coniglio alla cacciatora.

Toscana Merlot Igt Redigaffi 2019, Tua Rita

by Vitocco Francesco on

Tua Rita è un sogno diventato realtà, l’azienda vitivinicola fondata da Rita e Virgilio nel 1984 a Suvereto (LI), in una località dove allora sembrava impossibile avviare una produzione di alta qualità. Dagli originari due ettari di vigneto si è giunti a trenta, e la crescita non è stata solo quantitativa ma soprattutto qualitativa: nel 1997 il Merlot Redigaffi raccoglie i 100 punti da Wine Spectator e nel 2000 dal critico Robert Parker, primo vino italiano ad entrare nell’Olimpo di Wine Advocate.

Oggi assaggiamo l’annata 2019 del Toscana Merlot Igt Redigaffi, caratterizzata dall’etichetta celebrativa dei suoi venticinque anni; affinato in barriques di legno francese di primo passaggio, si presenta nel calice con un bel colore rosso rubino luminoso, decisamente consistente.

Il profilo olfattivo risulta di intensità, varietà ed incisività emozionante, potente e sorprendente con aperture a sensazioni fruttate di prugna, mora e marasca, seguite da richiami alla macchia mediterranea, alla curcuma ed alla viola essiccata, con sbuffi di cioccolato, inchiostro e caramello; il sorso è avvolgente e travolgente, con tannini precisi e perfettamente integrati in una struttura elegante, ancora compatta ma che si distendere con il passare del tempo. Caldo, morbido e succoso, il finale lunghissimo e molto persistente sottolinea la cifra stilistica di un grande assaggio.

Vero e proprio patrimonio dell’enologia italiana, da un’azienda superba per l’intera produzione, l’annata 2019 è da apprezzare subito ma anche  da seguire nel tempo. In tavola l’abbinerei oggi con della carne di cinghiale, lasciandosi però il lusso di degustarne un calice in purezza.

Colli Orientali del Friuli Merlot Doc Filip 2012, Miani

by Vitocco Francesco on

Il Colli Orientali del Friuli Merlot Doc Filip di Enzo Pontoni, deus ex machina della mitica azienda Miani, non esce sul mercato da ormai nove anni, correva infatti la vendemmia 2013. Oggi abbiamo il piacere di assaggiare la penultima versione conosciuta targata 2012, un vino che nel calice possiede un bel colore fra il rubino ed il granato, estremamente consistente; il naso è ancora fresco e molto intenso, l’apertura infatti, avvenuta circa quattro ore prima, ne ha facilitato la distensione di aromi di marasca macerata, prugna, menta, chiodi di garofano e carruba, seguiti da ricordi di cannella, china, liquirizia, tabacco e cioccolato.

In bocca impressiona l’equilibrio fra freschezza, sapidità, note pseudocaloriche ed una trama tannica di grande eleganza, con una potenza calibrata e progressiva, un succo snello, pieno e franco. La complessità avvolge i sensi in una vera e propria spirale di piacevolezza e profondità espressiva, sino al finale teso, lunghissimo, emozionante.

Un Merlot unico, voce superba  di un territorio e di un grande artista dell’enologia friulana.

A Marino, nel cuore dei castelli romani, si trova l’azienda vitivinicola Dino Limiti, fondata nel 1997 e dedita da sempre alla produzione di vino di alta qualità; dai sette ettari vitati vengono realizzate circa trentamila bottiglie all’anno, dai vitigni Pinot Bianco, Pinor Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia del Lazio, Cabernet Franc e Merlot.

Proprio dall’incontro di Cabernet Franc e Merlot nasce il Colle del Turchetto, un grande vino rosso affinato per circa sei mesi in barrique di Allier e poi in bottiglia; la vendemmia 2019 riempie il calice di un bel colore rosso rubino fitto e concentrato, luminoso e di buona consistenza. Al naso prevalgono le sensazioni di marasca, viola essiccata, mora, cacao e china, molto intense ed ampie; fresco e di buon tannino al palato, morbido e succoso, complesso e strutturato, risulta ben bilanciato e simmetrico con quanto apprezzato all’olfatto. Il finale è di buona lunghezza e persistenza, lasciando aperte le porte ad un futuro da seguire nella sua evoluzione.

Da provare con un filetto di maiale in salsa di ciliegie.

Titan 2009, Weingut Tesch

by Vitocco Francesco on

In località Neckenmarkt si trova la Weingut Tesch, azienda vitivinicola di qualità fra le più apprezzate del Mittelburgenland; l’attività di famiglia è cominciata sul finire degli anni settanta e ad oggi può vantare sedici ettari vitati, quasi esclusivamente dedicati alla produzione di vini rossi in prevalenza da uve Blaufränkisch e Zweigelt.

Dall’incontro sapiente di uve Blaufränkisch, Merlot e Cabernet Sauvignon, affinate in botti da cinquecento litri, nasce il Titan, uno dei vessilli aziendali di cui oggi assaggiamo l’annata 2009; di un bel colore fra il granato ed il rosso rubino, possiede una grande consistenza nel calice da cui si apprezzano note di liquirizia, resina, confettura di more, viole appassite e prugne secche, di ottima ampiezza.

Inizialmente chiuso, lentamente si apre ai suoi dodici anni scorrendo con una seducente morbidezza in cui si percepiscono ormai perfettamente integrati i tannini rotondi e setosi; caldo, abbastanza fresco e sapido, tocca un mirabile equilibrio con grazia ed eleganza.

La chiusura è lunga ed appagante, lasciando spazio ad altri anni di gloria di fronte a sé; bello, fiero, titanico, un rosso autorevole da una cantina autorevole; da provare con un bel cosciotto d’agnello al forno.

Colli Orientali del Friuli Merlot Doc Artiûl 2017, Ronco Severo

by Vitocco Francesco on

Come possiamo leggere nella lettera ai clienti e consumatori, che riporto in calce, l’azienda vitivinicola Ronco Severo produce vini “genuini, di colore molto intenso, che durano nel tempo evitando di aggiungere conservanti”. A questo, mi permetto di aggiungere altri due aggettivi: emozionanti ed eccezionali.

Ci troviamo a Prepotto, nei Colli Orientali del Friuli, e l’azienda, fondata nel 1962 dal padre Severo, è costituita oggi da Stefano Novello e dalla sua splendida famiglia, persone eccezionali come i loro vini, frutto questi di un vero e proprio cambiamento “di mentalità” nell’approccio alla viticoltura iniziato nel 1999, e lanciato, se così possiamo dire, già nel 1990 con l’acquisto delle prime barriques. Seguiranno le lunghe macerazioni, la riduzione delle rese e l’inizio di una viticoltura responsabile non sempre capita ed apprezzata nel modo corretto; ad oggi Stefano è un vero e proprio artigiano del vino, capace di interpretare con classe vitigni come il Friulano, la Ribolla Gialla, il Pinot Grigio, lo Schioppettino, il Refosco ed il Merlot.

Oggi assaggiamo il Colli Orientali del Friuli Merlot Doc Artiûl proveniente dalla vendemmia 2017, affinato in barriques nuove per ventiquattro mesi; senza filtrazioni o chiarifiche, dopo un’ulteriore sosta in bottiglia di quasi due anni ci giunge nel calice vestito di un bel manto rosso rubino fitto e scuro, decisamente consistente nel calice dove, a diciotto gradi di servizio, si apre al naso con grande espressività ed intensità; il profilo olfattivo è intrigante, con una sequenza di note che richiamano il pepe nero, il sottobosco, le prugne, la carruba, i chiodi di garofano ed a tratti la cannella e la china, di grande ampiezza e generosità.

Al palato è morbido e rotondo, elegante più che potente, con un’espressione del frutto piena e ben delineata; sapido e fresco, con belle note pseudocaloriche perfettamente calibrate, chiude con un finale molto lungo e persistente.

Un Merlot di grande qualità, armonico e complesso, delicato ma al tempo stesso vigoroso, davvero una delizia per il palato e per lo spirito.

Friuli Colli Orientali Merlot Doc 2016, Castello di Buttrio

by Vitocco Francesco on

Il Castello di Buttrio, situato nell’omonima località in provincia di Udine, rappresenta una delle aziende vitivinicole di qualità del Friuli del vino, fatta non solo di ottimi bianchi ma anche di splendidi rossi. Esteso su ben ventisei ettari, il vigneto aziendale comprende Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Friulano, Sauvignon, Chardonnay, Verduzzo, Merlot, Cabernet Sauvignon, Refosco e Pignolo.

Il Friuli Colli Orientali Merlot Doc affina per circa undici mesi in vasche d’acciaio ed in barrique di secondo passaggio e si presenta per l’annata 2016 di un bel colore rosso rubino intenso e luminoso, di buona consistenza nel calice; al naso si apprezzano intensi profumi di lamponi, more papaya, fragoline di bosco, cannella e pepe nero. In bocca scorre piuttosto morbido ed avvolgente, con calibrate note pseudocaloriche e tannini vellutati; sapido e di buona freschezza, sviluppa una struttura omogenea, corposa ed elegante. Lungo ed appagante il finale, lo proverei in abbinamento con delle quaglie al forno con ripieno di pancetta.

La storica azienda di Caldaro, Baron Di Pauli, può vantare una tradizione di oltre trecento anni nella produzione di vini di alta qualità; la Tenuta si estende su due terreni principali, l’Arzenhof situato a Caldaro e l’Höfl in località Soll, nelle vicinanze di  Termeno. I vitigni coltivati sono quelli della tradizione locale: Gewürztraminer, Riesling, Sauvignon Blanc, Lagrein, Schiava, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Oggi stappiamo l’annata 2015 dell’ Alto Adige Merlot – Cabernet Doc Riserva Arzio, le cui uve vengono affinate in barrique per circa diciotto mesi; di colore rosso rubino fitto ed intenso, si muove con buona consistenza nel calice. Lo spettro olfattivo punta su richiami alla prugna matura ed alle more, con una scia di cassis, liquirizia, cioccolata fondente e ginepro; in bocca esprime un tannino ben lavorato e ben calibrato, note pseudocaloriche generose ma ben bilanciata con una struttura importante, fresco – sapida e rotonda.

La chiusura è lunga ed importante, gustosa e piena: un grande vino rosso da abbinare a piatti importanti come lo spezzatino di capriolo al ginepro.