Marof

Sauvignon Breg 2012, Marof

by Vitocco Francesco on

La cantina Marof è situata nella zona vitivinicola slovena chiamata Prekmurje, ossia “a nord del fiume Mura”, regione, la cui città principale è Murska Sobota. La grande tenuta si trova su colline coperte di vite, in mezzo alla natura incontaminata, con una vista mozzafiato che coglie di sorpresa i visitatori: sulla cima della collina sorge una moderna cantina a stretto contatto con un castello ristrutturato. Il nome della cantina deriva dal tedesco “Meierhof”, ed è una tenuta agricola che risale al 1905, quando la famiglia ungherese Szapáry costruì una sorta di casa di caccia insieme con gli edifici agricoli e una cantina. La splendida e modernissima cantina è stata aperta nel settembre 2009 su di un’area di 1.200 metri quadrati con una capienza di ottantamila botti di legno e circa trecentomila litri di vino totali.

La linea dei prodotti si suddivide in Basic: Welschriesling, Sauvignon, Chardonnay, Silvaner, Riesling, la Cuvee Beli Kriz, Zweigelt ed un Rosè; Breg: Sauvignon e Chardonnay; e Cru: Chardonnay, Sauvignon, Welschriesling e Blaufränkisch.

Oggi assaggiamo il Sauvignon Breg dell’annata 2012, contenuto in un’elegante bottiglia borgognona sigillata con tappo a vite; di colore giallo paglierino scuro, non filtrato il vino si muove con estrema consistenza nel calice. Al naso richiama i sentori tipici del sedano e del sambuco, pesca bianca e kiwi, leggermente fumè e decisamente minerale, con una bella nota di mango e di uva spina; molto sapido in bocca, caldo e corposo, riempie il palato di freschezza, mineralità, avvolgente e grintoso, con un lungo finale pieno e ricco.

Da provare con gli scampi gratinati.