Kremstal

In località Stein/Donau sorge la storica azienda vitivinicola Salomon Undhof, che da oltre duecento anni produce vini di alta qualità. Situata nella zona orientale della zona conosciuta come Wachau, all’interno della Dac Kremstal, coltiva soprattutto i due vitigni simbolo della regione austriaca. Riesling e Grüner Veltliner.

Delle tante ottime interpretazioni di Riesling, oggi assaggiamo il Kremstal Dac Reserve Alte Reben Trocken Ried Steiner Kögl, la cui annata 2017 possiede un bel colore giallo paglierino splendente e limpido; di buona consistenza, sprigiona dal calice aristocratiche note di pompelmo, agrumi, pesca bianca e zenzero, con ampi cenni minerali.

In bocca è un Riesling esemplare, con tanta freschezza e mineralità, buoni richiami fruttati e note pseudocaloriche generose; il finale incalzante è pieno e vigoroso, molto lungo ed elegante.

Un grande Riesling, da abbinare a piatti elaborate a base di pesce.

Ai piedi dei monti Göttweiger, nel Kremstal austriaco, sorge l’azienda vitivinicola Weingut Müller- Grossmann, dotata di dieci ettari di vigneto, tradotti ogni anno in circa quarantacinquemila bottiglie di vino, per lo più bianco, circa il novanta per cento. Ci troviamo nel regno del Grüner Veltliner e del Riesling, ma non mancano anche altre varietà come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay ed il Pinot Bianco.

Grüner Veltliner Alte Reben Kremstal Dac Reserve si presenta per l’annata 2015 di un bel colore giallo paglierino luminoso, discretamente consistente nel calice; I profumi son quelli della frutta a polpa gialla, albicocca, una bella mela verde, ananas, biancospino ed un tocco minerale, quasi affumicato; in bocca risulta snello e molto fresco, fruttato e velatamente sapido, abbastanza morbido e caldo, nel complesso elegante ed abbastanza equilibrato. Di medio corpo, chiudo con buona persistenza aromatica.

Ottimo in abbinamento con un risottino di porri e salsiccia.

mugr_gv_altereben_dac-e1456484312465

A Stratzing nel distretto vinicolo del Kremstal, a ovest di Vienna, sorge l’azienda vitivinicola Weingut Josef Schmid; i numeri della cantina austriaca annoverano circa quindici ettari vitati, più o meno ottantamila bottiglie prodotte all’anno ed una larga prevalenza, circa l’ottantacinque per cento di vini bianchi. Riesling e Grüner Veltliner sono i due vitigni che dominano incontrastati, con campioni di qualità eccellente.

Di questi assaggiamo il Riesling Sunogeln Erste ÖTW Kremstal Dac Reserve: dalla vendemmia 2013 ci giunge nel calice un liquido giallo paglierino luminoso, discretamente consistente nel calice. Tanti e intensi gli aromi di erbe medicinali, litchi, caprifoglio, burro, pompelmo ed ananas; l’attacco al palato è grintoso, teso su note freschissime e minerali, con una bella struttura verticale. Elegante e convincente, chiude con una lunga persistenza aromatica.

Proverei un abbinamento con un risotto ai frutti di mare.

Riesling Gebling Kremstal Dac Reserve 2012, Sepp Moser

by Vitocco Francesco on

La famiglia Moser è una delle grandi dinastie vinicole austriache e, dal 1848, la conoscenza del vino è stata tramandata di generazione in generazione; i due gemelli, Laurenz e Sepp, hanno assunto la proprietà nella seconda metà del 20° secolo dividendosi i compiti: Sepp Moser era responsabile della coltivazione della vite, mentre Laurenz Moser era responsabile della vinificazione. In seguito Sepp fonderà nel 1987 la nuova Sepp Moser Weingut, staccandosi dal fratello; oggigiorno l’azienda è gestita dal figlio di Sepp, Nikolaus, e può vantare 24 ettari coltivati a Rohrendorf, soprattutto le varietà a bacca bianca Grüner Veltliner, Riesling, Chardonnay e Sauvignon Blanc, e 27 ad Apleton, soprattutto i vitigni a bacca rossa Zweigelt, Merlot e Cabernet Sauvignon.

Il Riesling Gebling Kremstal Dac Reserve dell’annata 2012 si presenta di colore giallo paglierino di media consistenza nel calice; abbondano i profumi di litchi, pompelmo, agrumi ed erba falciata, con una spiccata mineralità in evidenza. L’assaggio è acidulo e freschissimo, in parte aromatico, sapido e di ottima struttura, persistente e lungo ancora su note agrumate e minerali. Un Riesling di grande tipicità, da provare in abbinamento con i tagliolini alle alici.

Il quartier generale dell’azienda vinicola Mantlerhof si trova a Gedersdorf, nel distretto vinicolo austriaco chiamato Kremstal. Cantina di grande tradizione, coltiva per lo più uve a bacca bianca con una produzione che occupa il novantotto per cento del totale, con un due per cento circa riservato ai vini da dessert; spazio quindi ai vitigni tipici della zona, Grüner Veltliner, Roter Veltliner e Riesling, di cui oggi ci versiamo nel calice la versione Wieland Erste Lage Gedersdorf Kremstal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2014.

Di colore giallo paglierino carico, discretamente consistente, approccia il naso con tocchi di sambuco e mughetto, mela renetta, litchi, zenzero ed una sottile mineralità quasi gessosa; l’assaggio è fresco e piacevolmente acido, dotato di tagliente sapidità, omogeneo nei richiami fruttati, erbacei e minerali. Il finale aggiunge tono ed una persistenza gustosa, adatta ad accompagnare piatti ricchi a base di crostacei.

Nel distretto vinicolo del Kremstal austriaco, e precisamente in località Senftenberg, si trova l’azienda vitivinicola Wein – Gut Nigl, una delle migliori di tutta l’Austria per la produzione di Grüner Veltliner e Riesling di qualità elevatissima. Dai circa venticinque ettari dedicati alla vite, la cantina sforna più del novanta per cento di vini bianchi.

Oggi ci versiamo nel calice il Grüner Veltliner Herzstück vom Kirchenberg Kremstal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2013: il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino luminoso, consistente nel calice da cui sprigiona un bouquet olfattivo di erbe medicinali, timo, lavanda, pesca gialla, ginestra, mela renetta e tanta mineralità.

Freschissimo al palato, con una splendida sapidità equilibrata da un ottimo corpo, ricco di succo fruttato, risulta molto piacevole e convincente; il finale molto lungo e stuzzicante riapre la voglia ad un secondo assaggio.

Grüner Veltliner di grande qualità, lo proverei in abbinamento con un piatto di bresaola cosparsa di formaggio parmigiano reggiano.