Grüner Veltliner

Grüner Veltliner Undhof Lindberg 2021, Salomon Undhof

by Vitocco Francesco on

In località Stein/Donau sorge la storica azienda vitivinicola Salomon Undhof, che da oltre duecento anni produce vini di alta qualità. Situata nella zona orientale della zona conosciuta come Wachau, all’interno della Dac Kremstal, coltiva soprattutto i due vitigni simbolo della regione austriaca. Riesling e Grüner Veltliner.

Il Grüner Veltliner Undhof Lindberg targato 2021 possiede un bel colore giallo paglierino luminoso, piuttosto consistente nel calice. Al naso si esprime con grande intensità, con richiami alla mela verde, agli agrumi, alla susina ed alle erbe medicinali, con una linea minerale che richiama sensazioni di pietra focaia.

Splendido al palato, scorre con grande espressività, ricco di calore e pungente freschezza e mineralità, corposo e strutturato ma vivace e snello; la tensione fresco – sapida non si affievolisce, con un finale lungo e molto persistente, avvolgente e di estrema piacevolezza.

Un Grüner Veltliner eccellente, classico e moderno, da provare in tavola con delle linguine all’astice.

Grüner Veltliner Ried Brunnthal 2021, Weingut Leth

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola della famiglia Leth si trova a Fels nel Wagram, distretto vinicolo situato ad Ovest di Vienna, nel nord dell’Austria; ormai giunta alla terza generazione, l’avventura di questa cantina cominciò nel 1960 con Franz e Barbara Leth, poi con i figli Franz e Erich, che hanno condotto l’azienda negli anni ottanta e novanta, e ora con Franz Jr., che recentemente è diventato responsabile per la linea vini della tenuta.

Il vitigno più coltivato qui nel Wagram è il Grüner Veltliner e più della metà dei 42 ettari della famiglia Leth vengono coltivati proprio con quest’uva; ma su questo terreno roccioso e ghiaioso crescono molto bene anche varietà come il bianco Riesling e le rosse Pinot Nero e Zweigelt.

Oggi ci versiamo nel calice il Grüner Veltliner Ried Brunnthal proveniente dalla vendemmia 2021, un vino di colore giallo paglierino luminoso, di media consistenza nel calice. Il profilo olfattivo propone ricordi di frutta tropicale, pesca gialla, mango e melone, con una vena vegetale e minerale soffusa. In bocca il sorso è pieno e compatto, solcato da una freschezza vibrante e tesa, bilanciata da buona sapidità e buone note pseudocaloriche. Succulento e complesso, ancora fruttato e vegetale, chiude sempre elegante con un finale lungo e persistente.

Un Grüner Veltliner di grande qualità, da provare in abbinamento con del vitello tonnato alla piemontese.

Grüner Veltliner Kammern Ried Lamm 2020, Schloss Gobelsburg

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Schloss Gobelsburg si trova nell’omonima località situata nel distretto chiamato Kamptal, nella parte a nord – est dell’Austria; i vigneti si distendono intorno allo storico castello, le cui origini risalgono al lontano 1171, con una netta prevalenza delle uve a bacca bianca quali Grüner Veltliner e Riesling in primis, con le più classiche versioni ferme, secche e dolci, ma anche in versione spumante, con una interessante saldo di uve a bacca rossa, Merlot, Pinot Noir, St. Laurent e Zweigelt, per una produzione totale che può raggiungere le trecentomila bottiglie all’anno.

Il Grüner Veltliner Kammern Ried Lamm è stato affinato per diciotto mesi in botti di rovere proveniente dalla Manhartsberg da 25 hl; la vendemmia 2020 si presenta di un bel colore giallo paglierino, piuttosto consistente nel calice da cui si apre al naso con intense note di ananas, cedro, glicine, nocciola e vaniglia. Al palato è denso e caldo, grintoso con un’ottima freschezza ed una bilanciata sapidità, con un corpo di buona struttura e complessità. Di grande carattere, si distende in un finale molto lungo e persistente, riproponendo quanto espresso all’olfatto.

Un Grüner Veltliner che abbina struttura e leggerezza, corpo e finezza, lasciando presagire una capacità di invecchiamento di tutto rispetto; lo proverei in abbinamento con un filetto di salmone alle pesche.

 

Grüner Veltliner Kammern Ried Lamm 2019, Schloss Gobelsburg

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Schloss Gobelsburg si trova nell’omonima località situata nel distretto chiamato Kamptal, nella parte a nord – est dell’Austria; i vigneti si distendono intorno allo storico castello, le cui origini risalgono al lontano 1171, con una netta prevalenza delle uve a bacca bianca quali Grüner Veltliner e Riesling in primis, con le più classiche versioni ferme, secche e dolci, ma anche in versione spumante, con una interessante saldo di uve a bacca rossa, Merlot, Pinot Noir, St. Laurent e Zweigelt, per una produzione totale che può raggiungere le trecentomila bottiglie all’anno.

Il Grüner Veltliner Kammern Ried Lamm proveniente dalla vendemmia 2019 si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino, di media consistenza; al naso esprime intensi ricordi di pesca bianca, melone, erba limoncella e caprifoglio. In bocca è caldo e morbido, fresco e sapido in un buon equilibrio, elegante e molto piacevole. Lungo e persistente, risulta molto territoriale, moderno e di grande qualità.

Grüner Veltliner Ried Gabrissen 2020, Weingut Christ

by Vitocco Francesco on

L’azienda austriaca Christ si trova a Vienna, in quella parte della città dove alcune cantine “illuminate” producono vini di alta qualità; da circa venticinque ettari vitati vengono realizzate mediamente centoventimila bottiglie all’anno, di cui quattro quinti circa sono da vitigni a bacca bianca quali Grüner Veltliner in primis, ma anche Riesling, Weissburgunder, Sauvignon Blanc, Gelber Muskateller, mentre i rossi sono realizzati da Zweigelt, Cabernet Sauvignon, Merlot e Shiraz.

Il Grüner Veltliner Ried Gabrissen si presenta di un bel colore giallo paglierino scintillante, di media consistenza nel calice; all’olfatto si apre con finezza, regalando ampie sensazioni di mimosa, cedro, pepe bianco, mandarino e pera, con leggere note di burro e selce. Al palato è sontuoso, fresco, sapido e abbastanza caldo, con una decisa mineralità che sottolinea il tutto; abbastanza complesso, si muove compatto in buon equilibrio sino al finale, coerente, lungo e persistente.

Lo abbinerei geograficamente con una buona Wiener Schnitzel.

L’azienda vitivinicola Weixelbaum si trova nel distretto vitivinicolo austriaco del Kamptal, caratterizzato dalla produzione di ottimi Grüner Veltliner e Riesling di grande spessore; la cantina del Weinbergweg produce per lo più vini bianchi da questi due vitigni, con un’estensione territoriale di circa ventidue ettari.

Oggi ci versiamo nel calice il Grüner Veltliner Reserve Ried Gaisberg, la cui annata 2019 si presenta di un bel colore giallo paglierino, di media consistenza; variopinto e molto intenso il quadro olfattivo, con richiami agli agrumi, alla frutta tropicale, al mughetto, al sedano ed alla mela smith, con cenni di bergamotto, pistacchio e biancospino. In bocca propone un ottimo equilibrio fra freschezza e sapidità, con note pseudocaloriche piacevoli che ammorbidiscono il sorso; il finale regala una persistenza ricca di rimandi a quanto percepito al naso, esaltandone il sapore pieno e molto lungo.

Ottimo in abbinamento con dei tagliolini all’astice.

Lo Stift Klosterneuburg coltiva la vite sin dalla sua fondazione nel lontano 1114 in pieno Medioevo, nell’omonima località Klosterneuburg nel Niederösterreich, nel distretto del Wagram; dai 108 ettari vitati la produzione si divide in un 55% circa di rossi, St.Laurent, Pinot Nero, Zweigelt, Merlot e Cabernet, ed in un 45% di bianchi, per lo più Grüner Veltliner, Riesling e Weissburgnder, ma anche Sauvignon, Gewürztraminer ed altri.

Oggi ci versiamo nel calice l’annata 2019 del Grüner Veltliner Reserve Ried Steinriegel, affinato in tonneaux da 550 l per circa 8 mesi; di colore giallo paglierino luminoso, abbastanza consistente nel calice, si apre al naso con sentori che ricordano la mela, pesca gialla, susina, fiori di campo e molta mineralità.

Al palato è morbido e caldo, fresco ed agile, corposo e sapido, di gran carattere, con un ottimo equilibrio ed un frutto espresso pienamente; il finale è lungo, molto persistente ed alegante.

Un grande Grüner Veltliner dalla qualità indiscussa, ottimo in tavola in un abbinamento sorprendente con gli spaghetti alla carbonara.

Tenuta vinicola, distilleria, hotel, ristorante e bistrò, questo e molto altro è l’offerta in cui ci si può immergere a Chiusa, a due bassi da Bressone, presso la Tenuta Spitalerhof condotta dalla famiglia Oberpertinger. In piena Valle Isarco, da circa 1,8 ettari vitati, l’azienda produce Silvaner, Gewürztraminer, Sauvignon Blanc e Grüner Veltliner per i bianchi, Schiava, Lagrein e Pinot Nero per i rossi.

Il Mitterberg Grüner Veltliner Igt Muga Selection è ottenuto da una selezione di uve vendemmiate solamente in Novembre e lasciate poi a contatto con i propri lieviti per un anno intero; l’annata 2020 si presenta di un bel colore giallo paglierino, mediamente consistente nel calice, con freschi aromi di agrumi, erbe aromatiche, cedro e tocchi minerali molto piacevoli e stimolanti.

Il sapore è pieno e morbido, solcato vivacemente da un carico fresco – sapido davvero incisivo ma ben amalgamato; il frutto è esaltato, reso quasi cremoso e saporito, elegante e delicato. Piuttosto equilibrato, chiude con un finale lungo, snello e molto persistente.

Uno dei Grüner Veltliner più stimolanti di tutto l’Alto Adige, di grande qualità e versatilità in tavola, ottimo in abbinamento con del filetto di salmone accompagnato con salsa remoulade.

Grüner Veltliner Ried Scheiben 2020, Weingut Leth

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola della famiglia Leth si trova a Fels nel Wagram, distretto vinicolo situato ad Ovest di Vienna, nel nord dell’Austria; ormai giunta alla terza generazione, l’avventura di questa cantina cominciò nel 1960 con Franz e Barbara Leth, poi con i figli Franz e Erich, che hanno condotto l’azienda negli anni ottanta e novanta, e ora con Franz Jr., che recentemente è diventato responsabile per la linea vini della tenuta.

Il vitigno più coltivato qui nel Wagram è il Grüner Veltliner e più della metà dei 42 ettari della famiglia Leth vengono coltivati proprio con quest’uva; ma su questo terreno roccioso e ghiaioso crescono molto bene anche varietà come il bianco Riesling e le rosse Pinot Nero e Zweigelt.

Il Grüner Veltliner Ried Scheiben proveniente dalla vendemmia 2020 si presenta di un bel colore giallo paglierino splendente, di media consistenza nel calice; al naso ammalia con intensi richiami alla pera, alla banana, alle erbe officinali, con cenni di scorza di limone, biancospino e fiori di acacia. Elegante l’ingresso al palato e la distensione progressiva su note che ripropongono una certa simmetria con quanto appena apprezzato all’olfatto, con una decisa linea sapida e minerale, con note pesudocaloriche misurate ed una grande concentrazione del frutto.

Diretto e pieno, regala un finale lungo e persistente, chiaro e raffinato; un ottimo Grüner Veltliner, espressivo e di personalità, da provare in tavola con primi a base di pesce come le linguine ai canestrelli.

Grüner Veltliner Weinviertel Dac Reserve Hund 2017, Pfaffl

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitinicola Pfaffl, vincitrice nel 2016 del premio “European Winery of the Year” secondo Wine Enthusiast, è una delle realtà più interessanti dell’Austria del buon vino; ottimi prodotti di indiscussa qualità vengono prodotti in località Stetten, nel Weinviertel, il “quartiere del vino” austriaco. Circa settattacinque ettari sono dedicati alla vite, ed in particolare ai vitigni tipici della zona: Grüner Veltliner e soprattutto Riesling, ma anche Chardonnay, Sauvignon Blanc, St.Laurent, Zweigelt e Pinot noir.

Il Grüner Veltliner Weinviertel Dac Reserve Hund si presenta per l’annata 2017 di un bel colore giallo paglierino splendente; di buona consistenza nel calice, possiede un bouquet olfattivo ricco di note floreali e fruttate, con ampi richiami minerali: pesca gialla, melograno, caprifoglio, lavanda, susina gialla e ginestra.

Al palato si apprezza una buona freschezza associata ad una carica sapida incisiva e molto piacevole; caldo e di buon corpo, possiede un frutto pienamente espresso ed un finale lungo e persistente.

Grande qualità, grande piacevolezza, un vino da abbinare con crostacei e zuppe di pesce.