Gewürztraminer

Alto Adige Gewürztraminer Doc Vom Lehm 2022, Castelfeder

by Vitocco Francesco on

A Cortina sulla Strada del Vino si trova l’azienda vitivinicola Castelfeder, fondata nel 1969 da Alfons Giovanett e condotta dal 1989 dal figlio Günther. Siamo nella provincia di Bolzano, in Alto Adige, terra da cui provengono alcuni dei vini di qualità più fini ed interessanti di tutta la penisola; la produzione aziendale, da circa cinquanta ettari vitati, si aggira intorno alle quattrocentomila bottiglie all’anno, dai classici vitigni di questa zona: Gewürztraminer, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Pinot Nero, ed ancora Chardonnay, Sauvignon Blanc, Kerner, Müller – Thurgau, Lagrein, Cabernet ed ovviamente Schiava.

L’Alto Adige Gewürztraminer Doc Vom Lehm 2022 si presenta di un bel colore giallo dorato luminoso, piuttosto consistente nel calice. Al naso esprime vigorosi ricordi di litchi, pesca gialla, mela renetta, acacia, rosa e chiodi di garofano; in bocca scorre morbido e caldo, con una delicata mineralità ed una freschezza che sorregge il sorso. Lungo e molto persistente il finale, si dimostra un Gewürztraminer pieno ed equilibrato, di grande qualità.

In tavola lo accompagnerei a dei fiori di zucca ripieni di gorgonzola e finferli.

Alto Adige Gewürztraminer Doc Frauenrigl 2020, Peter Zemmer

by Vitocco Francesco on

A Cortina sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano, si trova l’azienda vitivinicola Peter Zemmer, la cui tradizione nel mondo del vino affonda le radici nel lontano 1928; ci troviamo in quella porzione di Alto Adige celebre per la produzione di Gewürztraminer, ma non solo: nei circa sessanta ettari dedicati alla vite possiamo trovare Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Müller Thurgau, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Pinot Nero, Lagrein e Schiava.

L’annata 2020 dell’Alto Adige Gewürztraminer Doc Riserva Frauenriegl, uno dei cru aziendali situato nella stessa Cortaccia, si presenta di un bel colore giallo paglierino con ampi riflessi dorati, decisamente consistente nel calice. Al naso si apprezzano profumi di litchi, mela verde, gelsomino, melone e ginestra. Al palato scorre molto morbido ed avvolgente, caldo e corposo, con un buon equilibrio fra freschezza e sapidità, con un finale pieno e succoso, decisamente lungo e persistente.

Un Gewürztraminer ben strutturato, da provare con dei capelletti conditi con carne e gorgonzola.

Alto Adige Gewürztraminer Doc Elyònd 2017, Laimburg

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Laimburg rappresenta una delle realtà di riferimento per quanto riguarda la viticoltura dell’Alto Adige; fondata cinquant’anni la cantina si trova ad Ora, in provincia di Bolzano, anche se dovremmo parlare di cantine, visti i diversi spazi aziendali fra cui la bellissima e suggestiva cantina nella roccia, costruita verso la fine degli anni ottanta. La produzione vede in prima linea i bianchi Riesling, Gewürztraminer, Sauvignon Blanc, Kerner e Pinot Bianco, mentre tra i rossi Lagrein, Cabernet Sauvignon, Schiava e Merlot, solo per ricordarne alcuni.

Da un affinamento sui propri lieviti di otto mesi l’Alto Adige Gewürztraminer Doc Riserva Elyònd si presenta dalla vendemmia 2017 di un bel colore giallo dorato scintillante; consistente nel calice, si apre al naso con grande intensità di aromi, principalmente floreali e fruttati: litchi, pompelmo e melone, seguiti da acacia, caprifoglio e un pizzico di zenzero, lavanda e burro.

In bocca si percepisce fresco e giustamente sapido, morbido e ricco di frutto, con note pseudocaloriche decise ed una struttura importante; molto persistente e lungo il finale, si dimostra adatto a piatti a base di gorgonzola e formaggi erborinati.

La cantina di Tramin affonda le proprie radici nel tempo, più di un secolo fa essendo stata fondata nel 1898 a Termeno, in provincia di Bolzano; questa cooperativa coltiva all’incirca duecentocinquanta ettari di terreno, per un totale di bottiglie prodotte all’anno di un milione e ottocentomila. Realtà cooperativa, ma spesso come succede in Alto Adige, livello altissimo dei propri prodotti: Gewürztraminer in primis, in versione sia secco sia dolce, ma anche Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Moscato Rosa, Lagrein, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Schiava.

L’Alto Adige Gewürztraminer Doc Vendemmia Tardiva Terminum fermenta in barrique per circa nove mesi, dopo i quali il vino comincia un affinamento sempre in barrique per dieci mesi, con un riposo finale in bottiglia di almeno tre mesi; l’annata 2017 si presenta di un meraviglioso colore giallo dorato splendente, decisamente consistente nel calice; al naso si apre generoso con note molto intense di litchi, zenzero candito, salvia, erbe officinali, zucchero a velo, petali di rosa e miele, di grande ampiezza.

In bocca scorre molto morbido e rotondo, misurato ed estremante elegante, con una linea fresco – sapida che bilancia alla perfezione le note pseudocaloriche e gliceriche; lunghissimo il finale, rispecchia perfettamente quanto percepito all’olfatto.

Un classico della cantina di Termeno, un’altra eccellente interpretazione di Gewürztraminer, da regalarsi a fine pasto anche con un buon foie gras.

 

Alto Adige Gewürztraminer Doc Ceslar 2020, Cantina Bolzano

by Vitocco Francesco on

Dalla Cantina Produttori Santa Maddalena e Produttori di Gries è nata nel 2001 Cantina Bolzano, una splendida realtà dell’Alto Adige, fra le eccellenze oggi regionali e nazionali. Gli ettari posti a vigna sono in totale circa trecentoventi con un ragguardevole numero di bottiglie prodotte ogni anno che si aggira intorno ai tre milioni; la gamma dei vini è ampia e vasta, con autorevoli interpretazioni dai vitigni classici del territorio e da quelli più internazionali che qui hanno trovato una culla d’elezione: Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc, Lagrein, Pinot Nero, Schiava, ma anche Moscato Giallo, Moscato Rosa, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Bianco, Gewürztraminer e Müller Thurgau.

L’Alto Adige Gewürztraminer Doc Ceslar proviene da vigneti posti dai quattrocento ai seicento metri circa di altezza, nei dintorni di Bolzano; l’annata 2020 si presenta di un bel colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati, piuttosto consistente nel calice. Ottimo e molto intenso il profilo olfattivo, condotto da note di litchi, petalo di rosa, ananas, papaya, lime, salvia, erbe officinali e chiodi di garofano; in bocca è avvolgente, fresco e sapido al punto giusto, succoso e coinvolgente. Lungo e persistente, il finale richiama quanto percepito al naso con ottima coerenza; da provare in abbinamento con un risotto ai finferli e zucchine con formaggio Morlacco.

A Cortina sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano, si trova l’azienda vitivinicola Peter Zemmer, la cui tradizione nel mondo del vino affonda le radici nel lontano 1928; ci troviamo in quella porzione di Alto Adige celebre per la produzione di Gewürztraminer, ma non solo: nei circa sessanta ettari dedicati alla vite possiamo trovare Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Müller Thurgau, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Pinot Nero, Lagrein e Schiava.

Dalla vendemmia 2019 ci versiamo nel calice l’Alto Adige  Gewürztraminer Doc Riserva Frauenriegl, uno dei cru aziendali situato nella stessa Cortaccia; di colore giallo paglierino con ampi riflessi dorati, decisamente consistente, sboccia al naso con intensi profumi di mango, litchi, menta, rosa, a tratti anche banana, melone ed uva spina. Quasi cremoso al palato, di media freschezza e delicata sapidità, solletica il palato con decise note pseudocaloriche ben supportate da una struttura snella ma sostanziosa, ricca e generosa; di buon equilibrio, si distende in un finale impeccabile impreziosito da ritorni di melone e accenni di erbe aromatiche.

Gewürztraminer di grande qualità, lo proverei con la cucina coreana.

Alto Adige Gewürztraminer Doc Kastelaz 2019, Elena Walch

by Vitocco Francesco on

L’azienda di Tramin Elena Walch è una delle più note e rinomate nel panorama vitivinicolo dell’Alto Adige; fondata nel 1988, produce alcune delle migliori espressioni dai vitigni tipici della zona, come Lagrein , Riesling, Pinot Nero e Gewürztraminer, oltre ad interessanti interpretazioni da altri vitigni come Merlot, Chardonnay e Sauvignon, con un grande blend di altissimo livelo, il Kermesse Vdt, unione sapiente di Syrah, Petit Verdot, Merlot, Lagrein e Cabernet Sauvignon.

I più grandi Gewürztraminer si possono trovare proprio in questa parte d’Alto Adige, campioni di gran carattere come l’Alto Adige Gewürztraminer Doc proveniente dalla vigna Kastelaz, vero e proprio cru posto ad un’altezza di 340 – 380 metri sul livello del mare, su di un terreno calcareo e roccioso; il frutto della vendemmia 2019 si presenta di un bel colore giallo paglierino scintillante, denso e consistente nel calice. Aromi di litchi e albicocca aprono un bouquet olfattivo intenso e ricco, con richiami alla menta, al pompelmo, al sambuco e al pepe bianco; morbido e caldo al palato, scorre con bilanciata acidità e sapidità, molto garbato ed elegante ma al contempo sontuoso e ricco di succo. Pieno ma snello, regala un finale molto lungo e molto persistente; un grande Gewürztraminer di pregiata eleganza e innato carattere, da provare in abbinamento con delle quenelle di gorgonzola e zenzero.

 

Alto Adige Gewürztraminer Doc Nussbaumer 2019, Tramin

by Vitocco Francesco on

La cantina di Tramin affonda le proprie radici nel tempo, più di un secolo fa essendo stata fondata nel 1898 a Termeno, in provincia di Bolzano; questa cooperativa coltiva all’incirca duecentocinquanta ettari di terreno, per un totale di bottiglie prodotte all’anno di un milione e ottocentomila. Realtà cooperativa, ma spesso come succede in Alto Adige, livello altissimo dei propri prodotti: Gewürztraminer in primis, in versione sia secco sia dolce, ma anche Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Moscato Rosa, Lagrein, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Schiava.

L’Alto Adige Gewürztraminer Doc Nussbaumer viene affinato per circa quattordici mesi fra acciaio e bottiglia e si presenta per l’annata 2019 di un bel colore giallo dorato scintillante, decisamente consistente nel calice; al naso affascina con sentori pieni ed intensi di litchi, bergamotto, mango, gelsomino e lime, molto ampi e definiti. In bocca è una coralità di sensazioni simmetriche e bilanciate, freschezza e sapidità in perfetta armonia con le note pseudocaloriche e la morbidezza; un succo pieno e perfettamente svolto si protrae in un finale lungi e molto persistente.

Un grande classico della viticoltura italiana, un vino sempre convincente e di grande qualità; ottimo in abbinamento con tagliolini al salmone affumicato e curry.

Alto Adige Gewürztraminer Doc Epokale 2013, Tramin

by Vitocco Francesco on

La cantina di Tramin affonda le proprie radici nel tempo, più di un secolo fa essendo stata fondata nel 1898 a Termeno, in provincia di Bolzano; questa cooperativa coltiva all’incirca duecentocinquanta ettari di terreno, per un totale di bottiglie prodotte all’anno di un milione e ottocentomila. Realtà cooperativa, ma spesso come succede in Alto Adige, livello altissimo dei propri prodotti: Gewürztraminer in primis, in versione sia secco sia dolce, ma anche Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Moscato Rosa, Lagrein, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Schiava.

Oggi assaggiamo un vino che ormai è già diventato una leggenda in Alto Adige, l’Alto Adige Gewürztraminer Doc Epokale, un campione capace di ottenere i cento punti dal critico Robert Parker, primo vino bianco in assoluto in Italia.  Dopo un affinamento di ben sette anni nella miniera di Ridanna Monteneve, a circa duemila metri di altitudine, con una temperatura costante di undici gradi e buio assoluto, ci giunge nel calice vestito di un bel colore giallo paglierino scintillante, con leggeri riflessi dorati; consistente nel calice, si apre con aromi di rosa, litchi, albicocca e menta, con cenni di zenzero e noce moscata, molto intensi e fini.

In bocca impatta il palato con gentilezza ed eleganza, compatto, caldo e snello, perfettamente equilibrato fra freschezza e sapidità, con una vena dolce discreta e piacevole; lo sviluppo delle emozioni è perentorio e costante in un finale lunghissimo e armonico.

Gewürztraminer unico nel panorama italiano, eccellente ed emozionante, da provare con del fois gras di qualità.

Alto Adige Gewürztraminer Doc Passion 2017, Cantina San Paolo

by Vitocco Francesco on

In località San Paolo, una frazione di Appiano sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano, sorge la storica cantina sociale San Paolo; fondata più di un secolo fa ormai, nel 1907, oggigiorno è una realtà vitivinicola che vanta una larga varietà di vigne e vitigni, per una produzione annua che si aggira in base alle stagioni intorno al milione e quattrocento mila bottiglie. Siamo nella piena tradizione enologica dell’Alto Adige con perle locali come il Gewürztraminer, il Lagrein e la Schiava, e nobili interpretazioni da Pinot Bianco, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Müller Thurgau, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Merlot, passando per Petit Manseng e Riesling.

La settimana scorsa ho avuto il piacere di visitare il loro punto di degustazione e vendita, dove la gentile Anna mi ha presentato la miglior linea produttiva chiamata Passion, decisamente di alto livello.

L’Alto Adige Gewürztraminer Doc Passion proveniente dalla vendemmia 2017 si presenta di un bel colore giallo oro pieno e scintillante, di ottima consistenza nel calice; al naso si apprezzano le classiche note di litchi e rosa, con seducenti richiami al curry, alla camomilla, alla noce moscata, ai fiori di sambuco ed alla ginestra; in bocca scorre rotondo e morbido, caldo e giustamente sapido, con una buona freschezza a supportare il tutto. Ampio e soddisfacente, chiude con un finale lungo, avvolgente e molto persistente.

Assaggio di grande qualità, un vino da provare ed una cantina da visitare.