Extra Brut

Champagne Grand Cru Extra Brut Blanc de Blancs, Chapuy

by Vitocco Francesco on

La tenuta a conduzione familiare Chapuy sorge nel paese di Oger e si estende su circa otto ettari vitati la maggior parte dei quali nella celebre Côte des Blancs, il regno del vitigno Chardonnay. Altri appezzamenti si estendono a sud di Eperany e sono dedicati ai vitigni Pinot Noir e Pinot Meunier. Serge Chapuy viene considerato il fondatore del marchio nel lontano 1952, quando ne iniziò la commercializzazione.

Lo Champagne Grand Cru Extra Brut Blanc de Blancs si presenta di un bel colore giallo paglierino brillante, ricco di bollicine fini, numerose e persistenti. Al naso è delicato e intenso, con note di zenzero, mandorle tostate, fiori acacia, vaniglia e burro. L’attacco gustativo è di una splendida mineralità, con una struttura decisa e vigorosa; di corpo, fresco e caldo, risulta ben bilanciato ed estremamente piacevole.

Lungo e sempre minerale il finale, risulta perfetto per piatti a base di sushi e pesce crudo.

Alto Adige Spumante Extra Brut Riserva 2016, Arunda

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Arunda di Meltina, in provincia di Bolzano, è stata fondata nel 1979 e, data la posizione ad oltre 1.200 metri di altitudine, puntò da subito all’affinamento delle uve per ottenere spumanti metodo classico. La famiglia Reiterer, dopo un’accurata selezione delle vigne più adatte dalla Bassa Atesina sino ad Appiano, realizzano dai vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero alcune delle più interessanti bollicine dell’Alto Adige, con una produzione che si aggira intorno alle centotrentamila bottiglie all’anno.

Oggi assaggiamo l’Alto Adige Spumante Extra Brut Riserva 2016, ottenuto da uve Chardonnay al 60% e Pinot Nero al 40%, affinate sui lieviti per sessanta mesi; il vino si presenta di un vivace colore giallo paglierino scintillante, solcato da una moltitudine di bollicine fini e piuttosto persistenti. Al naso si apre fragrante, con una serie di richiami intensi alla nespola, al biancospino e al burro di nocciola, con leggere note di pompelmo e salvia; in bocca è gustoso e abbastanza morbido, di buona sapidità ed ottima freschezza, con una spinta agrumata e richiami alla frutta secca. Di buon equilibrio, molto pulito e piacevole, conclude con una lunga persistenza aromatica.

Bollicine eleganti e appaganti, da provare in abbinamento con una tagliata di tonno in crosta di pistacchi.

Champagne Harmony Extra Brut 2013, La Villesenière

by Vitocco Francesco on

In località Boursault, nella Valle della Marna in Champagne, si trova l’azienda La Villesenière; in conversione biologica e facente parte dei “vigneron independant”, come Recoltant Manipulant realizzano Champagne di grande interesse ed identità.

Oggi assaggiamo lo Champagne Harmony Extra Brut 2013, ottenuto da un 60% di Chardonnay e da un 40% di Pinot Nero, con un dosage di tre grammi/litro; di colore giallo paglierino brillante, con ampi riflessi dorati, possiede un bel perlage elegante, fitto e persistente. Al naso si apre in progressione, con note di pesca, albicocca disidratata, burro, lime, miele, mimosa e nocciola; in bocca è teso e freschissimo, minerale e abbastanza rotondo, vibrante sino al finale elegante e generoso, lungo e persistente.

Champagne di carattere e qualità, ottimo in abbinamento con degli antipasti a base di salmone affumicato.

La maison Pascal Doquet si trova in località Vertus, situata nella Côte de Blancs della Champagne, terra d’elezione questa per la coltivazione dello Chardonnay dedicato alle nobili bollicine; enologo dal 1982, il vigneron Pascal Doquet ha cominciato a proporre le proprie etichette dal 2004, contando ad oggi su di un vigneto che sfiora i nove ettari, dal 2006 seguiti secondo i dettami della biodinamica.

Oggi assaggiamo lo Champagne Premier Cru Vertus Coeur de Terroir Extra – Brut, millesimo 2008, le cui uve di Chardonnay sono state lasciate ad affinare sui propri lieviti per dieci anni: dorato e brillante nel calice, propone numerose bollicine fini e molto persistenti; all’olfatto è ampio e intenso, con sentori di pesca bianca, fiori di ginestra, melone, zenzero, limone candito e una nota minerale molto accesa. Mineralità che pervade anche il sorso, dotato di un’ottima struttura ed eleganza; deciso ed in continua progressione, richiama sfumature di curcuma e frutta secca, con un finale pulito e molto persistente.

Champagne d’autore, di grande identità e qualità, eccellente con il pesce crudo; distribuito in Italia da Balan Srl.

Champagne Premiere Cuvee Extra Brut, Bruno Paillard

by Vitocco Francesco on

Nella bellissima Reims si trova la Maison Bruno Paillard, le cui viti si estendono ad oggi su circa trentaquattro ettari, di cui dodici classificati Grand Cru; l’azienda porta avanti un’agricoltura sostenibile in vigna ed uno stile molto personale in cantina, con un assemblaggio delle cuvée non solo dei vitigni e non solo dei vari cru, ma anche dei diversi millesimi, con un utilizzo delle varie riserve che si ripete anno dopo anno.

Lo Champagne Première Cuvée Extra Brut che andiamo ad assaggiare oggi rappresenta un’espressione di ben trentacinque cru diversi, con un utilizzo importante di riserve prodotte dal 1985 in poi per quasi la metà della cuvée; di colore giallo dorato brillante con riflessi paglierino, possiede belle bollicine fini, numerose e molto persistenti.

Al naso propone ricordi di pasticceria secca, agrumi, ananas, pompelmo, ribes, pesca sciroppata con un bel soffio minerale continuato; in bocca è fresco e teso, vivace, con una bella struttura piacevolmente agrumata, ricca di ritorni aromatici percepiti all’olfatto. Buona la complessità, chiude in lunghezza con una generosa persistenza.

Perfetto per un aperitivo, distribuito in Italia da Cuzziol Grandi Vini.

Trento Doc Extra Brut 1907 2016, Cantina d’Isera

by Vitocco Francesco on

Fondata nel 1907 Cantina d’Isera è una realtà cooperativa di alta qualità costituita complessivamente da circa duecento ettari di vigneto da cui si producono più o meno quattrocentomila bottiglie all’anno; ottima la qualità media dei prodotti, molto varia ed interessante, dove spiccano le pregevoli  interpretazioni dal vitigno locale a bacca rossa Marzemino e di pregiate bollicine metodo classico.

Il Trento Doc Extra Brut 1907 è un metodo classico ottenuto da sole uve Chardonnay, lasciate sui propri lieviti per cinquanta mesi; dalla vendemmia 2016 ci giunge nel calice vestito di un bel colore giallo paglierino scintillante, solcato da numerose bollicine, fini e molto persistenti.

Al naso è una corona di fragranti richiami alla banana, al melone ed alla pesca bianca, seguiti da sentori di crosta di pane e nocciola; il sorso è misurato e delicato, molto teso e verticale, dotato di buone note pseudocaloriche e gradevole mineralità. La freschezza appaga in maniera incessante ed il finale sottolinea in lunga progressione la grande qualità dell’assaggio.

Abbinamento eccezionale con scaglie di Trentingrana stagionato.

Il Domain Waris – Larmandier si trova nel cuore della Champagne, nel grazioso villaggio di Avize ed è stata fondata nel 1989. Dall’inizio del nuovo secolo in poi è Marie-Hélène con i suoi tre figli a gestire questa dinamica realtà vitivinicola, sino alla svolta biodinamica promossa dal figlio Jean – Philippe.

Oggi assaggiamo lo Champagne Grand Cru Blanc de Blancs “V.M.H.J.P.L.I.” Extra Brut millesimo 2008, un vino da sole uve Chardonnay che porta nel nome le iniziali di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione: Vincent, Marie-Hélène, Jean – Philippe, Pierre – Louis e Inès; di colore oro a tratti paglierino, impreziosisce il bicchiere con un perlage elegante e persistente, con bollicine fini e numerose. Al nasi si apre con note fragranti di mela, ananas, biancospino, banana, fiori di acacia e nocciola con una lieve tostatura finale; al palato è fresco e minerale, agrumato e fruttato. Intenso e ben bilanciato, propone un finale lungo e molto persistente.

Champagne molto espressivo, di carattere e ottima qualità, lo vedrei in accompagnamento ad un filetto di rana pescatrice.

Franciacorta Docg Extra Brut Elite, Mirabella

by Vitocco Francesco on

L’azienda agricola Mirabella è stata fondata nel 1979 da un gruppo di imprenditori e di professionisti bresciani che, appassionati di viticoltura e di enologia oltre che proprietari di terreni ubicati nella parte centro-orientale della Franciacorta, decidono di mettere in comune le rispettive proprietà  per meglio sfruttare le potenzialità  di produzione e commercializzazione dei vini da esse ottenuti. Ci troviamo a Rodengo Saiano in un territorio dove Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero crescono vigorosi per dare grandissimi vini spumanti di qualità con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia.

Fra i grandi spumanti proposti dalla cantina Mirabella il Franciacorta Docg Dosaggio Zero Døm Riserva 2006 è un grande esempio di finezza, struttura e versatilità di abbinamento, un grande vino capace di accompagnare il pasto in ogni sua fase, figlio di cinque anni passati sui lieviti, un prodotto di altissima qualità.

Oggi versiamo nel calice un altro grande spumante della casa, il Franciacorta Docg Extra Brut Elite, una cuvée di Chardonnay in purezza, affinata per ventiquattro mesi sui propri lieviti, di colore giallo paglierino splendente; dal perlage che incanta, perfetto nella sua finezza, regala all’olfatto un’abbondante richiamo alle mandorle, al melone, con una componente minerale decisa e una sfumatura quasi affumicata. Fresco e sapido al palato, strutturato e di carattere, con ritorni aromatici di assoluta eleganza e classe.

Un Franciacorta ottimamente bilanciato, da provare con i gamberoni fritti.

L’azienda bresciana produce anche degli interessanti vini fermi, fra i quali consiglio di provare l’Igt Sebino Rosso Nero d’Ombra, un piacevole incontro di Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot e Nebbiolo.