Erste

A Stratzing nel distretto vinicolo del Kremstal, a ovest di Vienna, sorge l’azienda vitivinicola Weingut Josef Schmid; i numeri della cantina austriaca annoverano circa quindici ettari vitati, più o meno ottantamila bottiglie prodotte all’anno ed una larga prevalenza, circa l’ottantacinque per cento di vini bianchi. Riesling e Grüner Veltliner sono i due vitigni che dominano incontrastati, con campioni di qualità eccellente.

Di questi assaggiamo il Riesling Sunogeln Erste ÖTW Kremstal Dac Reserve: dalla vendemmia 2013 ci giunge nel calice un liquido giallo paglierino luminoso, discretamente consistente nel calice. Tanti e intensi gli aromi di erbe medicinali, litchi, caprifoglio, burro, pompelmo ed ananas; l’attacco al palato è grintoso, teso su note freschissime e minerali, con una bella struttura verticale. Elegante e convincente, chiude con una lunga persistenza aromatica.

Proverei un abbinamento con un risotto ai frutti di mare.

Nel distretto vinicolo austriaco di Kamptal, nel Niederösterreich, sorge a Langenlois l’azienda vitivinicola Sonnhof Jurtschitsch, la quale affonda le proprie origini quasi settecento anni fa e rappresenta, senza alcun dubbio, una delle cantine più importanti e prestigiose di tutta l’Austria. Gli ettari vitati sono circa sessantaquattro per una produzione in prevalenza di bianchi, praticamente tre quarti, con i vitigni Grüner Veltliner e Riesling su tutti.

Oggi degustiamo il Grüner Veltliner Reserve Lamm Erste ÖTW, proveniente dalla vendemmia 2013; di colore giallo paglierino e mediamente consistente nel calice, raggiunge il naso con richiami agli agrumi, alla rosa, con gradevoli tocchi minerali e floreali. In bocca abbina piacevolezza ad una discreta struttura, con una buona tensione acida ed una diffusa sapidità minerale. Da provare con il risotto ai frutti di mare.

Il quartier generale dell’azienda vinicola Mantlerhof si trova a Gedersdorf, nel distretto vinicolo austriaco chiamato Kremstal. Cantina di grande tradizione, coltiva per lo più uve a bacca bianca con una produzione che occupa il novantotto per cento del totale, con un due per cento circa riservato ai vini da dessert; spazio quindi ai vitigni tipici della zona, Grüner Veltliner, Roter Veltliner e Riesling, di cui oggi ci versiamo nel calice la versione Wieland Erste Lage Gedersdorf Kremstal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2014.

Di colore giallo paglierino carico, discretamente consistente, approccia il naso con tocchi di sambuco e mughetto, mela renetta, litchi, zenzero ed una sottile mineralità quasi gessosa; l’assaggio è fresco e piacevolmente acido, dotato di tagliente sapidità, omogeneo nei richiami fruttati, erbacei e minerali. Il finale aggiunge tono ed una persistenza gustosa, adatta ad accompagnare piatti ricchi a base di crostacei.

A Langenlois, a circa settanta chilometri a nord ovest di Vienna, si trova una delle migliori aziende vitivinicole austriache, Weingut Bründlmayer. Nel Waldviertel, nella zona di denominazione Kamptal, la cantina coltiva soprattutto i classici vitigni Grüner Veltliner e Riesling, ma non mancano anche interessanti Chardonnay, Grauburgunder, Zweigelt, Blauburgunder, St.Laurent, Pinot Noir e Cabernet Franc.

Ottima anche la linea dei vini da dessert con in prima linea Grüner Veltliner, Riesling e Gelber Muskateller; completano la produzione le bollicine, in versione Brut, Extra Brut e Brut Rosè.

Oggi assaggiamo uno dei campioni aziendali, il Riesling Zöbinger Heiligenstein Estre Lage Kamptal Dac Reserve: di colore giallo paglierino intenso e molto elegante, si muove con una certa consistenza nel calice; al naso si percepiscono aromi di mela golden, fiori freschi, caprifoglio, con sottile linee agrodolce e di pietra focaia, tutti molto intensi e fini.

In bocca si può apprezzare una struttura convincente ed importante, solcata da vivaci note di fresca acidità e bilanciata sapidità minerale. Rintocchi erbacei e fruttati accompagnano al finale pieno e molto lungo, complesso ed allo stesso tempo di grande piacevolezza.

Un grande Riesling, da provare con un risotto di capesante e funghi e porcini.