Dac

In località Trausdorf, nel Burgenland austriaco, sorge su circa diciotto ettari vitati l’azienda vitivinicola Tinhof. La produzione annua si attesta intorno alle novantamila bottiglie dedicate alle varietà Neuburger, Weissburgunder, Blaufränkisch e St.Laurent.

Il vitigno Neuburger è ottenuto dall’incrocio di Roter Veltliner e Sylvaner, ed oggi assaggiamo proprio il Neuburger Eisenstadt Ried Golden Erd Dac Leithaberg proveniente dalla vendemmia 2019; di colore giallo dorato luminoso, di buona consistenza, esprime al naso piacevoli sentori che richiamano, la pesca bianca, la susina, il biancospino, il timo ed il kiwi, con ampi effluvi minerali.

In bocca si percepisce coerentemente fruttato e minerale, morbido ed elegante, decisamente fresco e sapido; caldo e strutturato, risulta equilibrato e calibrato, con un finale saporito e molto persistente.

Un vino bianco che ha classe da vendere, da provare in tavola con un buon piatto di risotto ai frutti di mare.

Gotinsprun Carnuntum Dac 2019, Weingut Walter Glatzer

by Vitocco Francesco on

Dal distretto vinicolo austriaco del Carnuntum, posto a sud est di Vienna, provengono vini di grande qualità sia bianchi sia rossi, da varietà locali ma anche da vitigni internazionali. L’azienda Weingut Walter Glatzer si trova in località Göttlesbrunn e si estende su circa trentacinque ettari di proprietà, con una produzione annua che si aggira intorno alle duecentocinquantamila bottiglie. La vocazione è prevalentemente “rossista”, circa per il sessantacinque per cento del totale, dai vitigni Blaufränkisch, Zweigelt e St. Laurent, ma anche Pinot Noir, Syrah e Merlot, ed a bacca bianca Grüner Veltliner, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Welschriesling e Weissburgunder.

Il Gotinsprun Carnuntum Dac è una cuvée di uve Blaufränkisch al 50%, Merlot al 30% e Syrah al 20%, affinate in barriques al settanta per cento nuove per circa diciotto mesi. Il frutto della vendemmia 2019 si presenta di un bel colore rosso rubino fitto e luminoso, di buona consistenza nel calice. Al naso esprime intense sensazioni di ciliegia, more, rabarbaro, fiori di lavanda, rosa canina, cannella e cioccolato; l’impatto gustativo è potente e caldo, con tannini intensi ed una struttura avvolgente e corposa, con un frutto maturo e richiami speziati eleganti e decisi.

Di buon corpo ed equilibrio, regala un finale lungo e persistente; lo porterei in tavola con l’anatra al forno.

L’azienda vitivinicola condotta da Anita e Hans Nittnaus sorge in località Gols, nella zona più orientale dell’Austria sul lago Neusiedl, dove il clima risulta estremamente favorevole per la coltivazione della vite. Di grande tradizione, qui si produce vino dal 1684, dall’annata 2013 tutta la produzione è stata convertita al biologico: Grüner Veltliner, Chardonnay, Pinot Bianco,  Blaufränkisch, Merlot e  Zweigelt.

Il Blaufränkisch Leithaberg Dac Ried Jungenberg Jois proveniente dalla vendemmia 2016 affina in botti da 500 l per circa venti mesi, giungendo nel calice con un bel colore rosso rubino inenso, decisamente consistente; al naso si aprrezzano aroma di frutti di bosco, ciliegia, ciclamino, pepe e ginepro, ampi ed intensi. Il sorso si percepisce abbastanza fresco e sapido, corposo e strutturato, con ottima complessità in equilibrio con una magistrale eleganza; bilanciato e coinvolgente, regala sensazioni pseudocaloriche calibrate con un frutto pieno e generoso.

Lungo e molto persistente il finale, chiude l’assaggio  di un vino di grande qualità; da provare in abbinamento con l’agnello al forno con patate.

Tradizione e innovazione per raggiungere un’armoniosa miscela, questo si prefigge come obiettivo l’azienda Wieninger di Vienna, posizionata sui bei terreni dell’omonimo distretto viticolo gravitante intorno alla capitale austriaca; ci troviamo precisamente a Stammersdorf e qui, oltre a ottimi vini bianchi, soprattutto da uve Grüner Veltliner, Riesling e Chardonnay, si produce anche un eccellente vino rosso dal vitigno borgognone Pinot Noir: il Pinot Noir Grand Select.

Il Wiener Gemischter Satz Nussberg invece rappresenta una vera e propria specialità viennese, frutto della tradizione enologica locale, che può essere ottenuto da una varietà fino a venti diversi vitigni a bacca bianca mescolati fra di loro.

Dalla vendemmia 2018 ci giunge nel calice con una veste scintillante giallo paglierino, di media consistenza; all’olfatto è un’esplosione di freschezza, con note intense di albicocca, biancospino, mela golden, pera e gelsomino, con una linea minerale importante. Fresco e sapido al palato, ripropone vene fruttate generose con discrete note pseudocaloriche e buona eleganza;  snello e di giusto corpo, si protrae al gusto con buona lunghezza ed estrema piacevolezza.

Ottimo in abbinamento con piatti di pesce delicati.

In località Stein/Donau sorge la storica azienda vitivinicola Salomon Undhof, che da oltre duecento anni produce vini di alta qualità. Situata nella zona orientale della zona conosciuta come Wachau, all’interno della Dac Kremstal, coltiva soprattutto i due vitigni simbolo della regione austriaca. Riesling e Grüner Veltliner.

Delle tante ottime interpretazioni di Riesling, oggi assaggiamo il Kremstal Dac Reserve Alte Reben Trocken Ried Steiner Kögl, la cui annata 2017 possiede un bel colore giallo paglierino splendente e limpido; di buona consistenza, sprigiona dal calice aristocratiche note di pompelmo, agrumi, pesca bianca e zenzero, con ampi cenni minerali.

In bocca è un Riesling esemplare, con tanta freschezza e mineralità, buoni richiami fruttati e note pseudocaloriche generose; il finale incalzante è pieno e vigoroso, molto lungo ed elegante.

Un grande Riesling, da abbinare a piatti elaborate a base di pesce.

Grüner Veltliner Weinviertel Dac Reserve Hund 2017, Pfaffl

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitinicola Pfaffl, vincitrice nel 2016 del premio “European Winery of the Year” secondo Wine Enthusiast, è una delle realtà più interessanti dell’Austria del buon vino; ottimi prodotti di indiscussa qualità vengono prodotti in località Stetten, nel Weinviertel, il “quartiere del vino” austriaco. Circa settattacinque ettari sono dedicati alla vite, ed in particolare ai vitigni tipici della zona: Grüner Veltliner e soprattutto Riesling, ma anche Chardonnay, Sauvignon Blanc, St.Laurent, Zweigelt e Pinot noir.

Il Grüner Veltliner Weinviertel Dac Reserve Hund si presenta per l’annata 2017 di un bel colore giallo paglierino splendente; di buona consistenza nel calice, possiede un bouquet olfattivo ricco di note floreali e fruttate, con ampi richiami minerali: pesca gialla, melograno, caprifoglio, lavanda, susina gialla e ginestra.

Al palato si apprezza una buona freschezza associata ad una carica sapida incisiva e molto piacevole; caldo e di buon corpo, possiede un frutto pienamente espresso ed un finale lungo e persistente.

Grande qualità, grande piacevolezza, un vino da abbinare con crostacei e zuppe di pesce.

Riesling Langenlois Kamptal Dac 2016, Weingut Rabl

by Vitocco Francesco on

In località Langenlois, nel distretto vinicolo del Kamptal, si trova l’azienda vitivinicola Weingut Rabl; la cantina austriaca coltiva ben ottanta ettari a vite, due terzi dei quali sono dedicati ai vitigni a bacca bianca Grüner Veltliner e Riesling soprattutto, mentre quelli a bacca rossa sono in prevalenza Zweigelt, Blauburgunder, St. Laurent e Cabernet Sauvignon.

Oggi stappiamo il Riesling Langelois Kamptal Dac proveniente dalla vendemmia 2016: il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino luminoso, di media consistenza nel calice; al naso i profumi sono essenzialmente floreali, con un bel gelsomino predominante, mimosa e caprifoglio, seguiti da sbuffi di litchi e melograno, con cenni di burro e salvia. In bocca spicca una classica freschezza ed una media sapidità, con buon calore e tanta piacevolezza. Il finale è piuttosto lungo e simmetrico, con una persistenza aromatica decisa ed elegante.

Lo abbinerei con delle triglie con cipolle ed uvetta.

In località Langenlois, nel distretto vinicolo del Kamptal, si trova l’azienda vitivinicola Weingut Rabl; la cantina austriaca coltiva ben ottanta ettari a vite, due terzi dei quali sono dedicati ai vitigni a bacca bianca Grüner Veltliner e Riesling soprattutto, mentre quelli a bacca rossa sono in prevalenza Zweigelt, Blauburgunder, St. Laurent e Cabernet Sauvignon.

Il Grüner Veltliner Käferberg Alte Reben Kamptal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2016 si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini, lumnoso e scintillante nel calice; di media consistenza, regala al naso note di frutta esotica, melograno, pompelmo, pepe bianco ee erbe aromatiche. Molto netto al palate con richiami puntuali, si concede ad una mineralità molto pregevole; caldo e discretamente morbido, chiude con un finale lungo e sempre elegante.

Ottimo con piatti di pesce come l’orata al forno.

L’azienda Weingut Ehn si trova in località Langenlois, nel distretto vinicolo austriaco del Kamptal; dal 1859 ad oggi sono cinque le generazioni di famiglia che si sono susseguiti al timone della cantina, innalzandone anno dopo anno il livello qualitativo. I vitigni coltivati sono Gruener Veltliner, Riesling, Sauvignon Blanc, Gelber Muskateller, Chardonnay, Pinot Blanc, Cabernet Sauvignon, Pinot Noir e Zweigelt, con una netta prevalenza di produzione di vini bianchi, quasi il novantacinque per cento.

Il Grüner Veltliner Spiegel Titan Kamptal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2015 si presenta di un bel colore giallo paglierino intense, di media consistenza nel calice; al naso si percepisce un bouquet ampio di rosa canina, fiori di tiglio, mela, ginestra e tanta mineralità; la marcia minerale prosegue anche al palato, con grande grinta e freschezza. Caldo e abbastanza morbido, regala un’ottima persistenza aromatica intense.

Vino di qualità saprà esaltare piatti di pesce al forno come il branzino.

Ai piedi dei monti Göttweiger, nel Kremstal austriaco, sorge l’azienda vitivinicola Weingut Müller- Grossmann, dotata di dieci ettari di vigneto, tradotti ogni anno in circa quarantacinquemila bottiglie di vino, per lo più bianco, circa il novanta per cento. Ci troviamo nel regno del Grüner Veltliner e del Riesling, ma non mancano anche altre varietà come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay ed il Pinot Bianco.

Grüner Veltliner Alte Reben Kremstal Dac Reserve si presenta per l’annata 2015 di un bel colore giallo paglierino luminoso, discretamente consistente nel calice; I profumi son quelli della frutta a polpa gialla, albicocca, una bella mela verde, ananas, biancospino ed un tocco minerale, quasi affumicato; in bocca risulta snello e molto fresco, fruttato e velatamente sapido, abbastanza morbido e caldo, nel complesso elegante ed abbastanza equilibrato. Di medio corpo, chiudo con buona persistenza aromatica.

Ottimo in abbinamento con un risottino di porri e salsiccia.

mugr_gv_altereben_dac-e1456484312465