Bodegas

Merlot Magaña 2011, Bodegas Viña Magaña

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Bodegas Viña Magaña si trova nel distretto vitivinicolo spagnolo della Navarra, precisamente in località Barillas, a circa metà strada fra Bilbao  e Saragozza.

Oggi ci versiamo nel calice il Merlot Magaña 2011, affinato per venti mesi in barriques di rovere francese al 70% nuove e al 30% usate; di colore rosso granato limpido e molto consistente nel calice, al naso è splendido, ricco di aromi intensi e ricercati di rosa canina, more, prugna, cacao, pepe, tabacco e muschio.

All’assaggio è immediatamente caldo e molto morbido, con tannini leggiadri e ben inclusi in una struttura ancora fresca e sapida. Fruttato e speziato, in ottimo equilibrio, regala un finale molto lungo e molto persistente, esaltandosi con sottili richiami alla liquirizia ed al rabarbaro.

Un Merlot di grande qualità, capace di presentarsi dopo dodici anni in forma smagliante; da provare in tavola con il piccione al forno.

 

Rioja D.O.Ca Reserva Cubanegra 2012, Bodegas Mitarte

by Vitocco Francesco on

In località Labastida, nella Rioja Alavesa del vino, sorge l’azienda vitivinicola Bodegas Mitarte, realtà a conduzione familiare da più di sessant’anni. Tradizione ma anche innovazione nei vini ottenuti dai vitigni Viura, Garnacha e soprattutto Tempranillo, la regina delle uve a bacca rossa della Rioja.

Il Rioja D.O.Ca Reserva Cubanegra proveniente dalla vendemmia 2012 è composto da uve Tempranillo in purezza affinate per circa diciotto mesi in botti nuove di rovere francese e americano, a cui viene fatto seguire un riposo di altri ventiquattro mesi almeno in bottiglia; il vino si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granato, decisamente consistente nel calice.

Al naso si apre in progressione, inizialmente con note fruttate di marasca e prugna matura, a cui fanno seguito cannella, violetta essiccata rabarbaro e tabacco biondo, sentori ampi e intensi; in bocca è possente e vigoroso, con tannini decisi e ben amalgamati nella struttura profonda e succosa. Di buon calore e complessità, ripropone nel finale una bella sintesi di quanto percepito all’olfatto.

Interessante Tempranillo di spessore che saprà ben affrontare il passare del tempo; lo abbinerei con una bella tagliata di manzo.

Catalunya D.O. Insignia 2016, Bodegas Ramon Roqueta

by Vitocco Francesco on

Fondata nel lontano 1898 l’odierna Bodegas Ramon Roqueta sorge in località Fonollosa, nel circondario di Barcellona, in Catalogna; estesa su circa cinquantaquattro ettari di vigneto, i vigneti coltivati sono Chardonnay, Garnacha Blanca, Cabernet Sauvignon, Tempranillo e Garnacha Tinta.

Oggi stappiamo il Catalunya D.O. Insignia 2016, un vino che celebra i centovent’anni di storia della cantina cantalana; prodotto in un’edizione limitata di sole seimila bottiglie, vuole essere un omaggio al suo fondatore Ramon Roqueta. Composto da uve Garnacha Tinta al 75%, Cariñena al 20% e Sumoll al 5% affinate in botti di rovere, il risultato è un vino dal colore rosso rubino elegante e luminoso e di buona consistenza nel calice; di buon impatto l’olfatto, con decise note di ciliegia, fiori rossi macerati, mora selvatica, macchia mediterranea e tabacco biondo. La struttura è appagante, sostenuta da un buon tannino preciso con richiami fruttati e speziati; senza spigoli gustativi, offre una lunga persistenza aromatica.

Vino convincente e di qualità, lo proverei in abbinamento con l’agnello in forno al rosmarino.

La Mancha D.O. Reserva Estola 2014, Bodegas Ayuso

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Bodegas Ayuso è stata fondata nel lontano 1947 a Villarrobledo, nel territorio di denominazione di origine La Mancha; a partire dal 1961 la famiglia cominciò a commercializzare vino in bottiglia, innalzando anno dopo anno il proprio livello qualitativo, con il lancio nel 1965 della prima riserva di Estola.

Il La Mancha D.O. Reserva Estola è stato ottenuto dalle migliori uve di Tempranillo e Cabernet Sauvignon, affinate in botti di rovere americano per due anni; l’annata 2014 si presenta di un colore rosso rubino acceso e molto consistente nel calice. Al naso arrivano note di ribes, ciliegie, terra umida, viola, polvere da sparo e ginepro; discretamente morbido al palato, i tannini croccanti si fondono con una bella struttura importante e complessa, consistente e calda. I ritorni fruttati sono molto piacevoli e succosi, portandoci per mano sino ad un finale di buona lunghezza e persistenza aromatica.

Lo abbinerei con il coniglio alla cacciatora.

Jumilla D.O.P. Monastrell Dulce 2016, Bodegas Olivares

by Vitocco Francesco on

Bodegas Olivares sorge in località Jumilla, nella splendida Murcia del vino spagnolo, e affonda le proprie origini nel lontano 1930, quando Pascual Olivares Fernandez, credendo nelle doti e qualità dell’uva locale Monastrell, intraprese l’avventura che ad oggi rappresenta una delle più belle realtà della zona.

L’uva Monastrell è quindi la grande protagonista delle regione e soprattutto la protagonista indiscussa della produzione targata Bodegas Olivares, venendo declinata nella sua versione secca, più o meno affinata in legno, e anche dolce.

Il Jumilla D.O. P. Olivares Dulce Monastrell, frutto di vendemmia tardiva, si presenta per l’annata 2016 di un bel colore rosso rubino scuro e impenetrabile, di ottima consistenza nel calice; al naso arrivano ampie note di more e lamponi, viola essiccata, prugna matura, cardamomo e spezie dolci.

Al palato scorre meravigliosamente morbido e intenso, caldo e saporito, con note gliceriche dosate ed equilibrate; profondo e succoso, chiude con ottima progressione e persistenza aromatica intensa.

Da provare con una torta Sacher accompagnata da panna montata.

La Bodegas Grupo Yllera rappresenta una delle realtà più dinamiche del mondo del vino spagnolo, con molti progetti rivolti a sviluppare vini di qualità in diverse denominazioni di origine come la Rueda e la Ribera del Duero, portando avanti una tradizione di famiglia giunta alla sesta generazione.

Dopo due ore dall’apertura, ci versiamo nel calice il Ribera del Duero D.O. Boada de Bueyes Reserva 2012, da uve Tempranillo in purezza, lasciate affinare in botte per ventiquattro mesi e per altri dodici in bottiglia; di colore rosso rubino fitto e denso, decisamente consistente, al naso esprime una delineata identità fruttata e speziata, con ritorni di amarene, lamponi maturi, pepe verde, cannella ed un tocco di menta. Possente in bocca, scorre con tannini croccanti e fitti, buona freschezza e sapidità in equilibrio; caldo e strutturato, sazia il palato con un frutto maturo e succoso.

Il finale lungo e mediamente persistente chiude l’assaggio di un Tempranillo deciso e importante, da provare con un buon fagiano al forno.

Rioja D.O.Ca De Padre 2013, Bodegas San Prudencio

by Vitocco Francesco on

In Località Moreda De Alava, nella Rioja Alavesa, sorge la Bodegas San Prudencio, azienda vitivinicola dedita alla coltivazione dei vitigni locali Tempranillo, Garnacha, Mazuelo, Graciano, Mcabeo e Malvasia.

Dei tanti vini interessanti oggi assaggiamo il Rioja D.O.Ca De Padre, costituito al 50% da Tempranillo e al 50% da Garnacha, affinato per diciotto mesi in botte. Il frutto della vendemmia 2013 possiede un bel manto rosso rubino con leggeri riflessi granato, consistente nel calice; il quadro olfattivo si tinge di frutti di bosco, iris, erbe aromatiche, rabarbaro e tabacco. Di ampio respiro in bocca, avvolgente e succoso, propone una bella struttura con tannini ben incorporati ed un ritorno fruttato succoso e goloso; equilibrato, ancora fresco e sapido, possiede doti evidenti di futura longevità.

Di media lunghezza, assaggiamolo con un buon bollito misto.

La storia dell’azienda Bodegas Hermanos Pérez Pascuas affonda le proprie radici nel 1980, anno in cui i fratelli Benjamín, Manuel e Adolfo decidono di realizzare le potenzialità del vigneto di famiglia. Ad oggi si estende per ben centotretacinque ettari, dedicati ai vitigni per lo più Tinta de País e Cabernet Sauvignon.

Oggi versiamo nel calice il Ribera del Duero D.O. Viña Pedrosa La Navilla Reserva, Tinta de País in purezza, affinato per circa venti mesi in barriques e per altri dodici in bottiglia; dalla vendemmia 2012 ci giunge un vino di un bel colore rosso rubino con cenni granato, decisamente consistente nel calice. Al naso abbondano le fragranze di mirto, ciliegia, sottobosco, caffè, felce e terra bagnata; l’assaggio è ricco, spesso e strutturato, molto concentrato su toni fruttati e richiami minerali. Sostanzioso e bilanciato, si delinea intorno ad un bel tannino lavorato; lungo e persistente il finale, lo proverei in abbinamento con lo stinco al forno.

Jumilla D.O.P. Monastrell 4 Meses 2015, Bodegas Silvano Garcia

by Vitocco Francesco on

La storia dei vini di qualità dell’azienda Bodegas Silvano Garcia comincia nel 2000, a cui nel 2008 si aggiungeranno due progetti riguardanti l’olio biologico e le marmellate di vino. Siamo a Jumilla, zona caratterizzata soprattutto dalle uve Monastrell e Macabeo.

Il Jumilla D.O.P. Monastrell 4 Meses targato 2015si presenta di un bel colore rosso rubino luminoso, piuttosto consistente nel calice; all’olfatto si percepiscono belle note di prugna, ribes, viola, pepe e tabacco. La bocca molto piacevole si rivela calda e morbida, fruttata e concentrata; sostenuto da una decisa freschezza e tannini decisi, si trova una buona corrispondenza fra olfatto e palato.

Di soddisfacente lunghezza e persistenza, lo abbinerei con un buono stinco di maiale.

L’azienda vitivinicola Bodegas Arzuaga Navarro si trova in località Quintanilla de Onésimo, in provincia di Valladolid, nel cuore della denominazione di origine Ribera del Duero, dove La Finca La Planta, proprietà della famiglia Arzuaga, rappresenta il luogo dove nascono e vengono elaborati la linea produttiva. A partire dagli anni novanta il vigneto a cominciato ad espandersi, anno dopo anno, per raggiungere gli impressionanti mille e quattrocento ettari odierni; diversi sono i vitigni coltivati, in prevalenza a bacca rossa: Tempranillo o Tinto Fino, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Noir e Chardonnay.

Oggi assaggiamo il Ribera del Duero D.O. Tinto Arzuaga, incontro molto interessante dell’uva classica spagnola Tempranillo con le internazionali Cabernet Sauvignon e Merlot, il tutto affinato in legno per sedici mesi, 50% in botti di rovere francese e 50% in botti di rovere americano.

L’annata 2014 si presenta di colore rosso rubino limpido e luminoso, di grande consistenza nel calice da cui si apprezzano profumi intensi ed ampi di viola, garofano, rabarbaro, ciliegia, prugna, cannella e corteccia. Imponente e di ottima struttura, sciorina una trama tannica importante e ben lavorata; sapido, succoso, a tratti sontuoso, ripropone simmetricamente quanto percepito al naso con una decisa profondità. Struttura realizzata per affrontare gli abissi del tempo, chiude con un finale molto lungo e molto persistente.

Grande struttura per un grande vino, da riassaggiare nel tempo per apprezzarne l’evoluzione; proviamolo in abbinamento con gli ossobuchi alla milanese.