Blaufränkisch

Titan 2009, Weingut Tesch

by Vitocco Francesco on

In località Neckenmarkt si trova la Weingut Tesch, azienda vitivinicola di qualità fra le più apprezzate del Mittelburgenland; l’attività di famiglia è cominciata sul finire degli anni settanta e ad oggi può vantare sedici ettari vitati, quasi esclusivamente dedicati alla produzione di vini rossi in prevalenza da uve Blaufränkisch e Zweigelt.

Dall’incontro sapiente di uve Blaufränkisch, Merlot e Cabernet Sauvignon, affinate in botti da cinquecento litri, nasce il Titan, uno dei vessilli aziendali di cui oggi assaggiamo l’annata 2009; di un bel colore fra il granato ed il rosso rubino, possiede una grande consistenza nel calice da cui si apprezzano note di liquirizia, resina, confettura di more, viole appassite e prugne secche, di ottima ampiezza.

Inizialmente chiuso, lentamente si apre ai suoi dodici anni scorrendo con una seducente morbidezza in cui si percepiscono ormai perfettamente integrati i tannini rotondi e setosi; caldo, abbastanza fresco e sapido, tocca un mirabile equilibrio con grazia ed eleganza.

La chiusura è lunga ed appagante, lasciando spazio ad altri anni di gloria di fronte a sé; bello, fiero, titanico, un rosso autorevole da una cantina autorevole; da provare con un bel cosciotto d’agnello al forno.

L’azienda vitivinicola condotta da Anita e Hans Nittnaus sorge in località Gols, nella zona più orientale dell’Austria sul lago Neusiedl, dove il clima risulta estremamente favorevole per la coltivazione della vite. Di grande tradizione, qui si produce vino dal 1684, dall’annata 2013 tutta la produzione è stata convertita al biologico: Grüner Veltliner, Chardonnay, Pinot Bianco,  Blaufränkisch, Merlot e  Zweigelt.

Il Blaufränkisch Leithaberg Dac Ried Jungenberg Jois proveniente dalla vendemmia 2016 affina in botti da 500 l per circa venti mesi, giungendo nel calice con un bel colore rosso rubino inenso, decisamente consistente; al naso si aprrezzano aroma di frutti di bosco, ciliegia, ciclamino, pepe e ginepro, ampi ed intensi. Il sorso si percepisce abbastanza fresco e sapido, corposo e strutturato, con ottima complessità in equilibrio con una magistrale eleganza; bilanciato e coinvolgente, regala sensazioni pseudocaloriche calibrate con un frutto pieno e generoso.

Lungo e molto persistente il finale, chiude l’assaggio  di un vino di grande qualità; da provare in abbinamento con l’agnello al forno con patate.

Blaufränkisch Ried Oberer Wald 2016, Weingut Ernst Triebaumer

by Vitocco Francesco on

Nel Neusiedlersee – Hügelland austriaco si trova, e precisamente in località Rust, l’azienda vitivinicola Weingut Ernst Triebaumer, una delle realtà più importanti per la produzione di vino rosso di qualità di tutta l’Austria. Circa i tre quarti di tutta la produzione annua, più o meno centomila bottiglie, sono dedicate ai vini rossi, soprattutto Blaufränkisch, ma anche Cabernet Sauvignon, Merlot e Blauburgunder; non mancano poi interessanti vini bianchi e da dessert, anche Eiswein, Grüner Veltliner, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Gelber Muskateller.

Oggi ci concentriamo sull’annata 2016 del Blaufränkisch Ried Oberer Wald, un vino che si presenta vestito di un bel colore rosso rubino, luminoso e di buona consistenza nel calice; al naso regala un bouquet di profumi intensi ed ampi, con una bella mora in primo piano, seguita da rabarbaro, richiami al sottobosco, prugna matura, pepe nero e cannella. In bocca è fresco e giustamente sapido, abbastanza morbido con tannini gentili e vellutati; carico e succoso, dimostra buona complessità e buon corpo, con un finale completo e mediamente persistente.

Blaufränkisch molto interessante e di alta qualità, lo proverei in abbinamento con dei medaglioni di cervo.

Zweigelt Blaufränkisch Chronos 2015, Hareter

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Hareter sorge a Weiden am See, nel distretto vinicolo del Neusiedlersee; in questa splendida regione la cantina produce vini bianchi e vini rossi, quasi in egual proporzione, con ottimi risultati in entrambi i frangenti, senza disdegnare una vena dolce. I vitigni sono per lo più quelli della tradizione, soprattutto Zweigelt, St. Laurent, Blaufränkisch e Grüner Veltliner.

Oggi ci versiamo nel calice l’annata 2015 del Zweigelt Blaufränkisch Chronos, un vino di colore rosso rubino splendente, di media consistenza; all’olfatto arrivano sentori intensi di amarena, rovo, rose, spezie dolci e china. Al palate si sente piacevolmente fresco e sapido, con bei tannini lavorati ed un cuore di frutta pieno e susccoso. Lungo e piuttosto persistente, lo proverei in abbinamento con degli straccetti fìdi vitello.

Steinzeiler 2012, Weingut Kollwentz

by Vitocco Francesco on

La Weingut Kollwentz rappresenta una delle realtà più importanti della viticoltura austriaca; situata in località Größhöflein, nel Neusiedlersee – Hügelland, si è affermata negli anni per la produzione di eccezionali vini rossi, circa il sessanta per cento della produzione, e per raffinati vini bianchi. Le uve coltivate sui venti ettari di vigneto spaziano dallo Chardonnay e Sauvignon Blanc, al Blaufränkisch, Cabernet Sauvignon e Zweigelt.

Lo Steinzeiler è un blend proprio dei vitigni Blaufränkisch, Cabernet Sauvignon e Zweigelt, affinati in legno per circa trenta mesi, senza poi essere filtrato; dalla vendemmia 2012 ci giunge nel calice un bel liquido di colore rosso rubino con riflessi granato, consistente e ricco di profumi fruttati, more e prugne soprattutto. Il bouquet olfattivo regala poi richiami di viola essiccata, rabarbaro, tabacco, cannella e cioccolato bianco; ottimo al palato, gustoso e tannico al punto giusto, con un pregevole equilibrio raggiunto da sapidità, freschezza, calore e morbidezza, il tutto espresso in una struttura compatta e complessa. Lunghissimo il finale, chiude il profilo di un campione di qualità; lo proverei con le costolette di agnello.

bild

Blaufränkisch Ried Oberer Wald 2013, Weingut Ernst Triebaumer

by Vitocco Francesco on

Nel Neusiedlersee – Hügelland austriaco si trova, e precisamente in località Rust, l’azienda vitivinicola Weingut Ernst Triebaumer, una delle realtà più importanti per la produzione di vino rosso di qualità di tutta l’Austria. Circa i tre quarti di tutta la produzione annua, più o meno centomila bottiglie, sono dedicate ai vini rossi, soprattutto Blaufränkisch, ma anche Cabernet Sauvignon, Merlot e Blauburgunder; non mancano poi interessanti vini bianchi e da dessert, anche Eiswein, Grüner Veltliner, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Gelber Muskateller.

Il Blaufränkisch Ried Oberer Wald possiede un bel colore rosso rubino, limpido e consistente nel calice; al naso offre ricordi di viole, vaniglia e more, seguiti da liquirizia, rosa essiccata e amarena candida, con sbuffi di tabacco. Al palato ostenta buona morbidezza, solcata da tannini fitti, succosi e pieni, una struttura fruttata e minerale, in buon equilibrio. Apprezzabile la freschezza del sorso mista ad una complessità interessante, chiude con buona persistenza aromatica.

Lo proverei con i formaggi, soprattutto pecorini stagionati.

Blaufränkisch Selection 2013, Weingut Tesch

by Vitocco Francesco on

In località Neckenmarkt si trova la Weingut Tesch, azienda vitivinicola di qualità fra le più apprezzate del Mittelburgenland; l’attività di famiglia è cominciata sul finire degli anni settanta e ad oggi può vantare sedici ettari vitati, quasi esclusivamente dedicati alla produzione di vini rossi da uve Blaufränkisch e Zweigelt.

Oggi assaggiamo il Blaufränkisch Selection, proveniente dalla vendemmia 2013: di colore rosso rubino acceso con leggeri riflessi violacei, mediamente consistente, si apre all’olfatto con note di prugna matura, rabarbaro, lamponi, violetta essiccata e menta, con accenni speziati e ricordi di lavanda. In bocca si accenna ad una freschezza leggera, con buona sapidità sorretta da calore e tannini sciolti e levigati; complesso e abbastanza equilibrato, possiede un bel finale con un tocco di cannella, di media persistenza.

Gustoso, da provare con l’anatra al forno.

Judith 2012, Weingut Beck

by Vitocco Francesco on

In località Gols, nel Neusiedlersee, si trova l’azienda vitivinicola Weingut Judith Beck, disposta su quindici ettari vitati distribuiti fra Blaufränkisch, Zweigelt, Pinot Noir, Weissburgunder ed altri, con una netta prevalenza dei vitigni a bacca rossa.

Oggi versiamo nel calice il Judith, vino composto al 90% da Blaufränkisch e al 10% da St. Laurent, affinato per ben venti mesi in barrique: dalla vendemmia 2012 ci giunge un liquido di colore rosso rubino, consistente, ricco di sbuffi di frutta rossa, rabarbaro, prugne, more, viola essiccata, con cenni evoluti di cannella e cioccolato. In bocca si apprezza per la gentilezza del tannino e la compostezza della struttura, sapida al punto giusto, con un bel frutto estremamente piacevole; caldo e complesso, ben si distende in un finale prolungato e persistente.

Lo proverei in abbinamento con l’abbacchio al forno.

Blaufränkisch Diabas 2011, Weingut Jalits

by Vitocco Francesco on

Nel distretto vinicolo austriaco del Südburgenland, precisamente a Badersdorf, si trova l’azienda vitivinicola Jalits, une delle migliori realtà della zona per quanto riguarda la produzione di vini rossi di qualità: novanta per cento di rossi e dieci di bianchi, distribuiti su circa quarantamila bottiglie all’anno. Gli ettari vitati sono circa dieci, con i vitigni classici locali quali lo Zweigelt e soprattutto il Blaufränkisch ed il Pinot Noir.

Oggi ci versiamo nel calice il Blaufränkisch Diabas proveniente dalla vendemmia 2011, un vino che prima di raggiungere la bottiglia viene lasciato affinare per ventidue mesi in legno; di colore rosso rubino fitto ed intenso, piuttosto consistente nel calice, profuma di aromi erbacei e floreali, lamponi, more, vaniglia, con note tostate, balsamiche e speziate. Sontuoso in bocca, scorre con bei tannini croccanti sorretti da buona struttura e da una certa freschezza molto piacevole; ancora fruttato e minerale, chiude con discreta lunghezza e persistenza aromatica.

Vino incisivo e di qualità, proviamo un abbinamento con l’anatra al forno.

Blaufränkisch Ried Mariental 2012, Weingut Ernst Triebaumer

by Vitocco Francesco on

Nel Neusiedlersee – Hügelland austriaco si trova, e precisamente in località Rust, l’azienda vitivinicola Weingut Ernst Triebaumer, una delle realtà più importanti per la produzione di vino rosso di qualità di tutta l’Austria. Circa i tre quarti di tutta la produzione annua, più o meno centomila bottiglie, sono dedicate ai vini rossi, soprattutto Blaufränkisch, ma anche Cabernet Sauvignon, Merlot e Blauburgunder; non mancano poi interessanti vini bianchi e da dessert, anche Eiswein, Grüner Veltliner, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Gelber Muskateller.

Uno dei grandi rossi della cantina di Rust è il Blaufränkisch Ried Mariental: dalla vendemmia 2012 ci giunge nel calice un liquido di colore rosso rubino con riflessi granato, piuttosto consistente nel calice. Il bouquet olfattivo risulta molto profondo e ampio, con note di violetta essiccata, ginepro, ciliegia, more in marmellata, pepe rosa, spezie dolci e cannella; maestoso in bocca, di ottima struttura e autorevolezza, con tannini croccanti e ben lavorati, una sapidità ampia e ben equilibrata da calore e vena fresca. Il finale è lungo, molto persistente e completo. Un rosso di decisa classe e qualità, lo proverei in abbinamento con il piccione in umido.