Alsace

L’azienda vitivinicola Robert Freudenreich & Fils si trova in Alsazia, fra le cittadine di Colmar e Rouffach, nella zona di Francia caratterizzata principalmente dalle uve Riesling, Gewurztraminer, Pinot Grigio, Moscato, Pinot Bianco e Pinot Nero. La Maison, situata nel comune di Pfaffenheim, coltiva crirca sette ettari di vigneto ed è stata condotta sino al 1992 da Robert Freudenreich, anno in cui il figlio Christophe ha preso in mano le redini della cantina.

L’Alsace A.O.C. Gewurztraminer Cuvee Prestige Domaine Le Freud targato 2016 si presenta di un bel colore giallo dorato, di buona consistenza nel calice; al naso si apprezzano richiami al sambuco, alla frutta candita e all’ananas, con aromi di melone e miele, d ottima intensità ed ampiezza. In bocca è fresco ed avvolgente, con sensazioni gliceriche interessanti e note pseudocaloriche ben presenti; abbastanza morbido, ritorna su note fruttate con grande piacevolezza e buona eleganza.

Lungo e persistente il finale, ottimo in abbinamento con degli spaghettini al sugo di astice.

L’azienda vitivinicola Robert Freudenreich & Fils si trova in Alsazia, fra le cittadine di Colmar e Rouffach, nella zona di Francia caratterizzata principalmente dalle uve Riesling, Gewurztraminer, Pinot Grigio, Moscato, Pinot Bianco e Pinot Nero. La Maison, situata nel comune di Pfaffenheim, coltiva crirca sette ettari di vigneto ed è stata condotta sino al 1992 da Robert Freudenreich, anno in cui il figlio Christophe ha preso in mano le redini della cantina.

L’Alsace A.O.C. Pinot Noir Cuvee Mamsell Domaine Le Freud si presenta per l’annata 2014 di un bel colore rosso rubino chiaro, in parte trasparente e di media consistenza nel calice; al naso arrivano i classici sentori di lampone e fragola, petali di rosa e tabacco dolce, di buona intensità. Piacevole al palato, scorre morbido con tannini leggeri ed una buona dose di freschezza, media sapidità e buon equilibrio; abbastanza caldo, ripropone sentori fruttati intensi e maturi, chiudendo con discreta lunghezza e persistenza.

Bel Pinot Noir pulito e ben fatto, d provare con dei bigoli al ragù di corte.

Alsace Grand Cru A.O.C. Riesling Frankstein 2016, Charles Frey

by Vitocco Francesco on

La Maison Charles Frey si trova in Alsazia, in località Dambach la Ville, dove nel diciottesimo secolo la famiglia di origine svizzera acquistò un ettaro e mezzo di terra per iniziare a produrre vino. Oggigiorno gli ettari di vigna sono diventati quattordici, con una produzione articolata che comprende i Cremant da uve Pinot Blanc, Riesling, Auxerrois e Pinot Noir, i vini bianchi da Pinot Blanc, Riesling, Muscat, Pinot Gris, Sylvaner e Gewurztraminer ed una linea di Pinot Noir invidiabile. Vi sono poi i vini da fine pasto con una Selection de Grains Nobles a base di Riesline e due Vendages Tardives da Pinot Gris e da Gewurztraminer.

L’ Alsace Grand Cru A.O.C. Riesling Frankstein si presenta per l’annata 2016 di un bel colore giallo paglierino scintillante e di media consistenza nel calice; il naso è intenso e complesso, con sentori di agrumi, pesca, mela renetta e cedro, con toni spiccatamente minerali. Il palate è fresco e ancora minerale, quasi una cassa di risonanza di quanto percepito al naso; pieno e succoso, offre calore e profondità, grande piacevolezza e buona eleganza.

Lungo e bilanciato il finale, proviamolo in abbinamento con delle capesante al forno.

La storica Maison della famiglia Gustave Lorentz si trova in località Bergheim, nella splendida Alsazia del vino; fondata nel lontano 1836, si estende su trentatre ettari di vigneto, tredici e mezzo nel Grand Cru Altenberg de Bergheim e uno e mezzo nel Grand Cru Kanzlerberg.

I vitigni sono quelli della tradizione: Riesling, Gewurztraminer, Pinot Gris, Muscat e Pinot Noir; oggi ci versiamo nel calice l’annata 2011 dell’Alsace Grand Cru A.O.C. Altenberg de Bergheim Gewurztraminer: di colore giallo paglierino con cenni dorati, luminoso e scintillante, dimostra una buona consistenza nel calice; al naso gli aromi sono molto intensi, delineati da ananas, petali di rosa, pesca gialla e ortica, con un sottofondo minerale importante. In bocca è fresco e sapido ma anche molto rotondo ed equilibrato, piacevole e caratterizzato da una chiusura in cui emerge un proproprzionato e piacevole residuo zuccherino.

Ottimo e pieno il finale, bilanciato e persistente, chiude un assaggio di grande qualità; lo proverei in abbinamento con dei crostini al gorgonzola.

Distribuito in Italia dalla ditta Philarmonica Srl di Brescia.

L’azienda vitivinicola Robert Freudenreich & Fils si trova in Alsazia, fra le cittadine di Colmar e Rouffach, nella zona di Francia caratterizzata principalmente dalle uve Riesling, Gewurztraminer, Pinot Grigio, Moscato, Pinot Bianco e Pinot Nero. La Maison, situata nel commune di Pfaffenheim, coltiva crirca sette ettari di vigneto ed è stata condotta sino al 1992 da Robert Freudenreich, anno in cui il figlio Christophe ha preso in mano le redini della cantina.

Dei tanti ottimi vini oggi assaggiamo l’Alsace A.O.C. Gewurztraminer Vendages Tardives, proveniente dalla vendemmia 2015: di colore giallo dorato, scintillante nel calice, si muove importante consistenza; al naso si apprezza una decisa intensità, con richiami alla lavanda, al litchi, alla pesca, con note di cedro candito, ananas e zenzero. In bocca è dolce e fresco, piuttosto equilibrato, elegante e succoso; morbido al palate, per nulla stucchevole, si allunga con una persitenza aromatic importante.

Ottimo vino da fine pasto, concentrato ed armonioso, lo proverei in abbinamento con una crostata di albicocche.

In località Andlau, in Alsazia, sorge l’azienda vitivinicola Domaine Rémy Gresser, a metà strada fra Strasburgo e Colmar. Posta ai piedi del monte Ste Odile, la cantina coltiva circa dieci ettari di vigna, comprendendo tre Grand Cru: Kastelberg, Wiebelsberg e Moenchberg. I vitigni coltivati sono quelli della tradizione locale, Riesling, Gewurztraminer, Pinot Blanc, Pinot Gris, Pinot Auxerrois, Muscat d’Alsace, Sylvaner e Pinot Noir, con delle splendide interpretazioni di Vendages Tardives e Sélection de Grains Nobles ed interessanti Cremant.

L’Alsace Grand Cru A.O.C. Kastelberg Riesling proveniente dalla vendemmia 2015 possiede un bel colore giallo paglierino intenso e luminoso, piuttosto consistente nel calice; il naso è splendido e si apre su richiami fruttati, litchi, melone, pompelmo e pesca bianca, seguiti da salvia, ginestra e da una bella mineralità. Minerale anche al palato, esprime una bella freschezza vibrante ed esuberante, ben delineata da note più morbide ed un residuo glicerico leggero. Elegante e profondo, chiude allungandosi molto bene regalando una persistenza aromatica piena e succosa.

Ottimo Riesling d’Alsazia, da provare con del pesce fresco scottato alla piastra.

In località Andlau, in Alsazia, sorge l’azienda vitivinicola Domaine Rémy Gresser, a metà strada fra Strasburgo e Colmar. Posta ai piedi del monte Ste Odile, la cantina coltiva circa dieci ettari di vigna, comprendendo tre Grand Cru: Kastelberg, Wiebelsberg e Moenchberg. I vitigni coltivati sono quelli della tradizione locale, Riesling, Gewurztraminer, Pinot Blanc, Pinot Gris, Pinot Auxerrois, Muscat d’Alsace, Sylvaner e Pinot Noir, con delle splendide interpretazioni di Vendages Tardives e Sélection de Grains Nobles ed interessanti Cremant.

Oggi ci versiamo nel calice l’Alsace A.O.C. Grand Cru Riesling Kastelberg, dalla cui vendemmia 2011 ci giunge nel calice un vino di colore giallo paglierino luminoso, con ampi riflessi dorati, di buona consistenza; il bouquet olfattivo richiama aspetti vegetali e fruttati, pesca bianca, litchi, agrumi, salvia, biancospino e caprifoglio, con una netta linea minerale fine ed intrigante. Molto fresco al palato e coerentemente minerale, esprime a pieno il terroir di questo Grand Cru; succoso ed estremamente piacevole, chiude con un finale di grande eleganza.

Ottimo in abbinamento con piatti a base di pesce come la rana pescatrice.

L’azienda vitivinicola Rolly Gassmann si trova a Rorschwihr, un sonnolento villaggio situato nella zona settentrionale dell’Haut – Rhin alsaziano. A conduzione familiare, la cantina affonda le sue radici nel lontano 1661, e ad oggi può contare su quaranta ettari vitati situati a Rorschwihr e circa dieci a Bergheim. Molto caratteristica e riconoscibile tutta la linea produttiva, qui si possono degustare grandi Riesling, Gewurztraminer, Pinot Gris, Muscat, Sylvaner, anche in versioni vendages tardives, e Pinot Noir.

Oggi ci versiamo nel calice l’ Alsace A.O.C. Gewurztraminer Kappelweg de Rorschwihr, proveniente dalla vendemmia 2011: di colore giallo paglierino con riflessi dorati, di media consistenza nel calice, solletica il naso con aromi molto intensi di rosa, sambuco, timo, pesca, agrumi e sali minerali. Scorre sul palato con morbidezza e rotondità, è un vino di grande equilibrio con tocchi freschi e sapidi molto gradevoli; il finale è molto lungo con grande impatto aromatico. Molto elegante, lo proverei in abbinamento con un pollo al curry.

Il Domaine Jean-Marc Bernhard si trova in località Katzenthal, a ovest di Colmar, proprio nel cuore di una vallata ricoperta di vigneti, lungo la locale strada del vino.

L’azienda conta circa 10 ettari di vigneto in agricoltura biologica che si sviluppa su di un territorio di cinque comuni. La cantina di famiglia si trova nel cuore della cittadina ed è stata acquistata dalla famiglia Bernhard nel lontano 1802, mentre gli edifici risalgono alla fine del sedicesimo secolo.

Uno dei vessili aziendali è l’ Alsace Grand Cru A.O.C. Riesling Grand Cru Wineck – Schlossberg, di cui oggi assaggiamo l’annata 2014: di colore giallo paglierino intenso e luminoso, si muove nel calice con una certa consistenza; l’impianto olfattivo esibisce una mirabile finezza, con tante note di pera, pesca bianca, miele, ginestra, erbe di campo e soffi minerali diffusi. In bocca risulta misurato ed equilibrato, molto piacevole con richiami fruttati e minerali, ed un’ottima coerenza gusto – olfattiva. Lungo e molto persistente, ben si può sposare con le cozze fritte alla maiorchina.

Il Domaine Scharsch sorge a Wolxheim, in Alsazia, in quella zona vinicola della Francia celebre soprattutto per i grandi Riesling, Gewurztraminer e per le selezioni di Pinot Grigio capaci di regalare ottimi vini passiti. L’avventura è cominciata nel lontano 1755 con la prima vendemmia, per arrivare agli attuali dodici ettari vitati, dal 2009 a coltura organica; la varietà di vitigni comprende non solo Riesling, Gewurztraminer e Pinot Grigio, ma anche Muscat, Pinot Blanc, Sylvaner, Edelzwicker e Pinot Noir. Di questi il cuore della produzione deriva dal Riesling, il quale comprende circa un terzo del totale.


L’ Alsace Grand Cru A.O.C. Altenberg de Wolxheim Riesling Cuvée Joseph, proveniente dalla vendemmia 2012, si presenta di un bel colore giallo paglierino luminoso ed intenso, di media consistenza nel calice; i profumi sono quelli degli agrumi, del litchi, della scorza di limone, con aromi di pompelmo, melone, ortica e molta mineralità. Al palato sviluppa una struttura succulenta con ritorni fruttati e agrumati, fresco e caldo, un Riseling di gran carattere ed allo stesso tempo di grande eleganza; il finale fruttato e minerale, si protrae in lunghezza con una decisa persistenza.

Vino di pregio, quasi aristocratico, lo proverei in abbinamento con l’astice alla catalana.