La regione Galizia è situata nella parte nordoccidentale della Spagna ed è costituita da cinque denominazioni d’origine: Monterrei, Rías Baixas, Ribeira Sacra, Ribeiro e Valdeorras. Rías Baixas è probabilmente la migliore e più nota delle cinque denominazioni; caratterizzata in prevalenza dal vitigno a bacca bianca Albariño, è una delle poche zone della Spagna conosciuta per i propri vini bianchi. Qui la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi romani ed oggi conta circa 4.000 ettari vitati; cinque sono le sottozone: Condado do Tea, O Rosal, Ribeira do Ulla, Soutomaior e Val do Salnés. La regione è soprattutto pianeggiante, con leggere alture che raggiungono i 250 – 350 metri, il clima presenta precipitazioni copiose durante gli inverni freschi ed estati con temperature abbastanza elevate.
A Cambados, Pontevedra, si trova Palacio de Fefiñanes, cantina che possiede una tradizione vitivinicola risalente al diciassettesimo secolo; siamo nella culla del vitigno a bacca bianca Albariño, di cui l’azienda ne produce tre campioni: l’Albariño de Fefiñanes, l’ Albariño III Año ed il 1583 Albariño de Fefiñanes.
Oggi ci versiamo nel calice il Rías Baixas D.O. Albariño de Fefiñanes III Año proveniente dalla vendemmia 2012: di colore giallo paglierino dorato, molto luminoso e consistente nel calice, raggiunge l’olfatto con aromi intensi di ginestra, agrumi, pesca gialla, burro, miele millefiori, pomodoro verde e sambuco. Ben calibrata la freschezza, approccia il palato con calore e pienezza fruttata, con ritorni minerali ampi e molto piacevoli; di buon corpo e struttura, procede sino al finale con finezza ed equilibrio.
Lo porterei in tavola con una bella zuppa di pesce misto; uno dei più grandi vini bianchi spagnoli.
Lascia un commento