In Grecia si produce dell’ottimo vino, seppur non molto diffuso, per ora, in Italia; nel nord della penisola ellenica, all’interno dell’indicazione geografica protetta Drama, precisamente in località Kokinogia, sorge l’azienda vitivinicola Ktima Pavlidis, una delle realtà vinicole più interessanti della nazione. I vigneti si crescono in una stretta vallata ai piedi del monte Falakro, un territorio selezionato ed a lungo cercato da Christoforos Pavlidis che qui fondò la propria cantina nel 1998. I vigneti sorgono in due differenti terroir, Kokkinogia e Perichora, con una grande varietà di vitigni autoctoni ed internazionali: Assyrtiko, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Tempranillo, Agiorgitiko e Syrah.
Oggi ci versiamo nel calice il Drama P.G.I. Thema, un sapiente blend di Agiorgitiko, l’uva a bacca rossa più importante della Grecia, e di Syrah; dopo dodici mesi in botte e quasi altrettanti in bottiglia, il vino si presenta di un bel colore rosso rubino fitto ed intenso, molto consistente. Al naso si apre su note di sottobosco, prugna matura, marasca, violetta essiccata, con un importante seguito di corteccia, pepe nero e cuoio; in bocca propone una struttura imponente, solcata da una certa freschezza e bilanciata sapidità. Caldo e corredato da tannini precisisi e gentili, ripropone sentori di frutta matura e spezie; ben bilanciato, conclude con un finale lungo e molto persistente.
Un ottimo vino, decisamente interessante, da provare con il coniglio al forno.
Lascia un commento