Vini Italia

A Cortina sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano, si trova l’azienda vitivinicola Peter Zemmer, la cui tradizione nel mondo del vino affonda le radici nel lontano 1928; ci troviamo in quella porzione di Alto Adige celebre per la produzione di Gewürztraminer, ma non solo: nei circa sessanta ettari dedicati alla vite possiamo trovare Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Müller Thurgau, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Pinot Nero, Lagrein e Schiava.

L’Alto Adige Pinot Noir Doc Riserva Vigna Kofl viene realizzato con  uve poste alla ragguardevole altezza di 1030 metri sul livello del mare, presso il Koflhof in località Aldino. Dopo un affinamento di dodici mesi in barriques francesi e sei mesi in botti d’acciao, si presenta per l’annata 2020 di un bel colore rosso rubino limpido e luminoso, di buona consistenza nel calice.

Al naso i profumi richiamano i lamponi, le viole, la rosa, le ciliegie e la cannella, con intensità ed ampiezza. In bocca scorre elegante e fresco, con una scia di tannini leggerissimi ed una sapidità molto gradevole. Caldo e morbido, richiama con eleganza sensazioni fruttate e speziate, chiudendo con un finale progressivo e persistente.

Equilibrio e corpo in questa vigorosa interpretazione di Pinot Noir, da provare in tavola con delle costolete di agnello scottadito.

Alto Adige Terlano Doc Riserva Nova Domus 2020, Cantina Terlano

by Vitocco Francesco on

La Cantina Terlano, in provincia di Bolzano, produce alcuni dei migliori vini del mondo. All’interno di una vasta produzione di quasi un milione e mezzo di bottiglie l’anno, brillano gioielli di qualità e longevità impressionanti, soprattutto dai vitigni Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Gewürztraminer, senza dimenticare Pinot Nero e Lagrein.

L’Alto Adige Terlano Doc Riserva Nova Domus si compone di un 60% di Pinot Bianco, 30% di Chardonnay e 10% di Sauvignon Blanc, affinato per dodici mesi in legno. L’annata 2020 possiede un bel colore giallo paglierino con leggeri riflessi tendenti all’oro; di media consistenza nel calice, si apre con vigore e intensità al naso, con richiami al sambuco, al litchi, al biancospino, al mughetto, con una spiccata e deliziosa mineralità.

In bocca scorre con equilibrata freschezza e sapidità, ricco di una struttura snella e profonda, con una progressione elegante e raffinata; caldo e morbido, chiude con un lungo finale simmetrico ed ammaliante.

 

Un grande vino bianco dalla “cattedrale” dei grandi vini bianchi dell’Alto Adige, da provare in abbinamento con dei tagliolini capesante e porcini.

Greco di Tufo Docg 2019, La Molara

by Vitocco Francesco on

A Lugosano, in provincia di Avellino, sorge l’azienda vitivinicola La Molara, fondata nel 2002 in quel di contrada Pesco. Dai tre ettari vitati la produzione annua si aggira intorno alle quarantamila bottiglie, dedicate ai vitigni campani Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Falanghina ed Aglianico.

Il Greco di Tufo Docg proveniente dalla vendemmia 2019 si presenta di un bel giallo paglierino bello splendente, di buona consistenza nel calice. Al naso regala un bouquet olfattivo intenso, con note di pesca bianca, ananas, fiori di acacia, ginestra e mallo di noce, con leggeri sbuffi di gesso ed una sottile mineralità diffusa. Minerale e fresco anche al palato, scorre con buona morbidezza, compatto ed elegante, ancora fruttato e leggermente speziato. Di ottimo equilibrio, chiude con un finale lungo e persistente.

Greco di Tufo eccellente, ottimo in tavola in abbinamento con il polipo alla griglia su letto di patate.

Vermentino di Gallura Superiore Docg Sciala 2021, Surrau

by Vitocco Francesco on

In località Chilvaggja, ad Arzachena in provincia di Sassari, si trova l’azienda vitivinicola Surrau. Con un vigneto che copre quasi cinquanta ettari situato a poca distanza dal mare, la produzione è incentrata sui vitigni Vermentino di Gallura e Cannonau in primis, con un’occhio di riguardo per le altre uve locali.

Oggi assaggiamo il Vermentino di Gallura Superiore Docg Sciala, ottenuto da un’attenta selezione delle migliori uve provenienti dalla valle di Surrau; l’annata 2021 si presenta di un bel colore giallo paglierino intenso e splendente, di buona consistenza nel calice. Al naso esprime vigorose ed eleganti note di pesca gialla, ananas, caprifoglio, salvia, erbe aromatiche e mimosa, con una linea minerale decisa. In bocca scorre con buona morbidezza e calore, sapido e fresco, con un sorso compatto ed estremamente pulito e piacevole.

Succoso e pieno, si distende in un bel finale lungo e persistente, richiamando simmetricamente al gusto quanto percepito all’olfatto.

Vermentino di grande qualità e territorialità, lo abbinerei ad una buon trancio di tonno alla griglia.

Chianti Classico Docg Riserva 2018, Badia a Coltibuono

by Vitocco Francesco on

A Gaiole in Chianti, nell’omonima località, si trova l’azienda vitivinicola Badia a Coltibuono, la cui fondazione risale storicamente al lontano 1051, un tempo infatti fù una delle abbazie dei monaci vallombrosani. Ad oggi si estende su circa sessantatre ettari dedicati alla coltivazione per lo più dell’uva Sangiovese, declinata in una produzione annua che si aggira intorno alle duecentotrenta mila bottiglie.

Il Chianti Classico Docg Riserva proveniente dalla vendemmia 2018 si presenta, dopo un affinamento di circa ventiquattro mesi in botti di rovere francese ed austriaco ed una sosta in bottiglia di quattro mesi, di un bel colore rosso granato, luminoso e limpido. Di buona consistenza, emana dal calice un bouquet olfattivo ampio e intenso, con richiami alla ciliegia, all’arancia rossa, all’iris, al melograno, al rabarbaro ed alla cannella. In bocca propone un tannino ben lavorato ed integrato in una struttura solida e vivace; fresco e caldo, di media sapidità, propone un frutto generoso e pienamente svolto, con un ottimo equilibrio.

Elegante, complesso e variegato, chiude con un finale inappuntabile, lungo e persistente; un grande Chianti, territoriale e al tempo stesso internazionale, da provare in abbinamento con dei classici pici al ragù di cinghiale.

Romagna Albana Secco Docg I Croppi 2021, Celli

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Celli si trova nella splendida Bertinoro, in provincia di Forlì, vera e propria roccaforte del vino della Romagna. Nata nel 1965, ad oggi vanta trentacinque ettari di vigna con una produzione annua che si aggira intorno alle trecentomila bottiglie, dedicate per lo più ai vitigni Albana e Sangiovese, con interpretazioni di grande e convincente qualità.

Oggi ci versiamo nel calice l’annata 2021 del Romagna Albana Secco Docg I Croppi, un vino di colore giallo dorato splendente, piuttosto consistente. Al naso regala ampi richiami alla frutta tropicale, mango ed ananas, al bergamotto ed alla pesca bianca, con leggeri sentori di melone, ginestra, zenzero ed erbe aromatiche. In bocca entra con buona freschezza e sapidità, cado e abbastanza morbido, generoso e rinfrescante; di buona struttura ed eleganza espressiva, tocca un suadente equilibrio che sfocia in uno splendido finale lungo, persistente ed appagante.

Un vino bianco avvolgente e di carattere, da provare in abbinamento con un buon branzino al forno.

Salento Primitivo Igp Rosato Aka 2021, Produttori di Manduria

by Vitocco Francesco on

La cantina Produttori di Manduria nasce come consorzio nel lontano 1932, ma già attiva quattro anni prima quando un piccolo gruppo di vignaioli si unì per creare e valorizzare le uve e i vini di questo splendido territorio. Il tempo ed il duro lavoro ci porta ai giorni nostri, ad una realtà che conta mille ettari vitati e quattrocento vignaioli, capaci di regalare prodotti ormai di qualità assoluta.

Siamo nella terra del vitigno Primitivo ed oggi lo assaggiamo in versione rosato con il Salento Primitivo Igp Rosato Aka 2021; di colore rosa corallo, richiamato anche nell’elegante etichetta, di buona consistenza nel calice, seduce all’olfatto con profumi eleganti ed intensi di fragoline di bosco, lampone, rosa canina, foglia di pomodoro e arancia rossa, con sentori minerali decisi e molto delicati. In bocca esprime il frutto con molta franchezza, scorrendo morbido, fresco e salino, denotando una splendida struttura tutta equilibrio e piacevolezza. Caldo al punto giusto, di media lunghezza e persistenza, richiama ad un secondo sorso come i grandi rosati sanno fare.

Ben fatto, di qualità, soddisfacente e di carattere, un grande rosato ottimo dall’aperitivo al secondo, da provare in abbinamento con delle pappardelle al ragù di corte.

L’azienda vitivinicola Caves de Donnas è una splendida realtà cooperativa nata e costituitasi nel 1971 per preservare e valorizzare la qualità dei vini di questa denominazione di origine. Ad oggi annovera circa ottanta soci conferitori per un totale di circa trenta ettari vitati dedicati in gran parte alla varietà Nebbiolo.

Oggi assaggiamo il Vallée d’Aoste Donnas Superieur Doc Vielles Vignes 2016, ottenuto da uve Nebbiolo vendemmiate tardivamente nel mese di novembre e sottoposte ad un leggero appassimento, con un affinamento in botti di rovere di circa venti mesi.

Il vino si presenta nel calice di un bel colore rosso rubino luminoso, con leggeri riflessi color granato; di buona consistenza, si apre al naso progressivamente con ricordi intensi di mora, marasca, prugna, cannella, vaniglia e chiodi di garofano. Al palato scorre con bei tannini ed una spinta fresco sapida decisa, con note pseudocaloriche ben amalgamate in una struttura importante ed elegante. Cesellato su ritorni piacevoli fruttati e speziati, chiude maestoso con grande lunghezza e persistenza aromatica.

Un vino già ottimo ora, saprà ben affrontare il passaggio del tempo; in tavola lo proverei in abbinamento con la lepre in salmì.

L’azienda vitivinicola Andreola affonda le proprie radici nel lontano 1984, anno in cui Nazzareno Pola la fondò nel cuore della zona di produzione di Valdobbiadene, ad oggi condotta dal figlio Stefano. Ad oggi dai circa ottanta ettari vitati la produzione si aggira intorno alle novecentomila bottiglie l’anno, declinate in varie versioni del classico Prosecco, fra le quali anche l’ultimo arrivata in versione Rosè.

Dalla pregiata linea Rive assaggiamo oggi il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Rive di Refrontolo Col del Forno Brut, ottenuto da quattro ettari posti a circa duecento metri sul livello del mare nella parte est della zona di denominazione Rive di Refrontolo.

Il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino brillante, ricco di bollicine numerosi, fini e persistenti. Al naso propone intense e piacevoli note di pera, litchi, pesca bianca e agrumi, mentre in bocca scorre cremoso e minerale; elegante ed equilibrato, rinfresca con una spinta agrumata delicata e morbida, con richiami simmetrici e ben delineati a quanto percepito all’olfatto.

Un campione nella sua categoria, saprà ben accompagnare in tavola piatti a base di verdure, formaggi freschi e carne bianca.

In località Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, sorge la storica azienda vitivinicola Mustilli, conosciuta fra le altre cose per aver nel 1979 vinificato in purezza il vitigno Falanghina; a conduzione familiare, la cantina campana coniuga al meglio tradizione e innovazione, concentrandosi sulla produzione di vini dai vitigni locali Falanghina, Greco, Piedirosso e Aglianico. L’azienda merita una visita, con le bellissime cantine storiche scavate nel tufo poste a quindici metri di profondità nel centro di Sant’Agata dei Goti.

Dall’intrigante etichetta che raffigura una dama mascherata, il Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti Doc Vigna Segreta viene affinata per dieci mesi “sur lie” e per tre mesi in bottiglia. Dalla vendemmia 2019 ci giunge nel calice con una veste dorata luminosa e limpida, di buona consistenza. Al naso esprime intense note che richiamano l’ananas, la pesca gialla e la nespola, con sensazioni di caprifoglio, ginestra, mandorla e vaniglia. In bocca scorre avvolgente e calda, ben bilanciata fra freschezza e sapidità, con un cuore fruttato e minerale estremamente piacevole. Di buona complessità, conduce l’assaggio verso un finale lungo e persistente, ricco di riproposizioni fruttate e floreali.

Vino bianco di qualità e spessore, da provare in tavola con piatti a base di pesce o carni bianche.