Vini Austria

Muskat Otonel Schilfwein 2021, Tschida – Angerhof

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Tschida – Angerhof, fondata nel 1982, si trova nel Burgenland austriaco, precisamente in località Illmitz. Dai trentacinque ettari dedicati alla coltivazione della vite la produzione è incentrata in gran parte sui vini con residuo zuccherino, circa per l’ottanta per cento dell’intera linea.

Oggi assaggiamo il maestoso Muskat Otonel Schilfwein la cui annata 2021 si presenta di un meraviglioso colore giallo dorato luminoso, decisamente consistente nel calice. Le uve in questo tipo di vino dolce, “Schilfwein”, sono state lasciate ad appassire sulla paglia ed il risultato è una ventata di aromi molo intensi e ampi: ananas essiccata, biancospino, susina, zenzero candito, limone, zucchero a velo e miele.

In bocca è armonico ed incisivo, con un susseguirsi incessante di freschezza, aromaticità fruttata ed una sensazione di seta molto piacevole che avvolge e coccola il palato. Il dolce è davvero calibrato e convogliato in un finale elegante, molto lungo ed emozionante.

Classe e qualità per un grande vino da fine pasto, ottimo in abbinamento con il foie gras.

Sauvignon Blanc Ried Steinbach 2021, Weingut Lackner Tinnacher

by Vitocco Francesco on

Gamlitz, nella regione vitivinicola del Südsteiermark, qui sorge una delle migliori cantine d’Austria da cui provengono dei Sauvignon Blanc di altissima qualità, stiamo parlando della Weingut Lackner – Tinnacher. La produzione annua si attesta intorno alle centodiecimila bottiglie, con un abbondante novanta per cento di vini bianchi; i vitigni coltivati sono Sauvignon Blanc in primis, Welschriesling, Gelber Muskateller, Weissburgunder, Grauburgunder, Morillon, Roter Traminer e Zweigelt.

Il Sauvignon Blanc Ried Steinbach 2021 si presenta di un colore giallo paglierino molto luminoso, di media consistenza nel calice. Al naso sprigiona raffinati aromi di pesca, sambuco, salvia, glicine e ortica, con note minerali delicate; in bocca scorre sapido, dal corpo pieno, decisamente fresco e incisivo, di brillante eleganza e buon equilibrio.

Il finale lungo e persistente esalta la grande qualità di questo Sauvignon classico dello Steiermark; ottimo in abbinamento con dei gamberoni crudi.

Chardonnay Rohstoff 2020, Hannes Reeh

by Vitocco Francesco on

La cantina Hannes Reeh produce vino di qualità nel distretto vinicolo austriaco del Neusiedlersee, precisamente in località Andau; dai ventitre ettari nasce una produzione incentrata sui vini rossi, circa l’ottanta per cento, declinata nei vitigni Zweigelt, Blaufränkisch, Merlot, ma anche Chardonnay, Sauvignon Blanc e Weissburgunder.

Dalla piccola, ma eccellente, produzione di vini bianchi di ispirazione internazionale ci versiamo nel calice lo Chardonnay Rohstoff, la cui annata 2020 si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati, scintillante e di buona consistenza.

Il naso si delinea intorno a ricordi di pesca gialla, rosmarino, susina e biancospino, di buona intensità ed ampiezza; in bocca scorre abbastanza morbido e sapido, con una precisa freschezza ed una struttura viva, densa e ricca. Di pregevole eleganza, chiude con un finale lungo, pulito ed appagante.

Ottimo Chardonnay di grande qualità, da provare in abbinamento con dei ravioloni cacio e pepe.

 

Rotgipfler Ried Wiege 2022, Weingut Aumann

by Vitocco Francesco on

Nella regione dell’Austria vitivinicola conosciuta con il nome di Thermenregion, e più precisamente nel centro abitato di Tribuswinkel, sorge l’azienda di Leopold Aumann. La cantina produce in prevalenza vini rossi per circa il 55% dell’intera produzione dai quarntacinque ettari dove crescono Merlot, Zweigelt, Pinot Noir, St. Laurent, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Riseling e Grüner Veltliner.

Seppur la cantina sia diventata celebre per i suoi vini rossi, qui vengono prodotti alcuni vini bianchi molto interessanti, da alcuni vitigni piuttosto insoliti; uno di questi è il Rotgipfler, tipico della zona a sud di Vienna, di cui degustiamo l’annata 2022 (avevamo in passato già degustato l’annata 2012).

Il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino, di media consistenza nel calice; al naso si apre vigoroso con note di mela gialla, agrumi, bergamotto, salvia e anice, con una ventata di fiori bianchi e di mineralità. Al gusto scorre abbastanza morbido, fresco e sapido, esprimendo un’ottima struttura ed un calibrato equilibrio, concludendo con un finale lungo e persistente.

Lo proverei in abbinamento con dei canederli alla salvia.

Grüner Veltliner Ried Strasser Gaisberg 2021, Weingut Eichinger

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Eichinger, situata nel Kamptal austriaco in località Straß im Straßertale, è una realtà al femminile, condotta dalla signora Birgit Eichinger insieme alla figlia Gloria. La produzione raggiunge le centomila bottiglie all’anno, interamente da uve a bacca bianca Riesling e Grüner Veltliner, i due vitigni simbolo della regione.

Oggi ci versiamo nel calice l’annata 2021 del Grüner Veltliner Ried Strasser Gaisberg, ottenuto da uno dei vigneti più vocati di proprietà della cantina; affinato in parte in legno ed in parte in acciaio, si presenta di un bel colore giallo paglierino luminoso, di buona consistenza.

Al naso vibrano eleganti note che richiamano le erbe aromatiche, la pera, il pompelmo rosa, la frutta esotica ed il gelsomino, mentre al gusto risulta fresco e ricco di una decisa mineralità. Caldo e morbido, è dotato di un corpo dal pregevole spessore, con sfumature che richiamano simmetricamente quanto apprezzato all’olfatto.

Di grande eleganza, si prolunga in progressione con un finale molto lungo ed estremamente equilibrato. Un vino bianco eloquente e di grande qualità, da portare in tavola con un saporito sufflè di gamberi e fiori di zucca.

Sauvignon Blanc Ried Rosengarten 2021, Weingut Kodolitsch

by Vitocco Francesco on

In località Leibnitz, nello Steiermark austriaco, sorge l’azienda vitivinicola Weingut Kodolitsch, la quale coltiva circa diciotto ettari di vigneto dedicato solo alla produzione di vini bianchi. Siamo nella terra vocata al Sauvignon Blanc, ma non mancano preziosi Chardonnay, Weissburgunder, Riesling e Gelber Muskateller.

Il Sauvignon Blanc Ried Rosengarten si presenta di un bel colore giallo paglierino splendente, di media consistenza. L’annata 2021 regala al anso ampi richiami al mango, alla salvia, all’erba limoncella ed alla pietra focaia, eleganti e vigorosi come l’ingresso in bocca. Fresco e minerale, mediamente caldo, ripropone note erbacee, floreali e fruttate, con un corpo di media struttura, snello e di garbata finezza.

Il finale lungo e molto persistente chiude l’assaggio di un Sauvignon Blanc di qualità assoluta, ottimo in tavole con piatti a base di pesce anche crudo.

Riesling Loibner Ried Steinertal 2021, F.X. Pichler

by Vitocco Francesco on

Nella splendida località di Dürnstein, nel distretto vinicolo del Wachau, sorge un monumento dell’enologia austriaca, l’azienda vitivinicola F.X. Pichler. Dai suoi venti ettari vitati provengono alcuni dei migliori Riesling e Grüner Veltliner del mondo, con una produzione dedicata solo ed esclusivamente alle uve a bacca bianca.

Oggi assaggiamo il Riesling Loibner Ried Steinertal proveniente dalla vendemmia 2021: il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi color verdolino, di media consistenza nel calice. Al naso si percepisce un’euforia di aromi raffinati e molto intensi di pesca bianca, ananas, cedro, mimosa ed una meravigliosa mineralità.

Anche al palato la mineralità supporta una progressiva freschezza, decisa ma perfettamente integrata in un corpo snello e compatto. Di eleganza raffinata, riempie la bocca con un bel frutto maturo ed una struttura notevole; il finale è di pregevole lunghezza e sensazionale persistenza.

Un Riesling magistrale, da una cantina che rappresenta quanto di meglio la regione del Wachau possa esprimere.

Riesling Smaragd Singerriedl – Spitz 2021, Domäne Wachau

by Vitocco Francesco on

Il Domäne Wachau rappresenta uno dei punti di riferimento della zona per quanto riguarda la produzione di Riesling e Grüner Veltliner di alta qualità; costituita da circa quattrocentoventi ettari vitati, ha come suo centro operativo la cittadina di Dürnstein. La produzione supera le due milioni e mezzo di bottiglie con una netta prevalenza di vini bianchi, quasi il novanta per cento.

Il Riesling Smaragd Singerriedl – Spitz 2021 si presenta nel calice con un bel giallo paglierino luminoso, di buona consistenza. Il profilo olfattivo è elegante, intenso e variegato, con richiami alla pesca bianca, al litchi, alle erbe medicinali, con sentori delicati di salvia, mandarino e ginestra, sottolineati da tanta e piacevole mineralità.

La mineralità viene ripresa anche in bocca, con una freschezza decisa che riesce a incantare il palato; secco, caldo e di buon corpo, possiede una struttura elegante e compatta, capace di affrontare il passare del tempo senza pensieri.

Molto versatile in tavola, lo abbinerei a dei filetti di orata in crosta.

Zierfandler Gumpoldskirchen 2020, Weingut Gebeshuber

by Vitocco Francesco on

Nel distretto vinicolo chiamato Thermenregion, nella località austriaca di Gumpoldskirchen, si trova l’azienda vitivinicola di Johannes Gebeshuber. Disposta su circa trenta ettari vitati, la maggioranza è dedicata alle uve a bacca bianca, Zierfandler e Rotgipfler, con una buona presenza di uve a bacca rossa come Pinot Noir e Sankt Laurent.

Oggi assaggiamo il Zierfandler Gumpoldskirchen proveniente dalla vendemmia 2020, affinato in botti di legno da cinquecento litri di terzo e quarto passaggio. Il risultato è un vino di un bel colore giallo paglierino splendente, di buona consistenza nel calice; al naso è un walzer intenso di aromi che richiamano il bergamotto e l’arancia rossa, ma anche l’ananas, il litchi, la salvia e la mandorla.

Molto piacevole al palato, scorre morbido con buona freschezza e spiccata mineralità, dosate note pseudocaloriche ed una grande grinta; strutturato e mediamente complesso, di buon equilibrio, si distende in un bel finale, lungo e persistente, appagante e decisamente elegante.

Ottimo vino bianco da un vitigno che ben si adatta al clima di questa parte d’Austria, da provare in abbinamento con l’astice alla catalana.

In località Trausdorf, nel Burgenland austriaco, sorge su circa diciotto ettari vitati l’azienda vitivinicola Tinhof. La produzione annua si attesta intorno alle novantamila bottiglie dedicate alle varietà Neuburger, Weissburgunder, Blaufränkisch e St.Laurent.

Il vitigno Neuburger è ottenuto dall’incrocio di Roter Veltliner e Sylvaner, ed oggi assaggiamo proprio il Neuburger Eisenstadt Ried Golden Erd Dac Leithaberg proveniente dalla vendemmia 2019; di colore giallo dorato luminoso, di buona consistenza, esprime al naso piacevoli sentori che richiamano, la pesca bianca, la susina, il biancospino, il timo ed il kiwi, con ampi effluvi minerali.

In bocca si percepisce coerentemente fruttato e minerale, morbido ed elegante, decisamente fresco e sapido; caldo e strutturato, risulta equilibrato e calibrato, con un finale saporito e molto persistente.

Un vino bianco che ha classe da vendere, da provare in tavola con un buon piatto di risotto ai frutti di mare.