L’azienda vitivinicola Sartori rappresenta un pezzo di storia della viticoltura veronese di qualità; situata a Santa Maria di Negrar e fondata nel lontano 1898, ad oggi può vantare un’impressionante produzione che si aggira intorno ai sedici milioni di bottiglie all’anno. Un vero e proprio colosso quindi, che è riuscito sempre a mantenere elevato il livello dei propri prodotti, caratterizzati dai classici campioni scaligeri: l’Amarone su tutti, il Recioto della Valpolicella ed il Recioto di Soave, il Ripasso, il Valpolicella Superiore ed il Soave.
L’Amarone della Valpolicella Classico Docg Corte Brà 2011 si compone di uve Corvina al 50%, Corvinone al 30%, Rondinella al 15% e Oseleta al 5%, affinate in botti di rovere di piccole e medie dimensioni per quattro anni, a cui segue una sosta di almeno altri sei mesi in bottiglia; dalla vendemmia 2011 ci giunge nel calice un vino di colore rosso rubino con ampi con riflessi granato, fitto e luminoso. Al naso si apre lentamente a note di prugna matura, ribes, papaya, rabarabaro e violetta essiccata, con cenni di tabacco biondo, pepe nero e cacao.
Al palato scorre con estrema morbidezza, i tannini sono vellutati, integrati in una struttura importante e profonda; succoso, fruttato e speziato, risulta ben bilanciato e con prospettive di grande longevità; compatto e simmetrico il finale, possiede una grande lunghezza e persistenza aromatica intensa.
Amarone di grande qualità, da provare in abbinamento con un succulento brasato all’Amarone.

Lascia un commento