In località Cardano, a circa tre chilometri da Bolzano, sui terreni al di sotto del castello di Cornedo, si trova l’azienda vitivinicola Pitzner, condotta dai fratelli Markus e Thomas Puff. La struttura odierna è moderna e all’avanguardia, ma l’originale cantina risale a settecento anni fa, e qui riposano e maturano autentici gioielli di manifattura vinicola. Da cinque vigne diverse ripartite su cinque ettari diversi vengono realizzate circa trentacinquemila bottiglie all’anno, declinate su vini di carattere e dalla forte personalità.
Oggi assaggiamo l’Alto Adige Chardonnay Doc proveniente dalla vendemmia 2018, ottenuto dalla pressatura degli acini interi a cui segue una macerazione di dodici ore, battonage sino ad aprile ed affinamento sur lies sino a maggio; maturato in tonneau di rovere francese al 50% nuovo ed al 50% di secondo passaggio per otto mesi, riposa ulteriori cinque mesi in bottiglia prima di giungere nel calice vestito di un bel colore giallo oro, scintillante e di ottima consistenza.
Al naso si apre in progressione con note intense di pera, albicocca e banana, a cui seguono ampi aromi di burro, gelsomino e mandorle tostate; in bocca possiede un’ottima freschezza ben bilanciata da mineralità e da un corpo fruttato, strutturato ed elegante, con una rotondità d’insieme ed un carattere preciso e appagante. Ancora giovane, ma già godibile, si presenterà al passare degli anni con un grande potenziale d’invecchiamento.
Un grande Chardonnay d’autore da apprezzare subito e da seguire nella sua evoluzione nel tempo, abbinandolo in tavola con piatti a base di pesce e carne bianca, via via più sostanziosi.
Molto interessante tutta la linea produttiva aziendale, consiglio caldamente una visita di persona in cantina, godendo se possibile delle tre meravigliose suites che permettono una “Wine Experience” eccellente.

Lascia un commento