Vintage

Champagne Premier Cru Vintage 2012 Brut, Paul Goerg

by Vitocco Francesco on

La maison Paul Goerg nasce a metà del secolo scorso dall’unione di otto famiglie di viticoltori, con l’intenzione di unire le forze in un progetto di produzione di Champagne di qualità. Ci troviamo a Vertus, in una delle zone più vocate per la coltivazione dello Chardonnay adatto alla spumantizzazione.

Ottenuto da un 85% di Chardonnay e un 15% di Pinot Noir, lo Champagne Premier Cru Vintage 2102 Brut possiede una veste giallo dorata scintillante nel calice, con ricche bollicine fini, eleganti e molto persistenti.

Dopo nove anni sui lieviti l’effetto al naso è avvolgente, con note intense di crosta di pane, agrumi, arachidi, burro, foglia di tè e salvia; in bocca scorre saporito e morbido, con una freschezza intrigante ed intraprendete, minerale e molto ampio nei richiami fruttati e agrumati. Di corpo, esprime una splendida eleganza sottolineata da una magistrale persistenza.

Uno Champagne dal grande carattere, lo proverei in abbinamento con una bella frittura di pesce.

Champagne Brut Vintage 2013, Pol Roger

by Vitocco Francesco on

La maison Pol Roger rappresenta una delle stelle più scintillanti nel firmamento degli Champagne di qualità, celebre non solo per le tante cuvée di prestigio, ma anche per l’apprezzamento che Winston Churchill dimostrò per la casa vinicola di Epernay, la quale ricambiò intitolandogli la preziosa etichetta che porta il suo nome. Fondata nel 1849 inizialmente ad Äy, si trasferì poi nel secolo seguente ad Epernay dove si trova ad oggi la cantina, la quale può contare su di una proprietà di novanta ettari di vigna, fra Epernay e la Côte de Blancs, mentre una buona quantità di Pinot Noir viene acquistata da altri vignerons, il tutto coniugato in circa un milione e ottocentomila bottiglie prodotte all’anno.

Oggi ci versiamo nel calice la versione Brut Vintage 2013, ottenuta da uve 60% Pinot Noir e 40% Chardonnay, dai vigneti provenienti da venti siti Grand e Premier Cru fra la Montagne de Reims e la Côte des Blancs; dopo un lungo affinamento di sette anni si presenta di un bel colore giallo dorato brillante, con una serie di bollicine molto numerose, fini e decisamente persistenti.

Grande al naso, sfodera aromi molto intensi e ampi che ricordano frutta tropicale come l’ananas, tratti floreali di gelsomino, cenni di bergamotto, grande mineralità su sbuffi di frutta secca, cedro e tabacco biondo. In bocca le sensazioni minerali e fruttate esplodono in una piacevolezza totale, arricchendo una materia che ha perfettamente inglobato le delicate bollicine; snello, asciutto ma profondo, dispone ai sensi una coralità di quanto percepito all’olfatto, chiudendo con un finale di grande pulizia ed eleganza, molto lungo ed appagante.

Champagne d’autore, ottimo in tavola con un risotto a frutti di mare.

Franciacorta Docg Pas Dosè Vintage 2011, Conti Ducco

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Conti Ducco sorge a Passirano, in provincia di Brescia, precisamente in località Camignone; di proprietà della famiglia Catturich Ducco, è stata fondata più di cinquanta anni fa, precisamente nel 1966. Da allora molte sono le cose che sono cambiate, ma la ricerca della qualità ne è stata una costante, che si può riscontrare nei prodotti della cantina lombarda, soprattutto fini bollicine, ma anche interessanti vini fermi.

Il Franciacorta Docg Pas Dosè Vintage è ottenuto da sole uve Chardonnay, affinate sui propri lieviti per circa trentasei mesi; l’annata 2011 possiede un bel colore giallo paglierino brillante e luminoso, dotato numerose bollicine, eleganti e persistenti. Accostato al naso regala una scia intensa di pesca, fiori di acacia e glicine, biancospino, la classica crosta di pane ed una linea minerale ben impressa; la mineralità si apprezza anche al palato, seguita da freschezza e complessità, in un succo espressivo e avvolgente. Di ottima profondità, risulta piacevole e fine, con un finale asciutto e completo.

Bollicine di qualità e di pregio, le abbinerei a dei fiori di zucca fritti ripieni di gorgonzola.

Porto Late Bottled Vintage 2011, Graham’s

by Vitocco Francesco on

L’azienda Graham’s rappresenta una delle realtà storiche della Valle del Douro ed oggigiorno uno dei punti di riferimento per quanto riguarda la produzione del Porto di qualità. Dal 1820 ad oggi ha saputo rinnovarsi ed espandersi, affermandosi in tutto il mondo con i propri Porto di altissimo livello.

Oggi assaggiamo una delle selezioni aziendali, il Porto Late Bottled Vintage proveniente dalla vendemmia 2011, maturato in botte per un periodo che va di quattro anni; di colore rosso rubino fitto e molto consistente, si apre al naso con ottima intensità ed ampiezza, con ricordi di viola, cassis, rabarbaro, humus, pepe nero e cioccolato. In bocca offre una certa freschezza e sapidità, immerse in buona morbidezza e buon calore, toccando un suo preciso equilibrio. Potente e molto lungo, lo proverei a fine pasto in abbinamento con il cioccolato di Modica.

Champagne Blanc de Blancs Brut Vintage 2008, Pol Roger

by Vitocco Francesco on

La maison Pol Roger rappresenta una delle stelle più scintillanti nel firmamento degli Champagne di qualità, celebre non solo per le tante cuvée di prestigio, ma anche per l’apprezzamento che Winston Churchill dimostrò per la casa vinicola di Epernay, la quale ricambiò intitolandogli la preziosa etichetta che porta il suo nome. Fondata nel 1849 inizialmente ad Äy, si trasferì poi nel secolo seguente ad Epernay dove si trova ad oggi la cantina, la quale può contare su di una proprietà di novanta ettari di vigna, fra Epernay e la Côte de Blancs, mentre una buona quantità di Pinot Noir viene acquistata da altri vignerons, il tutto coniugato in circa un milione e ottocentomila bottiglie prodotte all’anno.

Oggi assaggiamo lo Champagne Blanc de Blancs Brut, da sole uve Chardonnay quindi, provenienti dalla vendemmia 2008 e maturate sui propri lieviti per circa cinque anni: di colore giallo paglierino brillante, nel calice si possono notare tante bollicine fini, numerose e molto persistenti. Il profilo olfattivo esprime grande eleganza ed ampiezza, con richiami alla crema pasticcera, agli agrumi, alla mandorla, con tocchi di mineralità decisa e sbuffi floreali inebrianti; la Cuvée coniuga complessità, piacevolezza ed eleganza, accarezzando il palato e solleticandolo con calibrata freschezza e sapidità. I richiami a quanto percepito al naso sono precisi e puntuali, chiudendo con un finale profondo e autorevole, lungo e persistente.

Un campione capace di esprimere tutta la finezza dello Chardonnay e la complessità dello Champagne di qualità, sarà ottimo in tavola con una crudité di pesce.

Distribuito in esclusiva per l’Italia da Compagnia del Vino Srl di Firenze.