Venezia

Venezia Giulia Bianco Igt Thanks 2020, Di Lenardo

by Vitocco Francesco on

In località Ontagnano, a Gonars, in provincia di Udine, si trova l’azienda vitivinicola Di Lenardo, dedita alla produzione di vino sin da lontano 1878. Oggi è una dinamica realtà capace di soddisfare il gusto nazionale ed internazionale, dedicando la coltivazione dei sessanta ettari aziendali ai vitigni locali come Ribolla Gialla, Friulano, Malvasia, Verduzzo e Refosco, ma anche a quelli di più ampio respiro come Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Il Venezia Giulia Bianco Igt Thanks nasce dal felice incontro delle uve Chardonnay, Malvasia, Friulano, Sauvignon e Verduzzo, affinate per quattro mesi in acciaio e tre mesi in barrique di rovere americano; l’annata 2020 si presenta di un bel colore giallo paglierino intenso e luminoso, di media consistenza nel calice. Al naso si apre con ampie note di bergamotto, pesca bianca, eucalipto e salvia, a cui seguono cenni di acacia, biancospino e spezie dolci; saporito ed avvolgente al palato, il sorso è fresco e sapido, caldo e piuttosto morbido, equilibrato e ben calibrato su ritorni fruttati e floreali. Lungo e piuttosto persistente, regala un finale appagante e di grande piacevolezza.

Lo proverei in abbinamento con dei tagliolini alla polpa di granchio e zafferano.

Venezia Giulia Vitovska Igp 2012, Zidarich

by Vitocco Francesco on

A Duino Aurisina, in provincia di Trieste, si trova la cantina Zidarich, una delle aziende vitinicole più importanti del Carso; fondata nel 1988 e condotta da Benjamin Zidarich, è riuscita con il passare delle vendemmie ad innalzare sempre di più l’asticella della qualità, con il grande merito di aver interpretato al meglio un territorio molto particolare, non facile da coltivare a vite, con alcuni autoctoni molto interessanti e tipici di questa zona. Le uve a bacca bianca sono la Malvasia Istriana, la Vitovska ed il Sauvignon, mentre quella a bacca rossa è il Terrano, o Refosco dal Peduncolo Verde, per una produzione annua che si aggira intorno alle venticinquemila bottiglie.

Oggi assaggiamo il Venezia Giulia Vitovska Igp, che per l’annata 2012 si presenta di un bel colore giallo dorato, fitto e mediamente consistente nel calice, con i segni tipici della mancata filtrazione; al naso propone note di pesca, menta, ananas, canditi ed un’importante scia minerale che si ritrova piacevolmente anche in bocca. Fresco e sapido, strutturato ma di grande piacevolezza e bevibilità, chiude con buona persistenza e lunghezza un assaggio di ottima fattura.

Vino di grande interesse e tipicità, lo proverei in abbinamento con un risotto con zucca e finferli.