Trocken

Riesling Saarburger Alte Reben Trocken 2020, Dr. Wagner

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Dr. Wagner si trova a Saarburg, in quella parte di Germania da cui provengono alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, naturalmente dal re dei vitigni tedeschi, sua maestà il Riesling. Dai sette ettari vitati infatti la cantina produce circa sessantamila bottiglie solo ed esclusivamente di Riesling, declinato ovviamente in varie versioni caratterizzate da un residuo zuccherino molto diverso, con anche una versione spumantizzata molto interessante.

Oggi assaggiamo il Riesling Saarburger Alte Reben Trocken proveniente dalla vendemmia 2020, un vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi color verdolino, di media consistenza nel calice; al naso si apprezzano intensi e diretti profumi di mughetto, mela smith, agrumi, pesca bianca, bergamotto e lime, con un buon richiamo al mondo minerale. In bocca è secco, dalla freschezza sferzante e tagliente, condito da vibrante sapidità e generose note pseudocaloriche; teso, pulito e di buona complessità, si distende in un finale molto lungo e persistente.

Un Riesling tenace, franco, grintoso e di ottima qualità, da provare in abbinamento con la cucina Thailandese.

Riesling Niederhäuser Steinberg GG Trocken 2019, Gut Hermannsberg

by Vitocco Francesco on

Nel distretto vinicolo tedesco del Nahe, in località Niederhausen, sorge l’azienda Gut Hermannsberg, le cui origini risalgono al lontano 1902; estesa su circa trenta ettari vitati, qui la varietà regina è il classico Riesling con quasi il 95% dell’intero vigneto, con una piccola diffusione di Weissburgunder.

Delle centocinquantamila bottiglie prodotte all’anno, assaggiamo oggi il Riesling Niederhäuser Steinberg GG Trocken: la vendemmia 2019 possiede un bel colore giallo paglierino brillante, di media consistenza nel calice; al naso esprime ricordi intensi di pesca bianca, scorza di pompelmo, melone, con accenni di fiori di acacia e selce.

In bocca incanta per la grande mineralità e freschezza, perfettamente cesellato intorno ad un frutto maturo e generoso; elegante, vigoroso e sempre in spinta, possiede una garbata componente calorica ed una struttura complessa e profonda. Il finale è lungo e persistente, con una linea minerale che si protrae e distende con classe.

Ottimo subito, ottimo fra dieci anni almeno, da seguire nella sua evoluzione sicuramente interessante e sorprendente; lo proverei con dei fiori di zucca fritti.

Nel distretto vinicolo del Palatinato tedesco, in località Hainfeld, lungo la Weinstrasse, sorge l’azienda vitivinicola Bernhard Koch, uno dei punti di riferimento per la produzione di vini di alta qualità; gli ettari vitati sono circa quarantasette, per una produzione annua che si aggira intorno alle quattrocentomila bottiglie, con una prevalenza di Riesling, seguito da Pinot Noir, Pinot Grigio e Bianco e Chardonnay, con un’interessante produzione di Sekt, ovvero spumante.

Da una selezione di uve Pinot Noir ci versiamo nel calice la Grande Réserve Hainfelder Letten Trocken, la cui annata 2017 si presenta con un vestito di color rosso rubino scarico, luminoso e di media consistenza. Delicatamente fruttato al naso, emergono fragoline e lamponi, seguiti da rabarbaro e  muschio, conditi poi da accenni balsamici e mentolati; in bocca si apre con una trama tannica morbida e succosa, ottimamente in equilibrio con calibrate note pseudocaloriche, freschezza e sapidità. Complesso ed elegante, si distende in un finale lungo e molto persistente.

Qualità a tutto tondo in un Pinot Noir da scoprire e ricercare, vale a pena affrontare il viaggio anche per visitare la cantina con le sue 350 barriques; in tavola proviamolo con del controfiletto di vitellone al pepe.

Riesling Forst Trocken 2020, Dr. von Bassermann – Jordan

by Vitocco Francesco on

Quando parliamo dei vini del Palatinato Tedesco una tappa obbligatoria ci porta a Deidesheim, dove si trova la storica azienda vitivinicola Dr. Bassermann – Jordan ; qui la tradizione del vino è una questione di famiglia, infatti è da più di trecento anni che la dinastia produce vini, di qualità sempre più elevata. Dai quarantanove ettari vitati, suddivisi in venti parcelle, la cantina del Pfalz realizza grandi Riesling in primis, ma non mancano interessanti Chardonnay, Weissburgunder, Grauburgunder, Sauvigon Blanc, Gelber Muskateller, Gewürztraminer e Spätburgunder, con anche qualche bollicina di buon livello, qui chiamata sekt.

Ci versiamo nel calice l’annata 2020 del Riesling Forst Trocken vestita di un bel colore giallo paglierino, di medi consistenza; all’olfatto si percepiscono aromi che ricordano la pera,  il pompelmo, il cedro,  erbe officinali ed una grande mineralità; ottima anche la mineralità che esprime al palato, classicamente fresco – acido, con un’espressione del frutto piena e generosa. Caldo e abbastanza complesso, rinfresca e soddisfa con eleganza e precisione; il finale lungo e persistente mantiene una vigile tensione, senza cedimento alcuno.

Ottimo in abbinamento con piatti a base di pesce.

Nel distretto vinicolo del Palatinato, in tedesco Pfalz, sorge a Deidesheim l’azienda Von Winning, una realtà di circa quarantaquattro ettari vitati dedicati in larga maggioranza al vitigno Riesling. Fondata nel lontano 1849, raggiunge oggigiorno una produzione di circa duecentosessantamila bottiglie l’anno, completando l’assortimento con interessanti versioni di Sauvignon Blanc, Chardonnay, Weissburgunder e Pinot Noir.

L’annata 2019 del Riesling Deideisheimer Mäushöle Trocken si veste di un bel colore giallo paglierino, mediamente consistente nel calice; il profilo olfattivo si caratterizza attraverso gradazioni intense di agrumi, frutta tropicale, pompelmo ed erbe officinali, con classici sentori minerali e affumicati sempre sullo sfondo; in bocca scorre tagliente e quasi piccante, ben sostenuto da una bella struttura compatta e da note pesudocaloriche molto piacevoli. Agile e pieno, regala un finale calibrato e molto elegante, perfettamente coerente e generosamente lungo.

Riesling di grande qualità, da provare con un buon filetto di salmone.

Riesling Alte Reben Trocken 2020, Reichsgraf von Kesselstatt

by Vitocco Francesco on

In località Morscheid, nella Mosella del vino tedesco, sorge la storica azienda vitivinicola Weingut Reichsgraf von Kesselstatt, fondata nel lontano 1377. Disposta su circa trentasei ettari vitati, produce una media di duecentoventimila bottiglia l’anno, concentrandosi quasi esclusivamente sul vitigno Riesling.

Il Riesling Alte Reben Trocken 2020 si presenta di un bel colore giallo paglierino, di media consistenza nel calice; al naso si esprime con note di pera matura e pompelmo, a tratti anice stellato, gelsomino e agrumi. In bocca si dimostra perfettamente coerente, precisa ed elegante, con una freschezza dirompente ed una spalla sapida decisa; caldo e succoso, si distende in un allungo finale fine e persistente.

Riesling impeccabile, suadente e delicato, profondo ed assai piacevole, da abbinare a dei tortelli di zucca conditi con salvia e burro.

Silvaner Casteller Schlossberg GG Trocken 2013, Weingut Castell

by Vitocco Francesco on

A metà strada fra le città di Norimberga e Würzburg, nel distretto vinicolo tedesco chiamato Franken, sorge la storica azienda vitivinicola Weingut Castell, le cui origini risalgono addirittura al 1057 ed è giunta ormai alla ventiseiesima generazione. Distesa su circa settanta ettari vitati, la produzione media di quattrocentocinquanta bottiglie all’anno si concentra in prevalenza su vitigno Silvaner, con interessanti interpretazioni anche di Müller – Thurgau, Weissburgunder, Riesling e qualità a bacca rossa.

Siamo nella terra d’elezione del Silvaner e ne assaggiamo una pregiata versione risalente alla vendemmia 2013, il Silvaner Casteller Schlossberg GG Trocken; dalla splendida e tipica bottiglia panciuta chiamata bocksbeutel giunge nel calice vestito di un bel colore giallo paglierino scintillante, di buona consistenza. Gli aromi che solleticano l’olfatto sono intensi e generosi, con richiami alla mela, alla salvia ed alla camomilla, ed ancora gelsomino, ananas e melone. Al sorso emerge una bella freschezza intrecciata ad una sapidità minerale molto piacevole, ben amalgamata con la vena alcolica calibrata; elegante e di spessore, soddisfa il palato avvolgendolo con richiami fruttati puntuali che giungono pienamente ad un finale lungo e persistente.

Un Silvaner di grande qualità, espressione di un territorio e di un grande lavoro umano; lo proverei in abbinamento con una trota salmonata accompagnata da una  salsa remoulade.

Weissburgunder Birkweiler Mandelberg GG Trocken 2019, Dr. Wehrheim

by Vitocco Francesco on

L’azienda Dr. Wehrheim si trova in località Birkweiler, nel distretto vitivinicolo chiamato Pfalz, Palatinato in italiano; estesa su circa diciannove ettari vitati, vengono realizzate ogni anno una media di centodiecimila bottiglie, con una netta prevalenza delle uve a bacca bianca: Riesling, Weissburgunder, Grauburgunder e Chardonnay, con un’interessante produzione di Spätburgunder.

Oggi stappiamo una delle punte di diamante della cantina tedesca, il Weissburgunder Birkweiler Mandelberg GG Trocken, proveniente dalla vendemmia 2019; il vino si presenta di un bel colore giallo pagierino luminoso con riflessi tendenti al dorato, di buona consistenza nel calice.

Naso autorevole, propone intense note di pesca bianca, gelsomino, camomilla, biancospino, cenni di resina e tiglio; in bocca dimostra una splendida armonia di sensazioni fruttate e floreali, un’ottimo equilibrio fra freschezza e sapidità, corpo e note pseudocaloriche. Il finale è maestoso, lungo e molto persistente, profondo e succoso, fine ed elegante.

Vino eccellente, uno dei migliori Weissburgunder di tutta la Germania e non solo; da provare in abbinamento con un risotto allo zafferano.

Riesling Alte Reben Trocken 2018, Weingut Julius Treis

by Vitocco Francesco on

La cantina Julius Treis è situata nel cuore della Mosella nel millenario Weindorf Reil; la viticoltura della famiglia è documentata fin dal 1684, ed oggi la vite viene coltivata su circa quattro ettari siti sui classici ripidi pendii, soprattutto Riesling, ma non mancano alti vitigni come Müller-Thurgau, Kerner, Dornfelder e Pinot Noir.

Oggi stappiamo il Riesling Alte Reben Trocken proveniente dalla vendemmia 2018: il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino molto luminoso, di media consistenza nel calice da cui provengono aromi intensi di ananas, salvia, melone, pompelmo e sbuffi minerali decisi.

In bocca spicca una bella freschezza ed una sapidità diffusa, con un corpo snello e molto verticale; saporito ed elegante, solletica i sensi con una struttura profonda e piena. Lungo e persistente il finale, chiude il profilo di un Riesling di qualità; lo proverei in abbinamento con del crudo di pesce.

Riesling Kreuznacher Kahlenberg Trocken 2018, Dönnhoff

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Dönnhoff sorge a Oberhausen, nel distretto vinicolo Tedesco del Nahe, e discende da una lunga tradizione di famiglia risalente ad alcuni secoli fa. Vero e proprio punto di riferimento della zona, è dai suoi trenta ettari vitati che nascono alcuni dei migliori Riesling del mondo, per una produzione annua che si attesta intorno alle 180.000 bottiglie.

Il Riesling Kreuznacher Kahlenberg in versione Trocken, cioè secca, si presenta per la giovane annata 2018 di un bel colore giallo paglierino scintillante, di media consistenza nel calice; al naso si percepiscono intensi sentori di ananas, albicocca, litchi, salvia e una buona dose di richiami minerali, di buona ampiezza. L’ingresso al palato è molto fresco, con note pseudocaloriche che seguono una mineralità incisiva e molto piacevole; di medio corpo, esprime con vigore un frutto pieno e soddisfacente con eleganza e coerenza.

Di buona lunghezza e persistenza, ottimo Riesling da abbinare a piatti di pesce o risotti di verdura.