Spätlese

L’azienda vitivinicola Dr. Heger è una delle più prestigiose del distretto vinicolo Tedesco del Baden; situata in località Ihringen, si trova a ovest della splendida città di Freiburg. Gli ettari dedicati alla coltivazione della vite sono venti, coniugati in una produzione che si aggira intorno alle centoventimila bottiglie all’anno, a prevalenza Spätburgunder, circa il trenta per cento del totale, seguito da Grauburgunder, Weissburgunder, Riesling, Silvaner e Chardonnay.

Oggi assaggiamo una storica annata del Riesling Ihringer Winklerberg Spätlese, la 2002: di uno splendido colore giallo fra il paglierino ed il dorato, si muove nel calice con una certa consistenza; al naso, dopo averlo lasciato distendere, regala generose note di mimosa, arancia candita, albicocca, litchi e ginestra, con ventate di mela e zafferano, molto ampie ed intense. In bocca è una poesia di aromi e simmetrie, richiami floreali e fruttati avvolti e confezionati da una regale freschezza, perfettamente abbinata al residuo zuccherino che impreziosisce il tutto; il tempo ha reso la struttura equilibrata e profonda, con un finale lunghissimo ed emozionante.

Riesling prezioso, annata che ha solcato il mare del tempo con il vento sempre in poppa.

In località Morscheid, nella Mosella del vino tedesco, sorge la storica azienda vitivinicola Weingut Reichsgraf von Kesselstatt, fondata nel lontano 1377. Disposta su circa trentasei ettari vitati, produce una media di duecentoventimila bottiglia l’anno, concentrandosi quasi esclusivamente sul vitigno Riesling.

Oggi assaggiamo il Riesling Spätlese Josephshöfer proveniente dalla vendemmia 2015, un vino di colore giallo paglierino luminoso, mediamente consistente nel calice. Al naso spiccano le note fruttate di litchi, mela renetta, albicocca, salvia e burro, con una bella linea minerale; in bocca la decisa freschezza procede a braccetto con un certo residuo zuccherino, rendendo il sorso piuttosto equilibrato e molto piacevole.

Snello ed elegante, chiude con determinata persistenza aromatica, lunga e corale.

Ottimo Riesling, perfetto per un abbinamento con i crostacei.

 

La cantina Julius Treis è situata nel cuore della Mosella nel millenario Weindorf Reil; la viticoltura della famiglia è documentata fin dal 1684, ed oggi la vite viene coltivata su circa quattro ettari siti sui classici ripidi pendii, soprattutto Riesling, ma non mancano alti vitigni come Müller-Thurgau, Kerner, Dornfelder e Pinot Noir.

Oggi assaggiamo il Riesling Spätlese Feinherb Reiler Mullay – Hofberg, ,proveniente dalla vendemmia 2013: di colore paglierino acceso, piuttosto consistente nel calice, si alternano al naso profumi di cedro candito, mela, kiwi, zafferano, caprifoglio e talco, molto eleganti.

In bocca esplode con percezioni sapido – minerali immerse in una bella cremosità, con un’ottima acidità diffusa e molto piacevole. Nonostante questo si apprezza anche un residuo zuccherino leggero, ben coadiuvato da una certa struttura e da un buon corpo; il finale è lungo e persistente, degno di un vino molto legante e piacevole.

Lo proverei con gli scampi al vapore.

Riesling Kaseler Nies’chen Spätlese 2015, Karlsmühle

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Karlsmühle si trova a Metesdorf, nella Mosella tedesca, dove dai tempi di Napoleone la famiglia Geiben si occupa di vino; gli ettari coltivati a vite sono quattordici e mezzo per una produzione complessiva di circa sessantacinquemila bottiglie all’anno, quasi esclusivamente di vini bianchi, seppur non manchino alcuni interessanti Spätburgunder. Ma siamo nella culla del Riesling, vero re incontrastato fra i vitigni di quest’angolo di Germania, declinato nelle sue varianti Kabinett, Spätlese e Auslese, per arrivare in alcuni casi ai grandi Beerenauslese e Trockenbeerenauslese, in base al grado di maturazione delle uve e dello zucchero residuo.

Il Riesling Kaseler Nies’chen Spätlese è uno dei classici della cantina di Metesdorf, ed oggi assaggiamo la vendemmia 2015; il colore è giallo paglierino con riflessi di gioventù, discretamente consistente nel calice. Al naso è una festa di profumi di grande intensità, mughetto, melone, biancospino, tiglio e si apprezza una bella vena minerale; il sorso è abboccato, solcato da una freschezza sapido – acida ben domata e resa elegante. Profondo e molto piacevole, richiama un paradiso di frutta gialla e fiori bianchi; lungo, persistente ed elegante, un ottimo Riesling molto tipico e gustoso.

La Weingut Von Hövel è una delle cantine che meritano una sosta nell’ampio panorama delle cantine tedesche di qualità. Siamo a Konz- Oberemmel, nella Mosella del vino, o meglio del Riesling datoc che l’azienda coltiva e produce solo la classica varietà locale. Dagli undici ettari vitati si producono circa sessantamila bottiglie, declinate per le varie tipologie, dai Kabinett Trocken, per arrivare ai più dolci Trockenbeerenauslese, passando per gli Spätlese e gli Auslese.

Dal Monopollage Hütte Oberemmel assaggiamo oggi il Riesling Spätlese della vendemmia 2015, un vino dall’impeccabile colore giallo paglierino, con riflessi di gioventù, di buona consistenza nel calice; al naso abbondano le fresche note di gelsomino e caprifoglio, mimosa e frutta a polpa gialla, tiglio e burro. In bocca si percepisce inizialmente caldo ed avvolgente, solcato poi da freschezza e note gliceriche piuttosto equilibrate, coniugate per lasciare sul palato quel classico gusto meraviglioso dei Riesling della Mosella con residuo zuccherino e grado alcolico molto basso.

Lungo e gustoso, un vino molto tipico e interessante, ottimo in abbinamento con i crostacei.

Ad Enkirch, nella Mosella del vino, si trova l’azienda tedesca Rueff – Röchling, un’interessante realtà vitvinicola capace di realizzare ottimi vini non solo dal vitigno Riesling, ma anche da vitigni come lo Spätburgunder. 4,5 sono gli ettari vitati, con una ripartizione delle uve che vede una netta prevalenza comunque di Riesling all’81%, seguito da Spätburgunder al 10%, Weissburgunder al 4% e Müller – Thurgau al 2%, con vigneti come l’Enkircher Steffensberg, l’Enkircher Monteneubel, l’Enkircher Edelberg e l’Ürziger Würzgarten.

Lo Spätburgunder Barrique Enkircher Steffensberg Spätlese Trocken proveniente dalla vendemmia 2012 si presenta di un bel colore rosso rubino luminoso, mediamente consistente nel calice: il bouquet olfattivo regala intensi profumi di lamponi, fragole, visciole, terra bagnata, liquirizia e violetta essiccata. In bocca è morbido e succoso, con una certa venatura di mineralità e tocchi di freschezza molto belli; fruttato e minerale, chiude con un finale misurato, lungo e piuttosto persistente.

Uno Spätburgunder molto interessante e di qualità, da provare in abbinamento con l’anatra al forno.