Spätburgunder

L’azienda vitivinicola Aldinger si trova nel Württemberg, in Germania, e precisamente in località Fellbach; i trenta ettari vitati, da cui si ottengono circa duecentomila bottiglie l’anno, sono dedicati al Riesling in primis, seguito da Spätburgunder, Lemberger, Trollinger, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Weissburgunder.

Dalla “Schatzkammer” del Winemaker, la camera dei tesori, assaggiamo oggi lo Spätburgunder Untertürkheim Gips GG Marienglas, affinato in barrique per sedici mesi; il frutto della vendemmia 2014 di un bel colore rubino trasparente con ampi riflessi granato, di media consistenza nel calice.

Al naso propone una sequenza aromatica intensa di frutti di bosco, cassis, muschio, chiodi di garofano, felce ed un’aristocratica speziatura a chiudere; il sorso è sapido e fresco, caldo e morbido, ben bilanciato, strutturato con un tannino gentile ed una leggera nota amaricante molto piacevole.

Lungo e molto persistente il finale, impreziosisce un assaggio di grande qualità; lo porterei in tavola con del capriolo al ribes.

Blauer Spätburgunder Badischer Landwein Talrain 2015, Ziereisen

by Vitocco Francesco on

A Efringen – Kirchen, nel distretto vitivinicolo del Baden, si trova l’azienda vitivinicola Weingut Ziereisen; sui sedici ettari vitati predomina la coltura dello Spätburgunder, un po’ meno della metà del totale, seguito soprattutto da Gutedel, Weissburgunder e Grauburgunder.

Apriamo oggi il Blauer Spätburgunder Badischer Landwein Talrain targato 2015: di colore rosso rubino scarico e leggermente trasparente, possiede una buona consistenza nel calice; al naso si apre lentamente con profumi che ricordano il ribes, il lampone, il rabarbaro e la cannella, di buona intensità ed ampiezza.

Morbido e caldo a palato, possiede una buona struttura, con tannini eleganti ed un frutto succoso e piacevole; fresco e sapido in equilibrio, chiude con un finale discretamente lungo e persistente.

Lo proverei con dello spezzatino di manzo con piselli.

Spätburgunder Franz Anton 2015, Franz Keller

by Vitocco Francesco on

In località Vogtsburg – Oberbergen, nel Baden tedesco, sorge l’azienda vitivinicola Franz Keller; il vigneto si estende per circa trentacinque ettari dedicati in larga parte alle varietà di origine francese Grauburgunder, Spätburgunder, Weissburgunder e Chardonnay. Da una produzione annua che si aggira intorno alle duecentomila bottiglie assaggiamo oggi l’annata 2015 dello Spätburgunder Franz Anton: il vino si presenta di un bel colore rosso rubino trasparente e luminoso, di media consistenza nel calice; al naso si percepiscono sottili aromi di lampone e violetta, seguiti da eleganti richiami alla mora, alla cannella ed al cioccolato bianco, ampi ed intensi.

In bocca scorre rotondo e speziato, con buona freschezza e sapidità; netto e generoso il frutto, trasmette estrema piacevolezza e finezza; lungo e persistente il finale, lo proverei in abbinamento con una classica tagliata di manzo.

Spätburgunder R 2013, Hench

by Vitocco Francesco on

A Bürgstadt, nella Franconia tedesca, si trova l’azienda vitivinicola Hench, una realtà a condizione familiare, dedita alla coltivazione della vite da più di trecento anni – pensate che la parte più antica della cantina è stata fondata nel lontano 1563. L’azienda produce interessanti vini bianchi, rosati e rossi, con una predilezione per questi ultimi di cui oggi assaggiamo lo Spätburgunder R.

L’annata 2013 possiede un bel colore rosso rubino tenue, luminoso e limpido, di media consistenza; avvicinando il calice al naso si avvertono note di mirtillo, mora, foglia di pomodoro, cannella e cardamomo. Al palato l’ingresso è piuttosto fresco e caldo, abbastanza sapido e dotato di leggeri tannini eleganti; la struttura è complessa e interessante, con ritorni fruttati e speziati generosi. Il finale è lungo e persistente, misurato ma intenso; lo abbinerei ad un formaggio stagionato di malga.

 

In località Oberrotvel, nella regione vinicola tedesca del Baden, sorge l’azienda vitivinicola Freiherr Von Gleichenstein. Si trova in una delle regioni più calde della Germania e, sui circa cinquanta ettari aziendali, vengono coltivate soprattutto i vitigni di origine borgognona: Pinot Bianco, Grigio e Rosso, Chardonnay, Muskateller e Müller – Thurgau.

Oggi assaggiamo lo Spätburgunder Trocken Oberrotweiler Eichberg, ottenuto da Pinot Nero proveniente dalla vendemmia 2009: di colore rosso rubino con riflessi granato, scarico e in parte trasparente, caratteristiche queste peculiari del vitigno. Piuttosto consistente nel calice, regala al naso particolari note di lampone, ribes, cannella, rosa canina e pepe nero; in bocca propone interessanti tannini fini ed eleganti, un corpo caldo e morbido, venato da sapidità minerale e freschezza. Lungo e molto persistente al palato, un’interpretazione molto pregevole del nobile vitigno francese.

Lo proverei in abbinamento con la fagianella al forno.

Spätburgunder Essenheimer Trocken 2012, Weingut Braunewell

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Braunewell si trova nel Rheinhessen Tedesco, e precisamente in località Essenheim. Condotta sapientemente dalla famiglia Braunewell, la cantina si è concentrata inizialmente sulle due varietà Riesling a bacca bianca e Spätburgunder a bacca rossa, per poi far seguire Merlot, Sauvignon Blanc, Portugieser, Cahrdonnay, Grauer Burgunder, Silvaner ed altri.

Oggi ci versiamo nel calice lo Spätburgunder Essenheimer Trocken proveniente dalla vendemmia 2012: di colore rosso rubino trasparente e luminoso, si muove con buona consistenza nel calice. All’olfatto si percepiscono ampie note di lampone e violetta, corteccia e terra bagnata, cioccolato bianco ed erba di campo; in bocca scorre molto elegante, con tannini fini e ricercati, caldo e morbido con una carica fruttata molto intensa; sfaccettato su ritorni speziati, si esprime con freschezza e sapidità minerale, giusta complessità e ottima lunghezza.

Un ottimo esempio di Spätburgunder, lo proverei in abbinamento con l’anatra al forno.

Spätburgunder Herrenberg Trocken 2011, Weingut Manz

by Vitocco Francesco on

Nel piccolo paese di Weinolsheim, nella regione vitivinicola tedesca del Rheinessen, si trova la storica azienda Manz, la cui attività risale addirittura al 1725. Giunti all’ottava generazione, la famiglia Manz può vantare circa venti ettari dislocati fra i siti di Herrenberg, Oppenheimer, Niersteiner Hipping e Guntersblumer Steig – Terrasse; fra i tanti vini interessanti l’azienda produce bianchi di valore, come Riesling, Chardonnay, Weisser Burgunder, Grauer Burgunder e Grüner Silvaner, e succosi rossi Cabernet Sauvignon, Merlot e  Spätburgunder.

Lo Spätburgunder Herrenberg Trocken dell’annata 2011 si presenta nel calice di colore rosso rubino scarico, di buona consistenza; portandolo al naso si possono apprezzare note olfattive fruttate e speziate, lamponi, more, cannella e pepe nero. In bocca è pieno e discretamente morbido, venato da brillante freschezza e sapidità minerale; ancora speziato e fruttato, ha corpo e struttura, con un finale lungo e persistente.

Complesso ma non pesante, davvero una buona interpretazione del vitigno borgognone; da provare con lo stinco di maiale al forno.

Ad Enkirch, nella Mosella del vino, si trova l’azienda tedesca Rueff – Röchling, un’interessante realtà vitvinicola capace di realizzare ottimi vini non solo dal vitigno Riesling, ma anche da vitigni come lo Spätburgunder. 4,5 sono gli ettari vitati, con una ripartizione delle uve che vede una netta prevalenza comunque di Riesling all’81%, seguito da Spätburgunder al 10%, Weissburgunder al 4% e Müller – Thurgau al 2%, con vigneti come l’Enkircher Steffensberg, l’Enkircher Monteneubel, l’Enkircher Edelberg e l’Ürziger Würzgarten.

Lo Spätburgunder Barrique Enkircher Steffensberg Spätlese Trocken proveniente dalla vendemmia 2012 si presenta di un bel colore rosso rubino luminoso, mediamente consistente nel calice: il bouquet olfattivo regala intensi profumi di lamponi, fragole, visciole, terra bagnata, liquirizia e violetta essiccata. In bocca è morbido e succoso, con una certa venatura di mineralità e tocchi di freschezza molto belli; fruttato e minerale, chiude con un finale misurato, lungo e piuttosto persistente.

Uno Spätburgunder molto interessante e di qualità, da provare in abbinamento con l’anatra al forno.

Spätburgunder R 2012, Weingut Hench

by Vitocco Francesco on

A Bürgstadt, nella Franconia tedesca, si trova l’azienda vitivinicola Hench, una realtà a condizione familiare, dedita alla coltivazione della vite da più di trecento anni – pensate che la parte più antica della cantina è stata fondata nel lontano 1563. L’azienda produce interessanti vini bianchi, rosati e rossi, con una predilezione per questi ultimi di cui oggi assaggiamo lo Spätburgunder R.

Dalla vendemmia 2012 ci giunge un vino di colore rosso rubino scarico e in parte trasparente, molto tipico, di media consistenza nel calice. Il bouquet olfattivo propone ampi richiami al mondo del sottobosco, con piccoli frutti rossi come lamponi, more e ribes; emergono poi anche note minerali e vegetali, con tocchi speziati di cannella e pepe nero. In bocca scorre con molta facilità e piacevolezza, elegante e discreto, ma di ottimo carattere ed equilibrio; profondo, succoso, dai tannini gentili e dalla struttura avvolgente, chiude con un’ottima lunghezza e persistenza.

Lo proverei in abbinamento con dei succosi arrosticini di pecora.