Sauvignon Blanc

Sauvignon Blanc Ried Rosengarten 2021, Weingut Kodolitsch

by Vitocco Francesco on

In località Leibnitz, nello Steiermark austriaco, sorge l’azienda vitivinicola Weingut Kodolitsch, la quale coltiva circa diciotto ettari di vigneto dedicato solo alla produzione di vini bianchi. Siamo nella terra vocata al Sauvignon Blanc, ma non mancano preziosi Chardonnay, Weissburgunder, Riesling e Gelber Muskateller.

Il Sauvignon Blanc Ried Rosengarten si presenta di un bel colore giallo paglierino splendente, di media consistenza. L’annata 2021 regala al anso ampi richiami al mango, alla salvia, all’erba limoncella ed alla pietra focaia, eleganti e vigorosi come l’ingresso in bocca. Fresco e minerale, mediamente caldo, ripropone note erbacee, floreali e fruttate, con un corpo di media struttura, snello e di garbata finezza.

Il finale lungo e molto persistente chiude l’assaggio di un Sauvignon Blanc di qualità assoluta, ottimo in tavole con piatti a base di pesce anche crudo.

Sauvignon Blanc Ried Rosengarten T.M.S. 2020, Weingut Kodolitsch

by Vitocco Francesco on

In località Leibnitz, nello Steiermark austriaco, sorge l’azienda vitivinicola Weingut Kodolitsch, la quale coltiva circa diciotto ettari di vigneto dedicato solo alla produzione di vini bianchi. Siamo nella terra vocata al Sauvignon Blanc, ma non mancano preziosi Chardonnay, Weissburgunder, Riesling e Gelber Muskateller.

Oggi assaggiamo l’annata 2020 del Sauvignon Blanc Ried Rosengarten T.M.S., uno dei capolavori del winemaker Mario Weber. Di colore giallo paglierino splendente, con leggeri riflessi verdini, risulta di buona consistenza nel calice; al naso sfodera note molto intense di pompelmo, mango, gelsomino, zenzero, pesca bianca, salvia e fiori di tiglio.

In bocca è ricco ed avvolgente, dal carattere e dal gusto deciso, dotato di una grande tensione fresco – sapida, buon calore ed un finale lungo e molto persistente.

Un Sauvignon Blanc di grande eleganza e complessità, espressività e qualità, da provare in tavola con delle linguine al sugo di branzino.

 

Sauvignon Blanc Ried Hochgrassnitzberg GSTK 2020, Weingut Polz

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Weingut Polz si trova in località Strass in der Steiermark Am Grassnitzberg, in una delle zone più vocate al mondo per la produzione di Sauvignon Blanc. Dagli ottantacinque ettari di proprietà la produzione è incentrata al novantatre per cento sui vitigni a bacca bianca, in larga parte Sauvignon Blanc, ma anche Weissburgunder, Grauerburgunder, Morillon, Gelber Muskateller, Chardonnay e Welschriesling.

Il Sauvignon Blanc Ried Hochgrassnitzberg GSTK 2020 dopo un passaggio in grandi botti di legno giunge nel calice di un bel colore giallo paglierino luminoso con leggeri riflessi verdolini, di media consistenza.

Al naso seduce con sentori di sambuco, susina, erba medica e salvia, seguiti da nuance di mela e pesca, con una nota minerale affilata. In bocca è diretto, molto fresco e piacevolmente sapido, caldo e corposo ma molto agile ed elegante; il sapore è deciso, fruttato e floreale, con una splendida tensione minerale che non viene mai a mancare, chiudendo con un finale lungo e persistente.

Una finezza sempre in spinta in questo grande Sauvignon Blanc, da provare in abbinamento con il pesce crudo.

 

Triton Lex 2018, Edi Simčič

by Vitocco Francesco on

A Goriška Brda, una delle terre più vocate per la produzione di vini bianchi al mondo, si trova la cantina Edi Simčič, una delle realtà vitivinicole di più rinomate della zona. In località Dobrovo, a due passi dal bel castello, si trovano vigneti dedicati alla Ribolla Gialla, al Sauvignon Blanc, allo Chardonnay, alla Malvasia, al Pinot Grigio ed ai bordolesi Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.

Dall’incontro sapiente di Chardonnay al 30%, Sauvignon Blanc al 30% e Ribolla al 40%, nasce il meraviglioso Triton Lex, di cui assaggiamo l’annata 2018: di colore giallo paglierino dorato, esprime carattere al naso con richiami fini e intensi di glicine, ananas, salvia, foglia di pomodoro e tanta mineralità. In bocca scorre con seducente morbidezza rintuzzata da buona freschezza e sapidità; di buona struttura, richiama sensazioni fruttate e minerali, raggiungendo un ottimo equilibrio.

Il finale risulta molto lungo e molto persistente, chiudendo l’assaggio di un piccolo gioiello; lo proverei in abbinamento con una mozzarella di bufala condita con del pesto di zucchine.

In località Avio, in Trentino, sorge Tenuta San Leonardo, una delle grandi roccaforti del vino di qualità italiano; qui si produce uno dei migliori vini rossi d’Italia, il San Leonardo, un taglio bordolese con una buona dose di Carmenere, capace di rivaleggiare con i grandi Chateau francesi. Dai circa venticinque ettari di vigneto vengono realizzate ogni anno circa centottantamila bottiglie, dai vitigni Cabernet Sauvignon e Franc, Carmenere, Merlot, Sauvignon Blanc e  Riesling.

Oggi assaggiamo il Vigneti delle Dolomiti Sauvignon Blanc Igt Vette di San Leonardo, che prende il nome dalle imponenti cime che circondano i vigneti da cui nasce; l’annata 2019 si presenta vestita di un bel manto giallo paglierino con ampi riflessi verdolini, luminoso e di media consistenza nel calice. Una bella eleganza di profumi propone al naso ricordi di ananas, pesca, biancospino, salvia e una certa dose di mineralità; mineralità che viene ripresa simmetricamente al palato dove scorre fresco e sapido, sempre teso e dal frutto pieno. Mediamente caldo, sintetizza il tutto in un finale lungo e persistente, fine e molto piacevole.

Ottimo in abbinamento con dei primi piatti alle verdure e zafferano.

Alto Adige Sauvignon Blanc Doc Riserva 2017, Wassererhof

by Vitocco Francesco on

A Novale di Fiè sorge la Tenuta Wassererhof, in un tipico maso la cui storia affonda le proprie radici nel 1366, anno in cui si costruì il maso “presso la sorgente”; la famiglia Mock l’acquistò nel 1996 rinnovandolo e ristrutturandolo per renderlo l’ambiente accogliente e confortevole che si può visitare oggigiorno. Christoph Mock realizza vini di grande interesse, bianchi d’autore e rossi esemplari, dotati di una grande personalità, accomunati dalla mano del viticoltore esperto ben riconoscibile. Ognuno meriterebbe una degustazione, ma oggi assaggiamo un vero gioiello, prodotto in quantità modeste, ma da cercare assolutamente: stappiamo l’Alto Adige Sauvignon Blanc Doc Riserva.

L’annata 2017 ha fermentato con i lieviti indigeni in botte di tonneaux usata, nella quale è rimasta per un anno, altri sei mesi in acciaio ed ulteriori sei mesi in bottiglia; di colore giallo paglierino riverberante e luminoso, bello consistente nel calice, si apre progressivamente all’olfatto su aromi eleganti ed intensi di mughetto, pesca bianca, lime e salvia, con percezioni minerali decise e pregevoli. Al palato si percepisce equilibrato fra note pseudocaloriche ed una struttura profonda e complessa, senza però risultare pesante; ben calibrato e simmetrico, possiede buona freschezza e sapidità, con una persistenza aromatica molto lunga.

Gustoso, elegante e di grande vigore, a mio avviso un Sauvignon eccellente che ben saprà affrontare il passare del tempo; se avete possibilità visitate l’azienda nel periodo di Buschenschank, ovvero quando potrete degustare anche la cucina locale.

Alto Adige Sauvignon Blanc Doc Oberberg 2018, Tenuta Kornell

by Vitocco Francesco on

In località Settequerce, a metà strada fra Terlano e Bolzano, sorge Tenuta Kornell, una delle aziende vitivinicole di successo dell’Alto Adige. Condotta da Florian Brigl, il quale porta avanti con sapienza ed innovazione le storiche tradizioni ereditate dai suoi avi, la cantina produce vini di qualità dai vitigni Sauvignon Blanc, Chardonnay, Gewürztraminer,  Pinot Bianco e Pinot Grigio, Lagrein, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero.

Oggi assaggiamo l’ Alto Adige Sauvignon Blanc Doc Oberberg, proveniente dall’omonima parcella posta ad Appiano Monte, a circa 500 m sul livello del mare; affinato in acciaio, dalla vendemmia 2018 ci giunge nel calice vestito di un bel manto giallo paglierino, con riflessi ancora verdolini, di buona consistenza. Al naso si apprezzano richiami alla classica foglia di pomodoro, melograno, arancia rossa, biancospino e timo, con ampi cenni minerali; in bocca esprime giusta sapidità e freschezza, ottimo corpo e spessore, buon calore e buona morbidezza, con ancora tanta mineralità.

Equilibrato e di buona finezza, sazia il palato con un finale lungo, elegante e pieno, davvero una meraviglia. Dotato sicuramente di longevità, rappresenta un altro grande vino di questa azienda dove l’alta qualità si ritrova in tutta la linea produttiva. Da visitare per l’ottima accoglienza.

Sauvignon Blanc Grassnitz Berg Ried 1 Skt 2017, Tement

by Vitocco Francesco on

Situata in località Zieregg, frazione di Berghausen, l’azienda vitivinicola Tement rappresenta una delle realtà più prestigiose ed affermate della Stiria del vino; ci troviamo in una terra di confine, tanto è vero che la linea Domaine Ciringa viene prodotta nell’adiacente Slovenia.

Fondata nel 1959, ad oggi la cantina austriaca produce ottimi vini dai vitigni Sauvignon Blanc in primis, ma anche Pinot Bianco, Morillon, Moscato Giallo, Riesling e Welschriesling, Gewürztraminer e Zweigelt, Merlot, Cabernet Sauvignon e Blaufränkisch.

Il Sauvignon Blanc Grassnitz Berg Ried 1 Skt targato 2017 si presenta di un bel colore giallo paglierino scintillante, limpido e consistente nel calice; al naso si apprezza un bel profilo fruttato e floreale, a tratti erbaceo, con cenni di salvia, pompelmo, mela golden ed erbette medicinali, con una bella nuance affumicata. In bocca possiede una bella freschezza ed una diffusa sapidità, discreta morbidezza e un’ottima profondità; elegante e molto piacevole, chiude con un finale molto lungo e persistente.

Ottimo in abbinamento con piatti di pesce e carne bianca.

Sauvignon Blanc Zieregg Ried Grosse Skt 2017, Tement

by Vitocco Francesco on

Situata in località Zieregg, frazione di Berghausen, l’azienda vitivinicola Tement rappresenta una delle realtà più prestigiose ed affermate della Stiria del vino; ci troviamo in una terra di confine, tanto è vero che la linea Domaine Ciringa viene prodotta nell’adiacente Slovenia.

Fondata nel 1959, ad oggi la cantina austriaca produce ottimi vini dai vitigni Sauvignon Blanc in primis, ma anche Pinot Bianco, Morillon, Moscato Giallo, Riesling e Welschriesling, Gewürztraminer e Zweigelt, Merlot, Cabernet Sauvignon e Blaufränkisch.

Oggi ci versiamo il Sauvignon Blanc Zieregg Ried Grosse Skt, affinato sulle fecce fini per due anni: l’annata 2017 si presenta di un bel colore giallo paglierino brillante, decisamente consistente nel calice. Al naso è una sinfonia di profumi inizialmente floreali, gelsomino e biancospino, seguiti da frutta tropicale come l’ananas ed ampi cenni minerali, con note erbacee molto intense; bellissimo l’ingresso in bocca, fine e misurato, caldo e rotondo, con un’ottima sapidità  e freschezza. Estremamente elegante, possiede un ottimo corpo ed una lunghissima persustenza aromatic intensa.

Un Sauvignon Blanc magistrale, ottimo in abbinamento con una gustosa seppia ripiena.

Kranachberg Sauvignon Blanc Grosse Lage 2016, Weingut Sattlerhof

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Weingut Sattlerhof rappresenta una delle punte di diamante per quanto riguarda la produzione di Sauvignon Blanc in Austria; situata a Gamlitz, nel distretto vinicolo chiamato Südsteiermark, incentra la propria produzione al novantacinque per cento sui vini bianchi, con una produzione più limitata di rossi e di dolci: Sauvignon Blanc sopra tutti, ma anche Muskateller, Morillon, Pinot Bianco e Welschriesling i più coltivati.

Il Kranachberg Sauvignon Blanc Grosse Lage 2016 si presenta di un meraviglioso colore giallo paglierino scintillante, di buona consistenza nel calice; il naso è molto intrigante, di grande intensità e ampiezza con note fruttate di pesca, mela renetta e melone, seguite da gelsomino, noce moscata e tanta mineralità. In bocca è caldo e fresco, fruttato e dotato di una splendida linea minerale; fine ed elegante, si prolunga al gusto con una deliziosa persistenza aromatica, piena e simmetrica.

Sauvignon Blanc di gran classe ed armonia, lo proverei in abbinamento con delle triglie in saor alla veneziana.