Riesling

Riesling Ried Schillingsberg 2022, Weingut Leth

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola della famiglia Leth si trova a Fels nel Wagram, distretto vinicolo situato ad Ovest di Vienna, nel nord dell’Austria; ormai giunta alla terza generazione, l’avventura di questa cantina cominciò nel 1960 con Franz e Barbara Leth, poi con i figli Franz e Erich, che hanno condotto l’azienda negli anni ottanta e novanta, e ora con Franz Jr., che recentemente è diventato responsabile per la linea vini della tenuta. Il vitigno più coltivato qui nel Wagram è il Grüner Veltliner e più della metà dei 42 ettari della famiglia Leth vengono coltivati proprio con quest’uva; ma su questo terreno roccioso e ghiaioso crescono molto bene anche varietà come il bianco Riesling e le rosse Pinot Nero e Zweigelt.

Il Riesling Ried Schillingsberg 2022 si presenta di un bel colore giallo paglierino luminoso, di media consistenza nel calice; al naso è ricco di aromi che ricordano il glicine, la pera, gli agrumi e l’anice, con nuances minerali diffuse. Al palato scorre agile, teso ed estremante fresco, caratterizzato da un gusto pieno e succoso ed una naturale mineralità incisiva, fitta ed elegante.

Il finale molto lungo lo rende adatto in tavola ad un abbinamento internazionale con gli spaghetti alla carbonara.

Riesling Saarburger Alte Reben Trocken 2020, Dr. Wagner

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Dr. Wagner si trova a Saarburg, in quella parte di Germania da cui provengono alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, naturalmente dal re dei vitigni tedeschi, sua maestà il Riesling. Dai sette ettari vitati infatti la cantina produce circa sessantamila bottiglie solo ed esclusivamente di Riesling, declinato ovviamente in varie versioni caratterizzate da un residuo zuccherino molto diverso, con anche una versione spumantizzata molto interessante.

Oggi assaggiamo il Riesling Saarburger Alte Reben Trocken proveniente dalla vendemmia 2020, un vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi color verdolino, di media consistenza nel calice; al naso si apprezzano intensi e diretti profumi di mughetto, mela smith, agrumi, pesca bianca, bergamotto e lime, con un buon richiamo al mondo minerale. In bocca è secco, dalla freschezza sferzante e tagliente, condito da vibrante sapidità e generose note pseudocaloriche; teso, pulito e di buona complessità, si distende in un finale molto lungo e persistente.

Un Riesling tenace, franco, grintoso e di ottima qualità, da provare in abbinamento con la cucina Thailandese.

Riesling Loibner Ried Steinertal 2021, F.X. Pichler

by Vitocco Francesco on

Nella splendida località di Dürnstein, nel distretto vinicolo del Wachau, sorge un monumento dell’enologia austriaca, l’azienda vitivinicola F.X. Pichler. Dai suoi venti ettari vitati provengono alcuni dei migliori Riesling e Grüner Veltliner del mondo, con una produzione dedicata solo ed esclusivamente alle uve a bacca bianca.

Oggi assaggiamo il Riesling Loibner Ried Steinertal proveniente dalla vendemmia 2021: il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi color verdolino, di media consistenza nel calice. Al naso si percepisce un’euforia di aromi raffinati e molto intensi di pesca bianca, ananas, cedro, mimosa ed una meravigliosa mineralità.

Anche al palato la mineralità supporta una progressiva freschezza, decisa ma perfettamente integrata in un corpo snello e compatto. Di eleganza raffinata, riempie la bocca con un bel frutto maturo ed una struttura notevole; il finale è di pregevole lunghezza e sensazionale persistenza.

Un Riesling magistrale, da una cantina che rappresenta quanto di meglio la regione del Wachau possa esprimere.

Riesling Smaragd Singerriedl – Spitz 2021, Domäne Wachau

by Vitocco Francesco on

Il Domäne Wachau rappresenta uno dei punti di riferimento della zona per quanto riguarda la produzione di Riesling e Grüner Veltliner di alta qualità; costituita da circa quattrocentoventi ettari vitati, ha come suo centro operativo la cittadina di Dürnstein. La produzione supera le due milioni e mezzo di bottiglie con una netta prevalenza di vini bianchi, quasi il novanta per cento.

Il Riesling Smaragd Singerriedl – Spitz 2021 si presenta nel calice con un bel giallo paglierino luminoso, di buona consistenza. Il profilo olfattivo è elegante, intenso e variegato, con richiami alla pesca bianca, al litchi, alle erbe medicinali, con sentori delicati di salvia, mandarino e ginestra, sottolineati da tanta e piacevole mineralità.

La mineralità viene ripresa anche in bocca, con una freschezza decisa che riesce a incantare il palato; secco, caldo e di buon corpo, possiede una struttura elegante e compatta, capace di affrontare il passare del tempo senza pensieri.

Molto versatile in tavola, lo abbinerei a dei filetti di orata in crosta.

Riesling N°21 Ayl Premier Cru 2021, Weingut Peter Lauer

by Vitocco Francesco on

Ad Ayl, lungo la Trierer Strasse, sorge l’azienda vitivinicola Peter Lauer, situata nel distretto vinicolo tedesco del Saar. Giunti ormai alla quinta generazione, la famiglia Lauer si dedica alla coltivazione della vite da più di centosettantacinque anni, realizzando Riesling eccellenti ed emozionanti.

Oggi ci versiamo nel calice l’annata 2021 del Riesling N°21 Ayl Premier Cru, un vino di colore giallo paglierino molto luminoso. Di media consistenza, si apre vigoroso al naso con variegate nuances di pesca bianca, lime, agrumi e salvia, con sbuffi minerali e di frutta secca quasi tostata.

In bocca è secco e molto fresco, di grande impatto al palato, minerale e caldo, avvolgente e sempre in spinta, con ritorni fruttati generosi e succulenti. Elegante e snello, si allunga in un finale decisamente persistente.

Un Riesling di pregio che abbinerei ad una carbonara di pesce.

Moje 2018, Milan Nestarec

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitivinicola Milan Nestarec si trova in Repubblica Ceca, nella parte meridionale della Moravia, in località Velke Bilovice; fondata nel 2001, è giunta ormai alla seconda generazione, condotta oggi dal giovane Milan, il quale è stato capace in breve tempo di realizzare prodotti di grande identità e qualità, sapendo interpretare al meglio gli otto ettari aziendali.

Vini artigianali e di grande originalità, come il Moje che assaggiamo oggi: ottenuto dal vitigno Riesling, segue una fermentazione spontanea in botti di acacia a cui segue una rifermentazione in bottiglia con il mosto fresco della vendemmia seguente, con una microproduzione inferiore che si aggira sulle millecinquecento bottiglie. Vino frizzante, nel calice propone vivaci bollicine immerse in un paglierino brillante con riverberi tendenti al verdolino, con un profilo olfattivo intenso che ricorda la pesca bianca, i fiori di acacia, lo zenzero e la scorza di arancia, con cenni di ortica e ginestra. In bocca ha grande tensione, misurata sapidità e grande freschezza che rende il sorso snello, vivace e vibrante; l’ottima beva richiama un secondo e poi un terzo assaggio, confermando nel lungo finale la grande qualità di queste bollicine non convenzionali.

Originali anche le etichette di questo vino, sei diverse una dall’altra,  che riportano foto vintage della NASA, le quali vanno a comporre una sorta di striscia cosmica, con riportate le date significative dalla nascita di questo vino sino al rilascio sul mercato il giorno del solstizio d’inverno del 2020.

Riesling Niederhäuser Steinberg GG Trocken 2019, Gut Hermannsberg

by Vitocco Francesco on

Nel distretto vinicolo tedesco del Nahe, in località Niederhausen, sorge l’azienda Gut Hermannsberg, le cui origini risalgono al lontano 1902; estesa su circa trenta ettari vitati, qui la varietà regina è il classico Riesling con quasi il 95% dell’intero vigneto, con una piccola diffusione di Weissburgunder.

Delle centocinquantamila bottiglie prodotte all’anno, assaggiamo oggi il Riesling Niederhäuser Steinberg GG Trocken: la vendemmia 2019 possiede un bel colore giallo paglierino brillante, di media consistenza nel calice; al naso esprime ricordi intensi di pesca bianca, scorza di pompelmo, melone, con accenni di fiori di acacia e selce.

In bocca incanta per la grande mineralità e freschezza, perfettamente cesellato intorno ad un frutto maturo e generoso; elegante, vigoroso e sempre in spinta, possiede una garbata componente calorica ed una struttura complessa e profonda. Il finale è lungo e persistente, con una linea minerale che si protrae e distende con classe.

Ottimo subito, ottimo fra dieci anni almeno, da seguire nella sua evoluzione sicuramente interessante e sorprendente; lo proverei con dei fiori di zucca fritti.

Riesling Forst Trocken 2020, Dr. von Bassermann – Jordan

by Vitocco Francesco on

Quando parliamo dei vini del Palatinato Tedesco una tappa obbligatoria ci porta a Deidesheim, dove si trova la storica azienda vitivinicola Dr. Bassermann – Jordan ; qui la tradizione del vino è una questione di famiglia, infatti è da più di trecento anni che la dinastia produce vini, di qualità sempre più elevata. Dai quarantanove ettari vitati, suddivisi in venti parcelle, la cantina del Pfalz realizza grandi Riesling in primis, ma non mancano interessanti Chardonnay, Weissburgunder, Grauburgunder, Sauvigon Blanc, Gelber Muskateller, Gewürztraminer e Spätburgunder, con anche qualche bollicina di buon livello, qui chiamata sekt.

Ci versiamo nel calice l’annata 2020 del Riesling Forst Trocken vestita di un bel colore giallo paglierino, di medi consistenza; all’olfatto si percepiscono aromi che ricordano la pera,  il pompelmo, il cedro,  erbe officinali ed una grande mineralità; ottima anche la mineralità che esprime al palato, classicamente fresco – acido, con un’espressione del frutto piena e generosa. Caldo e abbastanza complesso, rinfresca e soddisfa con eleganza e precisione; il finale lungo e persistente mantiene una vigile tensione, senza cedimento alcuno.

Ottimo in abbinamento con piatti a base di pesce.

Nel distretto vinicolo del Palatinato, in tedesco Pfalz, sorge a Deidesheim l’azienda Von Winning, una realtà di circa quarantaquattro ettari vitati dedicati in larga maggioranza al vitigno Riesling. Fondata nel lontano 1849, raggiunge oggigiorno una produzione di circa duecentosessantamila bottiglie l’anno, completando l’assortimento con interessanti versioni di Sauvignon Blanc, Chardonnay, Weissburgunder e Pinot Noir.

L’annata 2019 del Riesling Deideisheimer Mäushöle Trocken si veste di un bel colore giallo paglierino, mediamente consistente nel calice; il profilo olfattivo si caratterizza attraverso gradazioni intense di agrumi, frutta tropicale, pompelmo ed erbe officinali, con classici sentori minerali e affumicati sempre sullo sfondo; in bocca scorre tagliente e quasi piccante, ben sostenuto da una bella struttura compatta e da note pesudocaloriche molto piacevoli. Agile e pieno, regala un finale calibrato e molto elegante, perfettamente coerente e generosamente lungo.

Riesling di grande qualità, da provare con un buon filetto di salmone.

Dal magnifico Castello di Lieser in Mosella provengono alcuni dei migliori Riesling del mondo, grazie al lavoro eccellente di Thomas Haag e della sua famiglia; dai diciotto ettari vitati sbocciano ogni anno circa novantamila bottiglie di Riesling, dai vari stili in base ai diversi residui zuccherini e dai diversi vigneti.

Oggi ci versiamo nel calice l’annata 2017 del Riesling Brauneberg Juffer Kabinett, dotato di un bel colore giallo paglierino splendente, di buona intensità nel calice; al naso si apprezza una vera e propria sinfonia di richiami fruttati e speziati, in particolare pesca bianca, agrumi, ananas, pera, con cenni di salvia e una grande mineralità che abbraccia e compatta il tutto.

L’approccio al palato è morbido, bilanciato fra la freschezza tipica del vitigno e la grande mineralità eredità del terreno, con note pseudocaloriche  ed un buon residuo zuccherino che accentuano ed agevolano una grande rotondità. Avvolgente e molto piacevole, chiude con un finale elegante, pieno e decisamente persistente.

Un Riesling di classe e carattere, da seguire anche in una evoluzione nel tempo che potrà dare soddisfazione; in tavola ora lo porterei con dei formaggi erborinati non troppo stagionati.