Reserve

Champagne Brut Réserve, Palmer & Co

by Vitocco Francesco on

La storia della Maison Palmer & Co comincia nel lontano 1947 dall’incontro di sette produttori, per raggiungere oggi una grandezza di ben quattrocento quindici ettari di vigneto, metà dei quali classificati Grand e Premier Cru nella Montagne de Reims; a completare il tutto l’azienda possiede vigneti anche nella Vallèe de la Marne, nella Côte de Sèzanne e nella Côte des Bar.

Oggi stappiamo un classico della maison di Reims, lo Champagne Brut Réserve, ottenuto da uve Chardonnay al 50%, Pinot Noir al 40% e Pinot Meunier al 105, con un’incidenza dei Vins de Réserve di circa il 30%; dopo un affinamento sui lieviti di quattro anni giunge nel calice di un bel colore giallo paglierino scintillante, ricco di bollicine di pregevole fattura, numerose e persistenti.

Al naso sprigiona intense note di lime, bergamotto, mela verde, pan brioche e mandorle, con cenni di miele e burro; in bocca scorre con seducente rotondità solcata da sferzate di freschezza e affondi di mineralità, il tutto sottolineato da grande eleganza ed equilibrio.

Lungo e persistente il finale, simmetrico e molto pulito, lo porterei in tavola con piatti a base di crostacei.

L’azienda vitivinicola Weixelbaum si trova nel distretto vitivinicolo austriaco del Kamptal, caratterizzato dalla produzione di ottimi Grüner Veltliner e Riesling di grande spessore; la cantina del Weinbergweg produce per lo più vini bianchi da questi due vitigni, con un’estensione territoriale di circa ventidue ettari.

Oggi ci versiamo nel calice il Grüner Veltliner Reserve Ried Gaisberg, la cui annata 2019 si presenta di un bel colore giallo paglierino, di media consistenza; variopinto e molto intenso il quadro olfattivo, con richiami agli agrumi, alla frutta tropicale, al mughetto, al sedano ed alla mela smith, con cenni di bergamotto, pistacchio e biancospino. In bocca propone un ottimo equilibrio fra freschezza e sapidità, con note pseudocaloriche piacevoli che ammorbidiscono il sorso; il finale regala una persistenza ricca di rimandi a quanto percepito al naso, esaltandone il sapore pieno e molto lungo.

Ottimo in abbinamento con dei tagliolini all’astice.

Lo Stift Klosterneuburg coltiva la vite sin dalla sua fondazione nel lontano 1114 in pieno Medioevo, nell’omonima località Klosterneuburg nel Niederösterreich, nel distretto del Wagram; dai 108 ettari vitati la produzione si divide in un 55% circa di rossi, St.Laurent, Pinot Nero, Zweigelt, Merlot e Cabernet, ed in un 45% di bianchi, per lo più Grüner Veltliner, Riesling e Weissburgnder, ma anche Sauvignon, Gewürztraminer ed altri.

Oggi ci versiamo nel calice l’annata 2019 del Grüner Veltliner Reserve Ried Steinriegel, affinato in tonneaux da 550 l per circa 8 mesi; di colore giallo paglierino luminoso, abbastanza consistente nel calice, si apre al naso con sentori che ricordano la mela, pesca gialla, susina, fiori di campo e molta mineralità.

Al palato è morbido e caldo, fresco ed agile, corposo e sapido, di gran carattere, con un ottimo equilibrio ed un frutto espresso pienamente; il finale è lungo, molto persistente ed alegante.

Un grande Grüner Veltliner dalla qualità indiscussa, ottimo in tavola in un abbinamento sorprendente con gli spaghetti alla carbonara.

Champagne Reserve 424 Brut, Beurton & Fils

by Vitocco Francesco on

Situata a Cuchery, in quella parte delle Ardenne immersa nel territorio della Valle della Marna in Champagne, sorge la storica azienda Beurton & Fils, le cui radici affondano nel lontano 1893. Posta sulla riva destra del fiume Marna, realizza interessanti cuvée dai tre vitigni classici della zona: Chardonnay, Pinot Noir e soprattutto Pinot Meunier, il meno conosciuto dei tre, ma sviluppato con classe ed eleganza dalla maison, capace di utilizzarlo in maggioranza in alcuni vini, in altri come “Les Vaches” e “Les Chapellereis” addirittura al 100%, due veri e propri “pure Meunier”.

Lo Champagne Reserve 424 Brut richiama esplicitamente la composizione fatta al 40% da Pinot Meunier, 20% da Chardonnay e 40% da Pinot Noir; con una componente di vino di riserva del 30%, giunge nel calice con un bel colore giallo paglierino brillante, dotato di un bel perlage intenso, persistente ed elegante. Al naso si dimostra incisivo e generoso, con richiami alla ginestra, al pane in cassetta, alle meringhe ed alla caramella d’orzo, con cenni di frutta esotica e pompelmo; al palato esprime ottima freschezza e mineralità, buona grazia ed un corpo snello e sensuale, strutturato e al contempo sempre di ottima bevibilità. Il finale fruttato e minerale risulta lungo e molto persistente, toccando un ottimo equilibrio.

Ottimo in abbinamento con delle frittatine agli asparagi.

In località Stein/Donau sorge la storica azienda vitivinicola Salomon Undhof, che da oltre duecento anni produce vini di alta qualità. Situata nella zona orientale della zona conosciuta come Wachau, all’interno della Dac Kremstal, coltiva soprattutto i due vitigni simbolo della regione austriaca. Riesling e Grüner Veltliner.

Delle tante ottime interpretazioni di Riesling, oggi assaggiamo il Kremstal Dac Reserve Alte Reben Trocken Ried Steiner Kögl, la cui annata 2017 possiede un bel colore giallo paglierino splendente e limpido; di buona consistenza, sprigiona dal calice aristocratiche note di pompelmo, agrumi, pesca bianca e zenzero, con ampi cenni minerali.

In bocca è un Riesling esemplare, con tanta freschezza e mineralità, buoni richiami fruttati e note pseudocaloriche generose; il finale incalzante è pieno e vigoroso, molto lungo ed elegante.

Un grande Riesling, da abbinare a piatti elaborate a base di pesce.

Grüner Veltliner Weinviertel Dac Reserve Hund 2017, Pfaffl

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitinicola Pfaffl, vincitrice nel 2016 del premio “European Winery of the Year” secondo Wine Enthusiast, è una delle realtà più interessanti dell’Austria del buon vino; ottimi prodotti di indiscussa qualità vengono prodotti in località Stetten, nel Weinviertel, il “quartiere del vino” austriaco. Circa settattacinque ettari sono dedicati alla vite, ed in particolare ai vitigni tipici della zona: Grüner Veltliner e soprattutto Riesling, ma anche Chardonnay, Sauvignon Blanc, St.Laurent, Zweigelt e Pinot noir.

Il Grüner Veltliner Weinviertel Dac Reserve Hund si presenta per l’annata 2017 di un bel colore giallo paglierino splendente; di buona consistenza nel calice, possiede un bouquet olfattivo ricco di note floreali e fruttate, con ampi richiami minerali: pesca gialla, melograno, caprifoglio, lavanda, susina gialla e ginestra.

Al palato si apprezza una buona freschezza associata ad una carica sapida incisiva e molto piacevole; caldo e di buon corpo, possiede un frutto pienamente espresso ed un finale lungo e persistente.

Grande qualità, grande piacevolezza, un vino da abbinare con crostacei e zuppe di pesce.

Riesling Reserve Peregrin 2015, Dürnberg

by Vitocco Francesco on

L’azienda vinicola Dürnberg si trova a Falkenstein, nel distretto vitivinicolo austriaco conosciuto con il nome di Weinviertel; da circa cinquantasei ettari coltivati a vite la cantina austriaca produce per la maggior parte vini bianchi (circa per l’ottanta per cento della produzione), soprattutto dai vitigni Grüner Veltliner e Riesling, ma anche Weissburgunder, Traminer e Muskateller. Per quanto riguarda invece la produzione di rossi abbiamo Zweigelt, Pinot Noiur e St. Laurent soprattutto, con la presenza sia per i bianchi, che per i rossi di alcune interessanti cuvée.

Il Riesling Reserve Peregrin proveniente dalla vendemmia 2015 si presenta di un bel colore giallo paglierino scintillante, di media consistenza; nel calice si ritrovano richiami al litchi ed al gelsomino, alla pera ed alla mela, con note di burro e biancospino. In bocca spicca una vibrante freschezza ed una grande piacevolezza, la sapidità minerale è ben amalgamata in un corpo snello e di buona eleganza. Di buon calore e complessità, si prolunga in lunghezza con buona persistenza aromatica; sarà ottimo in abbinamento con dei tagliolini con funghi porcini e capesante.

In località Langenlois, nel distretto vinicolo del Kamptal, si trova l’azienda vitivinicola Weingut Rabl; la cantina austriaca coltiva ben ottanta ettari a vite, due terzi dei quali sono dedicati ai vitigni a bacca bianca Grüner Veltliner e Riesling soprattutto, mentre quelli a bacca rossa sono in prevalenza Zweigelt, Blauburgunder, St. Laurent e Cabernet Sauvignon.

Il Grüner Veltliner Käferberg Alte Reben Kamptal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2016 si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdolini, lumnoso e scintillante nel calice; di media consistenza, regala al naso note di frutta esotica, melograno, pompelmo, pepe bianco ee erbe aromatiche. Molto netto al palate con richiami puntuali, si concede ad una mineralità molto pregevole; caldo e discretamente morbido, chiude con un finale lungo e sempre elegante.

Ottimo con piatti di pesce come l’orata al forno.

Riesling Grand Reserve Am Berg 2013, Pfaffl

by Vitocco Francesco on

L’azienda vitinicola Pfaffl è una delle realtà più interessanti dell’Austria del buon vino; ottimi prodotti di indiscussa qualità vengono prodotti in località Stetten, nel Weinviertel, il “quartiere del vino” austriaco. Circa settattacinque ettari sono dedicati alla vite, ed in particolare ai vitigni tipici della zona: Grüner Veltliner e soprattutto Riesling, ma anche Chardonnay, Sauvignon Blanc, St.Laurent, Zweigelt e Pinot noir.

Dall’azienda vincitrice nel 2016 del premio “European Winery of the Year” secondo Wine Enthusiast, assaggiamo oggi il Riesling Grand Reserve Am Berg annata 2013, un vino di colore giallo paglierino, a tratti dorato, luminoso e lucente; al naso arrivano con intensità profumi di ananas, litchi, mela, pompelmo e ginestra, con sbuffi minerali molto piacevoli. La piacevolezza continua al palato, solleticato da una vibrante freschezza ed una linea minerale precisa ed elegante; il finale fruttato è lungo, persitente e fine, sottolineando un assaggio nel complesso equilibrato e molto interessante.

Riesling d’autore, lo proverei in abbinamento con dei calamari ripieni.

L’azienda Weingut Ehn si trova in località Langenlois, nel distretto vinicolo austriaco del Kamptal; dal 1859 ad oggi sono cinque le generazioni di famiglia che si sono susseguiti al timone della cantina, innalzandone anno dopo anno il livello qualitativo. I vitigni coltivati sono Gruener Veltliner, Riesling, Sauvignon Blanc, Gelber Muskateller, Chardonnay, Pinot Blanc, Cabernet Sauvignon, Pinot Noir e Zweigelt, con una netta prevalenza di produzione di vini bianchi, quasi il novantacinque per cento.

Il Grüner Veltliner Spiegel Titan Kamptal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2015 si presenta di un bel colore giallo paglierino intense, di media consistenza nel calice; al naso si percepisce un bouquet ampio di rosa canina, fiori di tiglio, mela, ginestra e tanta mineralità; la marcia minerale prosegue anche al palato, con grande grinta e freschezza. Caldo e abbastanza morbido, regala un’ottima persistenza aromatica intense.

Vino di qualità saprà esaltare piatti di pesce al forno come il branzino.