Malvasía

Dall’ultima annata in commercio assaggiamo oggi il Friuli Colli Orientali Malvasia Doc La Mont di Zuc 2019, da un appezzamento dove è situato il vigneto che prende il nome dal vecchio proprietario.

Il vino si presenta di un bel colore giallo paglierino splendente, decisamente consistente nel calice; al naso propone un’elegante sequenza di richiami al mondo floreale, glicine e caprifoglio, seguiti da camomilla, ginestra, pesca bianca e buccia di limone, con una spinta minerale importante.

Compatto e complesso al palato, inizialmente percorre la via di una freschezza vibrante accompagnata da una decisa sapidità, per evolvere e virare poi su di una morbida distensione e rotondità, raggiungendo un perfetto complesso armonico.

La firma di Enzo Pontoni si sente ma si sente anche la tipicità del vitigno, con un finale sontuso per finezza e persistenza.

Ottimo da subito, sarà interessante – se le trovate – preservarne qualche bottiglia in cantina per seguirne l’evoluzione nel tempo.

Collio Malvasia Doc 2019, Paolo Caccese

by Vitocco Francesco on

L’azienda Paolo Caccese si trova a Cormons, una delle capitali del vino bianco italiano, in provincia di Gorizia e precisamente in località Pradis; fondata ne 1954, oggi si estende su circa sei ettari vitati dedicati al Pinot Bianco e Pinot Grigio, al Friulano, al Sauvignon, alla Malvasia, al Müller Thurgau, al Riesling ed al Traminer Aromatico, ma anche al Verduzzo, al Cabernet Franc ed al Merlot.

Il Collio Malvasia Doc proveniente dalla vendemmia 2019 si presenta di un bel colore giallo paglierino con ampi toni dorati, consistente nel calice da cui si apprezzano all’olfatto note fruttate di mela e pesca gialla, con aromi di timo, dragoncello e pepe bianco, intensi e freschi; in bocca l’ingresso esprime grande pulizia ed eleganza, risulta avvolgente e caldo al palato, con una spina dorsale minerale decisa ed una linea di freschezza piacevole e ben equilibrata.

Intenso e saporito, propone un finale lungo e persistente, con un’impronta aromatica tipica del vitigno; ottimo in abbinamento con piatti di pesce, un altro bianco di qualità da una cantina di qualità.

Malvasia de Sitges 2011, Jané Ventura

by Vitocco Francesco on

La Catalogna del vino è la patria del Cava, il vino spumante spagnolo ottenuto con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia, la cui produzione ha superato negli ultimi anni i 200 milioni di bottiglie; è suddivisa in una D.O.Ca, il Priorat e 11 D.O. : Alella, Cataluña, Empordá-Costa Brava, Casters del Segre, Cava, Conca de Barberá, Montsant, Plà de Bagés, Penedés, Tarragona e Terra Alta.

Proprio all’interno della Denominación de OrigénPenedés l’azienda Jané Ventura, situata a ElVendrell a Tarragona, produce un ottimo vino bianco tranquillo, la Malvasia de Sitges; nell’annata 2011 ne sono state prodotte circa 1800 bottiglie, lasciata affinare per quattro mesi in botti di rovere francese nuovo; di colore giallo paglierino brillante e di buona consistenza nel calice, sprigiona aromi molto freschi e intensi di ginestra, frutta esotica, caprifoglio, gelsomino, con una vena mineral-salmastra molto particolare. Al palato propone una gentile freschezza ed altrettanta calibrata sapidità e morbidezza, di buon calore, risulta strutturata ed equilibrata; il finale, giocato su note amarognole molto piacevoli, si prolunga con lunghezza e ottima persistenza.

Ottimo in abbinamento con piatti a base di pesce, da provare in un interessante accostamento con la cucina giapponese.