Lage

La produzione dell’eccellenza vinicola austriaca passa per Ratsch an der Weinstrasse, nel celebre Südsteiermark, nella cantina Weingut Gross, una delle realtà più interessanti di tutta l’Austria. Siamo nelle terre del Sauvignon Blanc e qui la produzione di vini bianchi tocca il 93% per un totale di circa trecentomila bottiglie all’anno; dai quarantacinque ettari vitati nascono campioni di qualità come il Sauvignon Blanc Ratscher Nussberg Grosse STK, il Sauvignon Blanc Sulz Erste STK, il Jacobi Sudsteiermark o il Weissburgunder Kittenberg Erste STK, solo per ricordarne alcuni.
Il Sauvignon Blanc Ratscher Nussberg Grosse STK Lage si presenta per la vendemmia 2013 di colore giallo paglierino intense, piuttosto consistente nel calice; al naso arrivano intense note di gelsomino, pesca bianca, menta, foglia di pomodoro e sedano. All’assaggio è ben equilibrato, morbido e sapido con un’ottima spalla acida; avvolgente, minerale, si allarga sempre di più in un finale molto lungo, persistente ed appagante.

Vino bianco di gran classe, lo avvicinerei a delle succulente bavette agli scampi.

Il quartier generale dell’azienda vinicola Mantlerhof si trova a Gedersdorf, nel distretto vinicolo austriaco chiamato Kremstal. Cantina di grande tradizione, coltiva per lo più uve a bacca bianca con una produzione che occupa il novantotto per cento del totale, con un due per cento circa riservato ai vini da dessert; spazio quindi ai vitigni tipici della zona, Grüner Veltliner, Roter Veltliner e Riesling, di cui oggi ci versiamo nel calice la versione Wieland Erste Lage Gedersdorf Kremstal Dac Reserve proveniente dalla vendemmia 2014.

Di colore giallo paglierino carico, discretamente consistente, approccia il naso con tocchi di sambuco e mughetto, mela renetta, litchi, zenzero ed una sottile mineralità quasi gessosa; l’assaggio è fresco e piacevolmente acido, dotato di tagliente sapidità, omogeneo nei richiami fruttati, erbacei e minerali. Il finale aggiunge tono ed una persistenza gustosa, adatta ad accompagnare piatti ricchi a base di crostacei.

A Langenlois, a circa settanta chilometri a nord ovest di Vienna, si trova una delle migliori aziende vitivinicole austriache, Weingut Bründlmayer. Nel Waldviertel, nella zona di denominazione Kamptal, la cantina coltiva soprattutto i classici vitigni Grüner Veltliner e Riesling, ma non mancano anche interessanti Chardonnay, Grauburgunder, Zweigelt, Blauburgunder, St.Laurent, Pinot Noir e Cabernet Franc.

Ottima anche la linea dei vini da dessert con in prima linea Grüner Veltliner, Riesling e Gelber Muskateller; completano la produzione le bollicine, in versione Brut, Extra Brut e Brut Rosè.

Oggi assaggiamo uno dei campioni aziendali, il Riesling Zöbinger Heiligenstein Estre Lage Kamptal Dac Reserve: di colore giallo paglierino intenso e molto elegante, si muove con una certa consistenza nel calice; al naso si percepiscono aromi di mela golden, fiori freschi, caprifoglio, con sottile linee agrodolce e di pietra focaia, tutti molto intensi e fini.

In bocca si può apprezzare una struttura convincente ed importante, solcata da vivaci note di fresca acidità e bilanciata sapidità minerale. Rintocchi erbacei e fruttati accompagnano al finale pieno e molto lungo, complesso ed allo stesso tempo di grande piacevolezza.

Un grande Riesling, da provare con un risotto di capesante e funghi e porcini.