Barrique

Chardonnay Tradition 1720 Barrique 2015, Petgen – Dahm

by Vitocco Francesco on

In località Perl – Sehndorf nella zona vinicola tedesca del Mosel – Saar – Ruwer si trova la cantina Petgen – Dahm, capace di produrre alcuni vini di qualità molto interessanti. La famiglia Weinbau si occupa di vini dal lontano diciassettesimo secolo ed oggi coltiva a vite circa diciassette ettari; Riesling ma non solo, anche Grauburgunder, Auxerrois, Chardonay, Weissburgunder, Gewürztraminer, ed anche rossi come Merlot, Saint Laurent e Spätburgunder.

Lo Chardonnay Tradition 1720 Barrique si presenta per la vendemmia 2015 di uno splendido colore paglierino – dorato, di buona consistenza nel calice; al naso arrivano note intense di cedro, pesca ed ananas, con ampi richiami alla vaniglia ed allo zenzero. Di buon corpo e delicate struttura, si presenta al palate fresco e sapido, fruttato e abbastanza morbido, con un bel carattere minerale di sottofondo; caldo e molto piacevole, regala un bel finale convincente di buona lunghezza e persistenza.

Lo proverei in abbinamento con delle tartine di salmone.

In località Perl – Sehndorf nella zona vinicola tedesca del Mosel – Saar – Ruwer si trova la cantina Petgen – Dahm, capace di produrre alcuni vini di qualità molto interessanti. La famiglia Weinbau si occupa di vini dal lontano diciassettesimo secolo ed oggi coltiva a vite circa diciassette ettari; Riesling ma non solo, anche Grauburgunder, Auxerrois, Chardonay, Weissburgunder, Gewürztraminer, ed anche rossi come Merlot, Saint Laurent e Spätburgunder.

Oggi assaggiamo il pregiato Grauer Burgunder Barrique Grande Réserve, ottenuto con le migliori uve di questo vitigno; l’annata 2014 appare nel calice vestita di un colore paglierino – dorato, di buona consistenza nel calice. L’espressione olfattiva si dimostra ampia ed intense, con interessanti richiami alla mela ed alla pera, al mango ed al frutto della passione, con tocchi di zenzero e mandorla; al palato avvolge con calore e corpo, freschezza e misurata sapidità, il tutto svolto in un bel equilibrio e grande eleganza. Strutturato e profondo, regala un finale di media lunghezza, corale e persistente.
Bellissimo vino bianco, ottimo con piatti a base di pesce come dei gustosi calamari ripieni.

Vranac Barrique 2008, 13 jul-Plantaže

by Vitocco Francesco on

La storica azienda 13 jul-Plantaže fu fondata quasi cinquant’anni fa, nel lontano 1963; siamo in Montenegro nella capitale Podgoriza, nella zona centrale della penisola balcanica; leader nazionale assoluta nella produzione di vino di qualità, ad oggi esporta i propri prodotti in ben venticinque paesi del mondo riscuotendo apprezzamenti e consensi soprattutto per i propri grandi vini rossi ottenuti dal vitigno montenegrino Vranac, senza dimenticare tuttavia gli ottimi vini bianchi secchi prodotti dal vitigno locale Krstac e l’ottimo spumante Val ottenuto con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. Non manca poi un’interessante gamma di vini ottenuti dai vitigni internazionali Chardonnay, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

Il Vranac Barrique 2008 si presenta di colore rosso rubino intenso e fitto, con leggeri riflessi violacei, di buona consistenza nel calice; al naso colpisce per gli intensi aromi di frutta matura, prugna e mora, con sentori più complessi che spaziano dal pepe nero al tabacco, dal cacao alla liquirizia, con una bella nota tostata finale. Al gusto si rivela caldo e di gentile morbidezza, i tannini allineati e ben lavorati impreziosiscono una trama strutturata e molto gustosa; il finale elegante non manca di lunghezza ed estrema persistenza.

Un grande vino rosso, fra i migliori gioielli dell’est Europa; se siete fortunati e ve ne capiterà l’occasione  provate anche il Vranac Reserve ed il Vranac Premier.

Ad Enkirch, nella Mosella del vino, si trova l’azienda tedesca Rueff – Röchling, un’interessante realtà vitvinicola capace di realizzare ottimi vini non solo dal vitigno Riesling, ma anche da vitigni come lo Spätburgunder. 4,5 sono gli ettari vitati, con una ripartizione delle uve che vede una netta prevalenza comunque di Riesling all’81%, seguito da Spätburgunder al 10%, Weissburgunder al 4% e Müller – Thurgau al 2%, con vigneti come l’Enkircher Steffensberg, l’Enkircher Monteneubel, l’Enkircher Edelberg e l’Ürziger Würzgarten.

Lo Spätburgunder Barrique Enkircher Steffensberg Spätlese Trocken proveniente dalla vendemmia 2012 si presenta di un bel colore rosso rubino luminoso, mediamente consistente nel calice: il bouquet olfattivo regala intensi profumi di lamponi, fragole, visciole, terra bagnata, liquirizia e violetta essiccata. In bocca è morbido e succoso, con una certa venatura di mineralità e tocchi di freschezza molto belli; fruttato e minerale, chiude con un finale misurato, lungo e piuttosto persistente.

Uno Spätburgunder molto interessante e di qualità, da provare in abbinamento con l’anatra al forno.