Sauvignon Blanc 2013, Klein Constantia

by Vitocco Francesco on

Vino dal 1685, l’azienda Klein Constantia si pone come una delle cantine più rappresentative e di certo interesse della zona vitivinicola Constantia, posta leggermente a sud di Città del Capo, nell’angolo sud occidentale del Sudafrica. Negli ultimi anni ci sono state due tappe fondamentali per lo sviluppo aziendale: innanzitutto Klein Constantia fu acquistata dagli uomini d’affari Zdenek Bakala e Charles Harman nel maggio 2011, mentre poi nel mese di giugno 2012, Bruno Prats e Hubert de Boüard, celebri per i loro vini bordolesi, unirono la loro cantina di Stellenbosch, Anwilka, con Klein Constantia. Situata tra 70 metri e 343 metri sul livello del mare, con una costante brezza marina sopra i 150 metri, le temperature rimangono fredde, conservando il frutto durante la maturazione. Con il mare a soli 10 chilometri di distanza, il vento gioca un fattore importante, spesso soffiando sulle vigne con un conseguente aumento della concentrazione e sapore nel frutto.

La produzione spazia dai vini bianchi come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Riesling ai vini rossi a base Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Shiraz e Malbec, passando da un ottimo vino spumante “Method Cap” per arrivare ai vini da dessert come il Vin de Constance, vino dolce naturale dal vitigno Muscat de Frontignan.

Oggi degustiamo il Sauvignon Blanc proveniente dalla vendemmia 2013: di colore giallo paglierino, in parte dorato, si dimostra di buona consistenza nel calice, molto brillante ed intenso. Eleganti sentori agrumati innanzitutto, sono seguiti da timo, pesca bianca, sambuco, con richiami minerali ed esotici; sapido e nobile, pieno e morbido, caldo e comunque decisamente fresco, si prolunga con giusta persistenza aromatica leggera ma decisa. Leggermente su note di mandorla il finale, ottimo in abbinamento con il pollo ai finferli.

Written by: Vitocco Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *