Nella splendida Sardegna, in località Arzachena, in provincia di Sassari, sorge l’azienda vitivinicola Capichera, una delle realtà più importanti del mondo vinicolo sardo ed italiano; fondata nel 1975, la cantina della famiglia Ragnedda ha sviluppato anno dopo anno uno stile inconfondibile, vocato sin da subito alla ricerca della più alta qualità. Ad oggi si estende su circa cinquanta ettari, per una produzione annua di circa duecentocinquantamila bottiglie l’anno, da uve Vermentino in primis, ma anche Carignano e Syrah.
Oggi assaggiamo l’Isola dei Nuraghi Igt Capichera, da uve Vermentino di Sardegna in purezza, affinato in legno ma soprattutto in acciaio per circa sette mesi; dalla vendemmia 2018 ci giunge nel calice di un bel colore giallo paglierino scintillante, di buona consistenza.
Al naso risulta molto intenso, con profumi ampi di pesca bianca, salvia e ananas, ma anche biancospino, agrumi e una sensazione minerale sottile ma molto elegante; al palato scorre molto teso e fresco, giustamente sapido e bilanciato da note pseudocaloriche che aprono ad una buona morbidezza. Di grande equilibrio e simmetria, regala un finale generoso, molto lungo e molto persistente.
Ottimo bianco di razza, di grande qualità e tipicità, lo proverei in abbinamento con dei calamari ripieni.

Lascia un commento