Fontalloro Toscana Igt 2009, Fèlsina

by Vitocco Francesco on

Il Sangiovese è certamente, insieme al Nebbiolo, il vitigno più rappresentativo della viticoltura italiana, conosciuto ed apprezzato nel mondo grazie alle tante ottime interpretazioni di molte aziende agricole, soprattutto toscane. Oggi degustiamo il Fontalloro Toscana Igt dell’azienda Fèlsina, uno dei più prestigiosi esempi di sangiovese in purezza; la cantina della famiglia Poggiali affonda le sue radici nel 1966, data che ha segnato l’inizio di uno splendido progetto legato in primis al vino di alta qualità, ponendo al centro della produzione proprio il sangiovese. Siamo a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, e qui non poteva mancare la tradizione del Chianti Classico Docg: dal più semplice al Riserva, per arrivare all’eccellente Rancia Riserva, tutti esempi magistrali del grande vino della tradizione.

Stappiamo l’elegante bottiglia di Fontalloro vendemmia 2009 e riempiamo il nostro calice: già da lontano si riescono a percepire i primi profumi, ma prima, di assaggiarlo lasciamo passare almeno un’ora, così da permettere al vino di aprirsi ed esprimersi al meglio.

Di colore rosso rubino limpido e acceso e di buona consistenza, sviluppa al naso una lunga serie di richiami fruttati ordinati e definiti: lampone, mora e amarena. In un secondo momento emergono con vigore profumi più complessi e sfaccettati, come il rabarbaro, la cannella, note di china, cuoio, terra bagnata, con una pioggia di spezie ed una leggera spinta balsamica.

In bocca primeggia l’eleganza e l’equilibrio, con una giusta sapidità immersa in un frutto pieno e gustoso; i tannini disegnano una trama in piena armonia capace di esaltare il carattere minerale del vino. Lunghissimo e persistente, si mantiene completo e coerente sino alla fine.

Un grande sangiovese ricco di emozioni, capace di raccontare lo splendido territorio su cui affondano le radici dei propri vigneti.

 

Written by: Vitocco Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *