Egri Pinot Noir 2009, Kovács Nimród

by Vitocco Francesco on

Borgogna nero, Blauburgunder e Klevner sono solo alcuni dei molti sinonimi con cui ci si rifersice al vitigno Pinot Noir, che nella sua versione fine, meno produttiva e non da spumantizzazione, regala vini rossi eccezionali, fra i più complessi e strutturati al mondo. Non facile da coltivare e molto delicato, raggiunge livelli quasi immortali in Borgogna, nella Francia centrale, soprattutto nella zona della Cote d’Or, tra Digione e Cagny, dove le vigne crescono lungo pendii ricchi di minerali, gesso, argilla e sabbia, e dove il clima è perfetto per le esigenze del vitigno, ovvero continentale con forti escursioni termiche, e dove l’esposizione al sole non è eccessiva. Un vitigno difficile ed esigente, ma nonostante questo è molto coltivato anche al di fuori della Borgogna, tuttavia sono poche le zone in cui si producono Pinot Noir di buona qualità. In Italia se ne producono di ottimi in Alto Adige, dove la latitudine è la stessa della Borgogna, il clima è decisamente fresco e ci sono buone escursioni termiche. In Europa si ottengono mediamente buoni risultati dal Pinot Noir anche in Germania, Austria e Svizzera; oggi degustiamo l’ Egri Pinot Noir  dell’azienda Kovács Nimród, proveniente quindi dall’Ungheria.


Questo Pinot Noir si ottiene dalla selezione delle migliori uve aziendali, dai vigneti di Nagyfai and Nyilasmár, lasciate poi affinare per circa 28 mesi in botti di rovere francese ed ungherese; l’annata 2009 si presenta di colore rosso rubino scarico e semitrasparente, di buona consistenza nel calice, si dimostra al naso molto fine ed elegante: lampone, fragoline di bosco, petali di rosa, cenni affumicati ed un accenno di goudron. In bocca è caldo e avvolgente, grintoso e abbastanza equilibrato, con molta frutta rossa al gusto; mai sgarbato, si protrae  molto bene in lunghezza con fine aromaticità.

Da provare con l’anatra al forno.

 

Written by: Vitocco Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *