Povoletto, in provincia di Udine, si trova l’azienda vitivinicola Dorigo, una delle realtà storiche della viticultura friulana che, a partire dal 1966, grazie all’operato di Girolamo Dorigo ha contribuito a far conoscere al di fuori della regione le grandi potenzialità di questo territorio. Ad oggi l’azienda è condotta con altrettanto successo dal figlio Alessio, il quale ha continuato a produrre ottimi vini di qualità dai vitigni classici dei Colli Orientali come lo Schioppettino, il Pignolo, il Tazzelenghe, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Friulano, la Ribolla, il Picolit ed il Verduzzo.
Non mancano poi interpretazioni dei grandi internazionali: Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Le linee produttive sono quattro, Prestige, Color, Sweet e Perlage, quest’ultima un vero vanto aziendale con due ottimi spumanti: la Cuvée Dorigo, un metodo classico ottenuto da un 50% di Chardonnay ed un 50% di Pinot Noir, e il Blanc de Noirs Dosage Zero, eccellente versione da sole uve Pinot Noir lasciata sui lieviti per ben sessanta mesi.
Oggi degustiamo quello che è forse il vino più conosciuto della cantina: il Colli Orientali del Friuli Doc Montsclapade, un sapiente blend di Merlot al 50%, Cabernet Sauvignon al 35% e Cabernet Franc al 15% affinato per 24 mesi in barrique. Il “Monte Spaccato”, in dialetto friulano, dell’annata 2009 si presenta nel calice di un bel colore rosso rubino fitto e concentrato, decisamente consistente nel calice da cui provengono aromi di mirtilli, fragoline di bosco, cioccolato, cassis, garofano e cannella. In bocca si assaggia un tannino croccante e ben definito, molto succoso e complesso, esprime buon calore attraversato da una certa freschezza e sottolineato da una linea minerale ben calibrata. Il finale è lungo e persistente su note fruttate e speziate.
Da abbinare a selvaggina e formaggi stagionati.
Lascia un commento