Nell’isoletta di Sant’Antioco, nella zona sud-occidentale della Sardegna, nella provincia di Carbonia-Iglesias, si trova l’azienda Sardus Pater. Fondata nel 1949 come cooperativa, ad oggi può vantare duecento soci conferitori, per un’area vitata complessiva che si aggira intorno ai trecento ettari ed una produzione annua che tocca le seicentomila bottiglie; la gamma dei vini comprende i classici vitigni della Sardegna, Cannonau e Vermentino, ma soprattutto Carignano da cui la cantina del Sulcis realizza uno dei vini rossi più interessante della regione, il Carignano del Sulcis Doc Riserva Is Arenas. L’annata 2009 si presenta di colore rosso rubino consistente nel calice; il vino ha passato un anno in tonneau, ed al naso si ritrovano molti sentori evoluti di frutti rossi in marmellata, ciliegia sottospirito, mirto, liquirizia dolce e cannella. Di grande carattere al palato, caldo e succoso, si concede un po’ per volta ma con pienezza richiamando la frutta matura e le spezie; lungo e persistente, proviamolo con il classico porceddu allo spiedo. Cosa che non guasta mai: rapporto qualità – prezzo davvero ottimo.
Close
Lascia un commento