L’azienda vitivinicola Nals Margreid rappresenta un’importante parte di storia della viticoltura dell’Alto Adige; fondata nel 1932, coltiva la vite grazie a centotrentotto viticoltori da Nalles, posta fra Bolzano e Merano, sino a Magrè, nella parte meridionale della regione. Dai centosessanta ettari nasce vendemmia dopo vendemmia un’invidiabile gamma di prodotti, dai classici vitigni del luogo: Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling, Pinot Grigio, Kerner, Gewürztraminer, Müller Thurgau, Moscato Giallo, Lagrein, Schiava, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero. La cantina situata a Nalles vale da sola una visita, moderna ed eccezionale, un grande esempio di architettura al servizio dell’enologia.
L’Alto Adige Pinot Grigio Doc Punngl è ottenuto dai vigneti posti a sud di Magrè, situati fra i duecentoventi e i duecentocinquanta metri sul livello del mare, sulla collina chiamata appunto Punngl; maturato sui lieviti fini per circa otto mesi si presenta per quanto riguarda l’annata 2020 vestito di un bel colore giallo paglierino, splendente e di buona consistenza nel calice.
Al naso si apre con intensità e ampiezza, con ricordi di mango, albicocca, ananas e litchi, seguiti da note di erbe alpine, scorza di limone, timo e ginestra; gustoso al palato, ricco ed appagante, con una buona freschezza e sapidità in equilibrio, note pseudocaloriche calibrate ed una progressione dinamica e profonda.
I rimandi coerenti a quanto percepito all’olfatto conducono per mano ad un bel finale lungo, molto persistente e di estrema pulizia; il Pinot Grigio sta trovando sempre più spazio nella produzione dell’Alto Adige, ed il Punngl 2020 ne rappresenta una delle interpretazioni più intense e convincenti.
In tavola lo proverei in abbinamento con degli straccetti di pollo ai peperoni.

Lascia un commento